Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1040
Grave incidente questa mattina intorno alle ore 10 a Montecarlo, in via San Martino. Una moto e una bicicletta, per cause ancora in fase di accertamento, si sono scontrate. Ad avere la peggio il ciclista, un uomo di 41 anni, che ha riportato un politrauma, ma è rimasto sempre vigile e cosciente ed è stato portato in codice rosso con Pegaso 3 all'ospedale di Cisanello di Pisa.
Sul posto anche l'automedica e l'ambulanza della Croce Verde di Porcari per i primi soccorsi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
Mercoledì 2 agosto alle ore 17.30 a Lucca verrà inaugurata la seconda abitazione per persone con disabilità, che formeranno la loro famiglia con il supporto di operatori e potranno vivere la propria vita in autonomia dalla famiglia di origine.
Si tratta del percorso denominato “Dopo di noi”, ossia il progetto di vita delle persone con disabilità quando viene meno il supporto dei genitori.
Con le attenzioni e le premure di operatori dedicati della cooperativa “La Mano Amica”, quattro persone inizieranno questa nuova esperienza di autonomia abitativa, sperimentata ed elaborata in questi anni grazie ai progetti del “Dopo di noi” finanziati dalla Regione Toscana nella cornice della legge 112 del 2016.
La casa è stata messa a disposizione dall’Azienda USL Toscana nord ovest grazie all’ultimo piano attuativo della più ampia progettualità regionale, attiva nella Zona Distretto Piana di Lucca dal 2017.
L’abitazione si trova in località Maggiano, in una zona di campagna ma in prossimità di servizi e attività commerciali primarie ed è conosciuta come la “Casa dei tigli”. Ha infatti uno spazio esterno davvero invidiabile, oltre a 4 camere, un salotto, una cucina, 3 bagni. Sono i grandi tigli presenti nel giardino a dare il nome alla residenza.
La nuova casa sarà dunque abitata da quattro persone che hanno effettuato un lungo percorso di distacco dalla famiglia e quindi di autonomia, con attività di durata progressivamente crescente, raggiungendo così la consapevolezza e la capacità di avere una propria vita e anche una nuova famiglia. Possono così coltivare i propri interessi, la propria occupazione, sempre con il supporto necessario fornito nel caso specifico dalla cooperativa “La mano amica”, con il sostegno economico della Zona Distretto Piana di Lucca e con la piena collaborazione tra Asl Toscana nord ovest, Amministrazioni comunali ed enti del terzo settore.
Nel marzo 2022 era stato aperto un appartamento in Via Fratelli Rosselli a S.Anna (Lucca), in cui vivono quattro persone con il supporto degli operatori dell’associazione ANFFAS.
La disponibilità di una seconda casa per le persone con disabilità prive di sostegno familiare e in carico ai servizi della Zona Distretto di Lucca, è stata promossa direttamente dalla direttrice di Zona Eluisa Lo Presti, che ha inserito nel circuito regionale del “Dopo di noi” questa abitazione di proprietà aziendale, da un anno dismessa ed inutilizzata.
Si tratta di un altro importante traguardo di tutto il Tavolo tecnico di co-progettazione per il “Dopo di noi”, di cui la Zona Distretto è capofila e costituito da 5 partner: associazione ANFFAS Lucca, cooperativa sociale "La Mano Amica", IRIS società cooperativa sociale, L.U.C.E. (Lucca Centro Studi ed interventi sui disturbi del comportamento), Croce verde Lucca e - come sostenitori - la Fondazione per la Coesione sociale ONLUS, Capannori servizi e i comuni della Piana di Lucca.
Mercoledì 2 agosto, il primo giorno in cui la “Casa dei Tigli” diventerà una vera abitazione per le quattro persone che hanno deciso di viverci, il presidente della Conferenza dei Sindaci della Piana di Lucca, Mario Pardini, insieme alla dottoressa Lo Presti, ai rappresentanti del tavolo di co-progettazione e alle famiglie, si ritroveranno a Maggiano per augurare loro una buona vita.