Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 618
Grande appuntamento con il cibo della tradizione Capannorese: si terrà domenica 17 settembre la "Sagra delle Sagre", in occasione dei festeggiamenti per il Bicentenario del comune di Capannori.
Un evento nuovo messo in campo dall'amminsitrazione Menesini per raccontare i valori del territorio attraverso la valorizzazione dei piatti tipici, che saranno preparati dalle sagre capannoresi, tutte coinvolte nell'inziativa.
"Siamo molto contenti di poter annunciare questo appuntamento del Bicentenario – dice la consigliera comunale con delega al Bicentenario, Silvana Pisani – che rappresenta un momento importante del percorso fatto per il duecentesimo compleanno del Comune. Il buon cibo e la bellezza delle nostre sagre, infatti, sono elementi riconosciuti e apprezzati che caratterizzano il vivere in comunità. Sarà quindi un'occasione piacevole, in cui degustare i piatti preparati dai sagristi e trascorrere una serata in relax. Ringrazio di cuore tutte la sagre e tutti i volontari che con passione, professionalità e talento ci consentono la realizzazione di questo evento, che consideriamo uno dei momenti clou dei festeggiamenti".
La Sagra delle Sagre si svolgerà in piazza Aldo Moro (di fronte al municipio), nel tardo pomergiggio (dalle 19:00) di domenica 17 settembre. Dalle ore 21:00 è prevista musica dal vivo con 'Morena e L'Eco del Serchio'.
Questi i piatti che saranno proposti per l'occasione: faglilo all'uccelletto e tagliarino a cura della sagra del tagliarino di Paganico; stinco al barolo e trippa a cura della Festa Arca di Noè di Camigliano; tordelli a cura della sagra del tordello casalingo di Segromigno in Monte; todelli e zuppa alla frantoiana a cura della sagra paesana San Jacopo; funghi con polenta e pappa al pomodoro a cura della sagra del fungo porcino con polenta di Massa Macinaia; farro in brodo con fagioli e cinghiale a cura della sagra dell'oliva dolce di Matraia; zuppa alla frantoiana e piselli con salsiccia a cura della sagra della zuppa alla frantoiana di Segromigno in Piano; spezzatino di maiale con olive e lasagne a cura dei Donatori Frates di Lunata; porchetta e arrosticini a cura della sagra de 'La Corte' di Marlia.
Costo di ciascun piatto 5 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 436
Giovedì pomeriggio la squadra mobile ha tratto in arresto, in Altopascio, E.K.A. cittadino marocchino di 32 anni, che si era sottratto all’esecuzione della misura cautelare in data primo agosto quanto furono arrestati sei suoi connazionali tutti destinatari della misura cautelare della custodia in carcere.
Gli investigatori della squadra mobile hanno lavorato un intero mese per individuare il luogo dove questi si nascondeva e monitorarne i movimenti; nella giornata di ieri, avuta la certezza che la persona osservata fosse il ricercato, la polizia ha proceduto all’arresto.
E.K.A., nonostante fosse a conoscenza del fatto che i suoi complici fossero stati arrestati il primo di agosto e che lui stesso fosse destinatario della misura cautelare della custodia in carcere, era rimasto ad Altopascio e stava cercando di riorganizzare la piazza di spaccio con dei suoi connazionali che nell’occasione sono stati identificati dalla polizia di stato.
All’atto della cattura il 32enne ha cercato di darsi alla fuga, ma è stato bloccato e tratto in arresto.