Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 378
Da anni nel centro storico di Montecarlo si è creata una convivenza scomoda tra i residenti e gli esercizi commercial “non poteva essere diversamente” non esistono regolamenti, accordi né programmazione. Le diverse amministrazioni si sono vantate del Centro Storico, senza considerare che il successo della movida Montecarlese è dovuto esclusivamente alle capacità dei ristoratori, le amministrazioni anzi non sono mai intervenute con regolamenti o con una pianificazione che accompagnasse la crescita della movida Montecarlese con servizi offerti ai turisti e con regole che potessero garantire ai residenti una buona convivenza. I problemi sono molteplici, dai posti auto, alla viabilità in via Roma e non ultimo il problema dei rifiuti…
Le attività di ristorazione non hanno spazi a sufficienza per selezionare i rifiuti e conferirli nei giorni stabiliti dal Gestore della raccolta. L’unica soluzione che, da anni, l’Amministrazione ha saputo dare è “Non fate la differenziata e tutti i giorni mettete i rifiuti fuori così vengono raccolti”. Tale disposizione, contraria alla legge, poteva essere transitoria, ma vige da anni e l’amministrazione è rimasta immobile senza alcuna
soluzione creando disagio a residenti, ristoratori e turisti.
La soluzione al problema è l’apertura di un centro di racconta, per dare una risposta ai ristoratori e residenti che potranno conferire i propri rifiuti regolarmente differenziati. Stazione ecologica a cui si potrebbe accedere solo con tessera sanitaria, con sistemi di telecamere contro i “furbetti” e quindi accessibile ai ristoratori in qualsiasi orario.
Da anni la Regione Toscana prevede contributi per la realizzazione di centri di raccolta o stazioni ecologiche, bisogna però formulare un progetto concreto e creare accordi con Rete Ambiente “ex Ascit” per la gestione. L’immobilismo ha portato solo al Far West…
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 611
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna sabato 9 settembre ad Altopascio la "Festa di fine estate - Open Sport 2023", una giornata interamente dedicata allo sport e alla collettività, tra attività, prove, giochi all'aria aperta, cibo in strada e intrattenimento.
Protagoniste ben 25 associazioni sportive e di volontariato del territorio, che saranno presenti nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane con stand e attrezzature, così da far provare agli interessati ogni tipo di sport. È ancora musica, cibo, divertimento e tanta voglia di stare insieme, così come pensato dall'amministrazione comunale insieme al Centro commerciale naturale di Altopascio e con il supporto di Conad.
"Siamo molto felici di riproporre nel nostro territorio questa giornata, un'importante occasione che combina il valore dello sport con la bellezza dello stare insieme e divertirsi - dice Valentina Bernardini, assessore all'istruzione, allo sport e alle politiche sociali del Comune di Altopascio -. Per noi questo è a pieno titolo uno degli appuntamenti fissi dell'anno, al quale volta dopo volta vogliamo dare ancora più valore e supporto. Manifestazioni come questa, infatti, diffondono e rafforzano la cultura dello sport nella cittadinanza, soprattutto tra i più giovani, dando loro la possibilità di cimentarsi in nuove discipline sportive e, perché no, scoprire nuove passioni. Inoltre, questa iniziativa valorizza ulteriormente il legame con le associazioni del nostro territorio, il cui impegno rappresenta una delle colonne portanti della nostra quotidianità".
La "Festa di fine estate" rafforza ulteriormente il valore che Altopascio riconosce al tema dello sport, un impegno che è centrale nelle attività dell'amministrazione comunale. A ulteriore dimostrazione di questo impegno, Altopascio è il primo Comune della Piana, e uno dei primi nella Regione, ad aderire alla "Carta etica dello sport della Regione Toscana", un documento che afferma il diritto di tutti a fare sport per stare bene e che definisce la pratica dell'attività sportiva e l'educazione ai suoi principi come una componente essenziale nel processo formativo.
IL PROGRAMMA. Sabato 9 settembre, dalle 11 alle 19.30, nel Parco Aldo Moro e in quello delle Mura Castellane, i partecipanti potranno cimentarsi con le diverse attività sportive proposte dalle associazioni presenti, per una giornata scandita da esibizioni e tornei aperti a tutti. La festa continua poi in piazza Ricasoli dove, alle 19.30, si terrà la cerimonia di premiazione dei meriti sportivi, ossia di tutti quegli atleti che si sono distinti nel corso del 2022/2023. Spazio anche al buon cibo e alla musica: sempre in piazza Ricasoli dalle 20 sarà possibile cenare con le prelibatezze offerte dai diversi stand di street food organizzati direttamente dai commercianti, per poi, dalle 21.15, divertirsi e ballare con lo spettacolo-concerto di "Secondo Tempo", la tribute band di Max Pezzali e degli 883.
I principi e i valori affermati nella "Carta dello sport" saranno i protagonisti di "Aspettando l'Open: sport e cultura", la serata che anticipa la Festa dello Sport e che si terrà mercoledì 6 settembre, alle 21.15 in piazza Ospitalieri. In scena un monologo teatrale sullo sport a cura di Dimitri Galli, a cui seguirà un confronto a tutto tondo sulla carta etica dello sport con il giornalista Paolo Bottari e l'assessore Valentina Bernardini.