Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 285
Lavori in tutte le scuole del territorio per far tornare gli studenti in aule in ordine. Passato Ferragosto, il Comune ha programmato un denso calendario di verifiche ed interventi nelle scuole dell'infanzia, nelle primarie e nelle medie per assicurare il buon funzionamento delle strutture, al suono della prima campanella. "La macchina comunale è all'opera per assicurare la regolare ripartenza delle lezioni dal punto di vista degli immobili – dice l'assessore alla scuola Francesco Cecchetti –. Accanto alle verifiche di routine, saranno realizzati diversi interventi specifici in tutti i plessi, per andare a risolvere piccole situazioni che ci sono state segnalate dai dirigenti scolastici. La scuola è una priorità, e noi siamo al fianco degli studenti, delle famiglie e del personale scolastico. Obiettivo: tutto pronto per il 15 settembre".
Accanto al check-up che sarà eseguito a ogni struttura, saranno messi in campo circa 146.000 euro di lavori per migliorare la vivibilità di aule e mense in numerose scuole.
In particolare, la scuola primaria di Gragnano, San Colombano e parte della scuola primaria di Lammari saranno interessate da interventi di risanamento e imbiancatura interna; la primaria di Lammari e quella di San Ginese vedranno l'abbattimento di una parete per realizzare aule più grandi; la scuola dell'infanzia di Marlia sarà oggetto di rifacimento della pavimentazione di un aula; nella scuola media di San Leonardo in Treponzio sarà effettuato un intervento di manutenzione per il ripristino della guaina impermeabilizzante della copertura; nella palestra di Lammari verrà risanata una parete con una nuova imbiancatura.
Per il primo giorno di scuola tutte le aree esterne a corredo degli edifici scolastici si presenteranno in perfetto ordine con l'erba tagliata.
"Ci saranno anche altri interventi in altre scuole – conclude Cecchetti – che, come sempre, saranno valutati edificio per edificio nel corso delle verifiche. In più, stiamo lavorando per dare il via alla riqualificazione della scuola dell'infanzia di Colognora di Compito e alla scuola primaria di Segromigno in Monte".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 284
Sono passati 79 anni da quando, il 4 settembre 1944, Altopascio venne liberata dal regime nazifascita. Un anniversario importante che viene celebrato domenica 3 settembre, alle 12 in piazza della Magione, con una cerimonia aperta a tutta la cittadinanza. Una mattinata all'insegna della memoria, del ricordo e del valore della libertà che mira a ricordare e a far conoscere ai cittadini questa importante testimonianza di storia di Altopascio, rimarcando così l'importanza del non dimenticare mai ciò che è stato.
Si inizia alle 12 con l'esibizione del Corpo Musicale Giuliano Zei a cui seguirà la Commemorazione dei caduti, ossia di tutti coloro che diedero la vita per la libertà, difendendo e proteggendo fino all'ultimo istante i perseguitati, i cittadini, le vittime dell'occupazione nazifascista. Alla cerimonia di commemorazione interverranno Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio, Carlo Cortesi, studioso di storia locale, e Luca Della Maggiora, presidente Anpi - Sezione Altopascio, Montecarlo e Porcari.