Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 274
Al via da lunedì 4 settembre, dalle ore 15 alle ore 18, la possibilità di iscriversi ai corsi della civica scuola di musica, che terrà le lezioni nella sede di Santa Margherita, in via del Marginone 118.
Le lezioni invece iniziaeranno lunedì 18 settembre e saranno curate dall'Associazione Polyphonia con la direzione artistica di Alessandro Rizzardi.
La scuola prevede un'offerta formativa completa a partire dal corso bimbo in musica dedicato ai bambini da 0 a 36 mesi. Dai 4 ai 6 anni è previsto il corso di propedeutica musicale per avvicinare i bambini alla musica attraverso il gioco. Attivi i corsi per tutti gli strumenti classici e moderni con insegnanti altamente qualificati: chitarra; pianoforte/tastiere; canto; basso; batteria; percussioni; sax; tromba; violino; viola; violoncello; contrabbasso; flauto; clarinetto; mandolino e fisarmonica.
Le formule proposte variano a seconda dell'età degli allievi: Corso Kids (da 6 a 8 anni - una lezione settimanale individuale di 30 minuti di strumento e una lezione di un'ora di formazione musicale di base); Corso Junior (Corso Junior da 8 a 11 anni - lezione individuale settimanale di 50 minuti di strumento ed una collettiva di un'ora di formazione musicale); Corso Teen/Senior (dagli 11 anni - lezione individuale settimanale di strumento di 50 minuti ed una collettiva di un'ora di teoria, armonia, ear training).
Per tutti coloro che si iscriveranno alla scuola entro il 30 settembre è prevista una lezione gratuita.
Per informazioni:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
L'Inno alla gioia di Beethoven, ispirato agli ideali di fratellanza tra i popoli, venne adottato dal Consiglio d'Europa come proprio nel 1972: è con l'esecuzione dal vivo di questo tema, affidata al violino di Caterina Rea e al clarinetto di Tommaso Andreotti, Sara Bianchi e Gloria Cervelli, che domenica (3 settembre) alle 18 si aprirà la cerimonia Porcari Liberata al crocevia in località 'all'Angiolini' che esattamente 79 anni fa, il 3 settembre 1944, fu teatro della fucilazione di Pietro Della Nina.
Un'iniziativa organizzata dall'amministrazione e curata nei dettagli dalla presidente del consiglio comunale, Serena Toschi, che segna anche la seconda tappa del progetto di Liberation Route per tracciare, con la collaborazione dei Comuni europei, una geografia della memoria. La prima ha coinciso col 25 aprile quando, sulla facciata del municipio di piazza Felice Orsi, è stato installato a Porcari il primo di quattro Vectors of memory – segnavia progettati dallo studio dell'architetto Daniel Libeskind accompagnati da un Qr code per 'far parlare' i luoghi della Liberazione dal nazifascismo.
"All'Angiolini si arriva da una strada sterrata, tra vigneti e campi coltivati. È un luogo bello, che evoca pace, eppure – commentano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e la presidente del consiglio, Serena Toschi – qui si è consumata l'ultima barbarie sul nostro territorio di quella pagina buia della coscienza europea che è stata il nazifascismo. I prossimi Vectors of memory saranno posizionati all'istituto Cavanis, alla stazione e al Poggetto, altri tre luoghi simbolo della Resistenza porcarese. Abbiamo bisogno di testimoniare quello che è stato, di lasciare tracce concrete perché chi verrà dopo di noi e non avrà avuto il privilegio di ascoltare i racconti dalla viva voce di un nonno o di una nonna, potrà comunque conoscere quello che è stato, farne memoria, tramandarlo a sua volta. Questo è il senso del nostro impegno e ringraziamo Liberation Route, l'Isrec, l'Anpi e tutte quelle associazioni e persone che permettono alla storia di non essere dimenticata".
Pietro Della Nina aveva 63 anni e venne ucciso di domenica pomeriggio, da innocente, nell'ultima rappresaglia dei nazisti in ritirata. Con lui c'era il genero, che riuscì invece a salvarsi. Il giorno seguente, lunedì 4 settembre 1944, Porcari sarebbe stata liberata. A distanza di 79 anni e alla presenza dei discendenti di Pietro Della Nina domenica sarà inaugurata una pietra di marmo grezzo in ricordo di quest'ultima vittima porcarese della Seconda guerra mondiale, posta sotto un olivo, con tanto di targa commemorativa e Vector of memory che permetterà a tutti di conoscere la sua storia.
Dalle 17,15 la Croce Verde di Porcari metterà a disposizione di chi vorrà essere presente alla cerimonia un servizio navetta gratuito con partenza dal cimitero di via Sbarra per raggiungere il luogo dell'installazione, all'Angiolini, nella proprietà dell'azienda agricola Montrasio.
Alle 18, dopo i saluti istituzionali della Regione Toscana e della Provincia di Lucca, interverranno l'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Lucca e Liberation Route Italy per delineare il percorso che ha portato alla Liberazione di Porcari e poi del capoluogo. Il parroco di Porcari, don Americo Marsili, benedirà l'installazione che sarà quindi scoperta dal sindaco, Leonardo Fornaciari. Parteciperanno all'evento anche l'Anpi (sezione di Altopascio, Montecarlo e Porcari) e gli Alpini. La cerimonia sarà accompagnata dagli interventi musicali del quartetto (tra i brani in programma anche La vita è bella) e della Filarmonica Alfredo Catalani, alla quale sarà affidata anche l'esecuzione dell'inno di Mameli.