Piana
"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 399
Saranno soprattutto i giovani e le donne che intendono avviare imprese agricole o rivivere la parte più montana dei borghi i beneficiari di questo intervento di potenziamento della ‘Banca della Terra’.
Grazie a 4 mila euro di risorse del bando PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), infatti, i tre enti vincitori Fornovolasco (capofila), Camporgiano e Villa Basilica attiveranno un lavoro di adeguamento funzionale di tale Banca alla realtà del territorio, riprendendo la Legge Regionale Toscana n. 80 del 2012 che la istituisce nel Progetto Fermenti in Comune/ANCI “Largo ai Giovani”.
La Banca della Terra sarà così costruita: avviso a tutti i proprietari che hanno terre abbandonate od incolte, e che vogliono vendere o affittare, di comunicarlo ai tre Comuni creando così primi elenchi in progress che saranno pubblicati sui siti web comunali (in caso di richiesta di terra, compito dei Comuni sarà mettere in contatto il cedente con l’acquirente o affittuario); inserimento negli elenchi delle terre incolte e abbandonate dei Comuni e degli enti pubblici territoriali (Demanio, Regione ecc.); incentivo da parte dei Comuni, pari al costo delle tasse di successione e di vendita per i terreni incolti e abbandonati, a chi li acquisterà per coltivarli, in anticipo sulla Legge Nazionale già in discussione con la riforma degli enti locali.
“Con questo intervento di potenziamento della Banca della Terra – spiega il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini – ci aspettiamo un aumento di terre coltivabili o da dedicare alla silvicoltura, come attrazione di giovani potenziali neo agricoltori biologici. Verranno effettuate attività di promozione e comunicazione coordinate (a livello di borgo) per valorizzare gli investimenti sostenuti, i servizi e le infrastrutture creati, nonché le nuove opportunità generate ai fini di una nuova attrattività residenziale e per l’insediamento di imprese”.
“L’intervento – sottolinea il primo cittadino di Camporgiano Francesco Pifferi – ha connessioni funzionali con gli interventi di attrattività residenziale e produttiva. Inoltre, promuove valori di inclusione sociale, quale potenziale inserimento di giovani e donne imprenditori in agricoltura”.
“L’aumento di aziende agricole biologiche – aggiunge il vice-sindaco di Villa Basilica Giordano Ballini – crea un presidio non inquinante nel territorio, contrastando il dissesto idrogeologico e l’incendio boschivo. L’aumento della filiera corta, infine, diminuisce gli spostamenti di merci e l’emissione di CO2”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1091
Nuova operazione anti-degrado ad Altopascio da parte della polizia municipale: sgomberato l'immobile abbandonato - ex carrozzeria - di vicolo dello Scalo, nei pressi della stazione ferroviaria, che era stato occupato abusivamente da quattro uomini stranieri di 50, 42, 35 e 34 anni. Le operazioni sono state condotte dal comandante, Italo Pellegrini, che, d'accordo con l'amministrazione comunale e con il proprietario della struttura, ha dato seguito questa mattina al blitz. All'interno sono stati trovati armadi, tavolini e giacigli di fortuna. Per i quattro stranieri sono ora in corso gli accertamenti rispetto alla loro posizione sul territorio nazionale e per le formalità di rito relative alla loro denuncia all'autorità giudiziaria per il reato di violazione e occupazione di terreni ed edifici.
"L'operazione non è casuale - spiega il comandante Pellegrini -, ma si inserisce in un'azione coordinata e programmata antidegrado, di sicurezza e contro l'occupazione abusiva di immobili dismessi, iniziata già nei mesi scorsi quando fu liberato e poi chiuso il condominio abbandonato di via Torino. Quello di via dello Scalo è un fabbricato fatiscente, inagibile, pericoloso per gli occupanti stessi e per tutti gli altri: da qui l'importanza di aver coinvolto anche il proprietario, che ora dovrà ripristinare una situazione di sicurezza e di decoro, rendendo anche interdetto l'accesso. A tutto questo si aggiunge poi l'attività di controllo, pattugliamento, presenza e collaborazione con le altre forze dell'ordine sul territorio per prevenire situazioni di delinquenza e prendere parte a indagini e operazioni mirate, come l'ultima in ordine di tempo contro lo spaccio".
"Alla base di tutto - aggiunge il sindaco, Sara D'Ambrosio - c'è la volontà di investire in sicurezza, non come slogan o frase fatta, ma attraverso programmi, azioni e interventi mirati, tra cui le assunzioni che stiamo portando avanti per far crescere ancora il corpo di Altopascio e portarlo a 12 unità. Un gioco di squadra che coinvolge in prima linea la polizia municipale, che ringrazio per il lavoro svolto, le altre forze dell'ordine e gli stessi cittadini. Anche in merito all'operazione di oggi, per esempio, sul posto era presente anche il proprietario dell'immobile che, come concordato con la Municipale, si adopererà per la messa in sicurezza della struttura e per la pulizia di tutta la parte esterna, facendo un vero e proprio intervento di bonifica e di ripristino del decoro. Questo immobile, poi, sarà abbattuto con l'opera di sottopasso ferroviario e di raddoppio, realizzato da Rfi: un motivo ulteriore per andare avanti con l'infrastruttura che ci consentirà di intervenire anche nella riorganizzazione complessiva del quartiere della via Romea e della stazione di Altopascio, portando maggior cura e vivibilità".
- Galleria: