Piana
I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 223
Le risorse economiche del fondo a supporto degli affitti sono state azzerate dal governo nazionale e Porcari non ci sta. Il sindaco Leonardo Fornaciari e l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni si sono fatti portavoce di una proposta concreta per arginare le conseguenze della misura sui nuclei familiari più fragili.
Con una lettera indirizzata alla presidente del consiglio Giorgia Meloni, al ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti, alla ministra delle politiche sociali Marina Elvira Caldarone e al presidente dell'Anci, Antonio Decaro, gli amministratori di Porcari hanno richiesto di poter utilizzare le risorse ancora disponibili, ma vincolate, trasferite ai Comuni per sostenere i territori dagli effetti economici della pandemia di Covid-19.
"La scelta di non allocare risorse per gli affitti – dicono Fornaciari e Adorni – mette in grosso affanno le famiglie che, ogni anno, attendono questo ristoro come un'irrinunciabile boccata di ossigeno a sostegno dei loro bilanci e, al tempo stesso, pone i Comuni in grande difficoltà a fornire le risposte che i cittadini attendono dalla struttura pubblica a loro più prossima".
Da questa riflessione l'idea e la proposta avanzata al governo: il Comune di Porcari ha ancora, in alcuni capitoli di bilancio, le risorse delle agevolazioni Tari per le utenze non domestiche soggette a restrizioni o chiusure nel corso della pandemia. Nonostante gli avvisi pubblicati secondo le modalità indicate, infatti, non tutte le aziende del territorio si sono avvalse di quest'opportunità e si è così generato un avanzo complessivo di poco più di 99mila euro.
"A questo punto – incalzano Fornaciari e Adorni nella lettera inviata al governo – diventa vitale poter utilizzare queste risorse rinominandole a favore delle misure a sostegno degli affitti. In alternativa resteranno bloccate, salvo un'eventuale richiesta di restituzione. In questo modo potremo, pur continuando come ogni anno ad assicurare anche risorse comunali per sostenere il pagamento degli affitti, rispondere ai bisogni reali e urgenti di una più ampia platea di richiedenti".
Il Comune di Porcari intende impegnare, per quest'anno, 35mila euro di fondi propri, ai quali si aggiungerà il contributo della Regione Toscana che, per tutto il territorio con i suoi 273 Comuni, ha stanziato circa 1,7 milioni di euro per gli affitti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 363
Procedure e appalti sotto la lente d’ingrandimento dell’ex consigliere comunale dell’Udc Paolo Rontani, che si sofferma sull’affidamento sul nuovo servizio di assistenza fiscale. “Al comune di Capannori – scrive Rontani - il servizio di assistenza fiscale e di verifica delle procedure Iva e Irap era stato affidato da tempo all'esterno, più precisamente alla ditta Centro Studi Enti Locali di Ponte a Egola. Risultando però il contratto scaduto con il 31 dicembre dello scorso anno, nel rispetto del principio di rotazione doveva essere indetta una nuova gara, il valore presunto dell’ appalto sarebbe derivato dai costi finora sostenuti e da quelli in essere per il personale di categoria. La nuova gara, pubblicata e poi aggiudicata il 30 luglio scorso, si è basata su un valore presunto dell'appalto, soggetto a ribasso, pari a 39.000,00 euro oltre Iva. L'attuale vincitore è risultato la ditta Kibernetes, con sede a Silea in provincia di Treviso, che ha offerto euro 23,700 oltre Iva per il periodo 0che va dal 1ottobre prossimo fino al 30 settembre del 2026. In sostanza, si tratta di uno sconto per quasi la metà della cifra in gara. Praticamente, la ditta Kibernetes andrà a riscuotere dal comune, per il servizio affidatole, intorno a 9.600 euro ad anno pieno, quando l'ente appaltante lo aveva valutato per circa 16.000 euro”.
“Va bene ridurre per vincere ma una tale riduzione desta sospetti – prosegue l’ex consigliere comunale - perché sembra quasi di rivivere l'esperienza già passata in piscina, con il Consorzio Artigiani Romagnolo che scontò tanto, produsse poco e poi mollò tutto. Nel testo della determina di aggiudicazione si legge che non si tratta di offerta anomala e voglio sperare sia così. Insomma, spiacerebbe che, ad un certo punto, anche questa ditta, geograficamente non proprio a due passi da Capannori, lasciasse gli uffici comunali a piedi o in errore”.
“Certo è che l' amministrazione Menesini . conclude Rontani - si interessa proprio poco di fornitori e attività locali, come ha dimostrato in tante occasioni. Alla faccia delle esigenze e delle aspettative dei suoi concittadini”.