Piana
Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 510
Al via il conto alla rovescia per la "Festa di fine estate - Open Sport 2023", la giornata che, sabato 9 settembre, animerà la cittadina di Altopascio con sport, attività all'aria aperta, musica, cibo e soprattutto con tanta voglia di stare insieme. Durante il corso dell'iniziativa, al parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane, gli interessati potranno mettersi alla prova e cimentarsi con diverse attività sportive, per tutti i gusti e tutte le età, grazie alla partecipazione di ben 25 associazioni sportive e di volontariato del territorio che, per l'occasione, saranno presenti con stand e attrezzature.
La giornata, organizzata dall'amministrazione comunale insieme al Centro commerciale naturale di Altopascio e con il supporto di Conad, prende il via alle 11 nel Parco Aldo Moro e in quello delle Mura Castellane, dove, fino alle 19.15, sarà possibile provare le diverse attività sportive. Dalle 15 si potrà inoltre partecipare a tornei aperti a tutti e assistere a dimostrazioni sul campo per poi, dalle 16.45, essere spettatori delle esibizioni delle diverse associazioni sportive presenti. Si continua alle 19.15 con la sfilata delle associazioni per il centro storico fino a piazza Ricasoli dove, alle 19.30, si terrà la cerimonia di premiazione dei meriti sportivi, ossia il riconoscimento istituito dal Comune per tutti quegli atleti che si sono distinti nel corso del 2022/2023. Non è festa senza musica e buon cibo: sempre in piazza Ricasoli, dalle 20, sarà possibile cenare in compagnia con le prelibatezze degli stand di street food organizzati dagli stessi commercianti per poi, alle 21.15, divertirsi e cantare sulle note delle intramontabili hit degli 883 con lo spettacolo-concerto di "Secondo Tempo", a cura della tribute band di Max Pezzali.
Ad anticipare il tutto, domani, mercoledì 6 settembre alle 21.15 in piazza Ospitalieri, ci sarà "Aspettando l'Open: sport e cultura", una serata di confronto sui principi e i valori dello sport. Rispetto, spirito di squadra, fair play e attività sportiva come valore formativo saranno solo alcune delle tematiche della serata che prevede un monologo teatrale sullo sport a cura di Dimitri Galli, a cui seguirà un confronto sulla "Carta etica dello sport della Regione Toscana", con il giornalista Paolo Bottari e l'assessore all'istruzione e allo sport Valentina Bernardini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 399
Saranno soprattutto i giovani e le donne che intendono avviare imprese agricole o rivivere la parte più montana dei borghi i beneficiari di questo intervento di potenziamento della ‘Banca della Terra’.
Grazie a 4 mila euro di risorse del bando PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), infatti, i tre enti vincitori Fornovolasco (capofila), Camporgiano e Villa Basilica attiveranno un lavoro di adeguamento funzionale di tale Banca alla realtà del territorio, riprendendo la Legge Regionale Toscana n. 80 del 2012 che la istituisce nel Progetto Fermenti in Comune/ANCI “Largo ai Giovani”.
La Banca della Terra sarà così costruita: avviso a tutti i proprietari che hanno terre abbandonate od incolte, e che vogliono vendere o affittare, di comunicarlo ai tre Comuni creando così primi elenchi in progress che saranno pubblicati sui siti web comunali (in caso di richiesta di terra, compito dei Comuni sarà mettere in contatto il cedente con l’acquirente o affittuario); inserimento negli elenchi delle terre incolte e abbandonate dei Comuni e degli enti pubblici territoriali (Demanio, Regione ecc.); incentivo da parte dei Comuni, pari al costo delle tasse di successione e di vendita per i terreni incolti e abbandonati, a chi li acquisterà per coltivarli, in anticipo sulla Legge Nazionale già in discussione con la riforma degli enti locali.
“Con questo intervento di potenziamento della Banca della Terra – spiega il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini – ci aspettiamo un aumento di terre coltivabili o da dedicare alla silvicoltura, come attrazione di giovani potenziali neo agricoltori biologici. Verranno effettuate attività di promozione e comunicazione coordinate (a livello di borgo) per valorizzare gli investimenti sostenuti, i servizi e le infrastrutture creati, nonché le nuove opportunità generate ai fini di una nuova attrattività residenziale e per l’insediamento di imprese”.
“L’intervento – sottolinea il primo cittadino di Camporgiano Francesco Pifferi – ha connessioni funzionali con gli interventi di attrattività residenziale e produttiva. Inoltre, promuove valori di inclusione sociale, quale potenziale inserimento di giovani e donne imprenditori in agricoltura”.
“L’aumento di aziende agricole biologiche – aggiunge il vice-sindaco di Villa Basilica Giordano Ballini – crea un presidio non inquinante nel territorio, contrastando il dissesto idrogeologico e l’incendio boschivo. L’aumento della filiera corta, infine, diminuisce gli spostamenti di merci e l’emissione di CO2”.