Piana
A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 226
E’ Bianca Tomei della scuola primaria di Pieve San Paolo la presidente del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi riunitosi ieri (martedì) nella sala consiliare del Comune. Il consiglio comunale dei ragazzi è composto da 36 consiglieri, studenti delle scuole primarie (quarte e quinte) e secondarie di primo grado dei quattro istituti comprensivi del territorio, oltre la sindaca, Martina Zingaro della scuola secondaria di primo grado di Camigliano.
L’elezione della presidente del consiglio è avvenuta dopo i saluti dell’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti che ha evidenziato che l’organismo è nato nell’ambito del ‘Patto per la scuola’ per far conoscere da vicino alle nuove generazioni le istituzioni e il loro funzionamento.
Successivamente il presidente del consiglio comunale, Luca Menesini ha illustrato le funzioni del consiglio comunale e, in particolare, il ruolo del presidente del consiglio comunale, congratulandosi con Bianca Tomei per la sua elezione.
“Il consiglio comunale dei ragazzi rappresenta sicuramente un’importante esperienza di educazione civica per le nuove generazioni, perché consente ai ragazzi e alle ragazze di conoscere da vicino le istituzioni e il loro funzionamento con l’obiettivo di renderli futuri cittadini consapevoli - afferma il presente del consiglio comunale Luca Menesini –. Inoltre permette loro di svolgere un ruolo attivo in quanto possono formulare proposte per portare avanti i loro desideri e le loro aspettative, sia per quanto riguarda la scuola che altri ambiti, dando un contributo concreto alla vita della comunità”.
Nella prossima seduta il consiglio comunale dei ragazzi dopo un confronto tra le varie commissioni del consiglio nominerà gli assessori che si occuperanno di vari temi, tra cui sport e tempo libero, arte e cultura, ambiente e sostenibilità, comunicazione social e integrazione giovanile, innovazione tecnologica e scuola. Il consiglio comunale dei ragazzi potrà istituire anche commissioni di lavoro su tematiche specifiche che avranno la possibilità di elaborare proposte da sottoporre all’esame del consiglio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 193
Si intitola ‘Parole in tavola: storie di cibo, territorio e sostenibilità’ la rassegna letteraria promossa dalla Piana del Cibo, la gestione associata delle politiche locali del cibo realizzata dai Comuni di Capannori, Altopascio, Lucca, Porcari e Villa Basilica, in collaborazione con il progetto europeo Foodclic. La rassegna rappresenta un percorso di promozione della cultura alimentare che prenderà il via giovedì 13 marzo al polo culturale Artèmisia di Tassignano con la presentazione del “Nuovo scaffale sul cibo della Biblioteca ‘Ungaretti” e proseguirà con altri cinque appuntamenti durante i quali saranno presentate altrettante pubblicazioni dedicate al tema del cibo.
“Questa bella iniziativa promossa dalla Piana del Cibo rappresenta una nuova e importante occasione culturale per riflettere e approfondire alcune tematiche legate al cibo attraverso pubblicazioni dedicate sotto vari aspetti all’alimentazione e a ciò che vi ruota attorno - spiega l’assessore alla Piana del Cibo, Silvia Sarti-. La Piana del Cibo da tempo, anche attraverso il lavoro dei tavoli tematici, sta portando avanti un’importante attività sulle politiche del cibo, sul sistema alimentare locale, la necessità di valorizzare le filiere locali e contrastare lo spreco alimentare. Ed inoltre sull’importanza di educare al cibo e a questo proposito è da segnalare la presentazione di un fumetto sulla zuppa che sarà diffuso nelle scuole. ’Parole in tavola’ vuole contribuire ad approfondire queste tematiche auspicando un’ampia partecipazione da parte della cittadinanza”.
“Tra le tante iniziative che saranno sviluppate dalla Piana del Cibo abbiamo pensato anche ad aprire uno spazio di riflessione e approfondimento sul tema del cibo sotto il profilo culturale – spiega il presidente della Piana del Cibo, Massimo Rovai-. È per questo motivo che abbiamo pensato ad uno scaffale di libri specializzato sul tema e, parallelamente, ad una rassegna letteraria sui libri usciti di recente sul tema proprio per offrire uno spazio di dibattito e dialogo tra gli esperti e i cittadini consumatori. Ci auguriamo, con questo, di far crescere l'interesse e la consapevolezza delle persone sul ruolo rivestito da uno stile alimentare sostenibile nel migliorare la nostra salute e ridurre l'impatto del cambiamento climatico”.
Il programma della rassegna: giovedì 13 marzo ore 17.30-19.30 sala Pardi-Artèmisia, “‘Nuovo scaffale sul cibo della Biblioteca ‘Ungaretti’” con Silvia Sarti, assessora alle politiche educative e Piana del Cibo, Claudia Berti, assessora alla cultura, Massimo Rovai, presidente della Piana del Cibo; giovedì 27 marzo ore 17.30-19.30 Sala Pardi-Artèmisia, presentazione del Fumetto ‘Il mistero della zuppa di durvere’ con gli autori Stefano Tofani e Valerio Barchi. Dialoga Riccardo Pensa; giovedì 10 aprile ore 18-20.30, mensa comunale presentazione del volume ‘Ricette dei nostri tempi’ con l’autore Luciano Fanucchi. Dialogano Luciano Luciani e Giorgio Dalsasso. In programma una cena con ricette tratte dal libro a cura di Qualità & Servizi; giovedì 17 aprile Sala Pardi-Arrtèmisia ore 17.30-19.30 presentazione del ‘Numero monografico su alimentazione-Rivista ‘Documenti e Studi’ con la partecipazione del direttore della rivista Filippo Gattai Tacchi. Dialoga Giorgio Dalsasso; venerdì 23 maggio ore 17.30-19.30 Sala Pardi-Artèmisia’, presentazione del libro ‘La natura bella delle cose’ con l’autrice Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. Dialoga Massimo Rovai; giovedì 19 giugno ore 17.30-19.30 Sala Pardi-Artèmisia, presentazione del libro ‘La spesa nel carrello degli altri’ con gli autori Andrea Segrè e Ilaria Pertot. Dialoga Massimo Rovai.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.