Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 404
Prosegue la rassegna "L'altro scrigno di Pandora" 2023 organizzata dalla filarmonica ‘Giacomo Puccini’ di Segromigno in Monte in collaborazione con il Centro commerciale Naturale ‘Indiana e dintorni’ di Segromigno in Monte e l'associazione PerSanPietro e il patrocinio del Comune, che quest’anno è dedicata ai giovani. Gli ultimi tre appuntamenti della manifestazione sono in programma il prossimo fine settimana al Parco Pandora di Segromigno in Monte. Si inizia venerdì 28 luglio con lo spettacolo in vernacolo "Meglio un morto in corte che un ameriano all'uscio" che sarà messo in scena dalla Compagnia de' Sonati, un testo originale scritto dai giovani attori della compagnia che si adatta ad ogni rappresentazione.
Sabato 29 luglio, è in programma la ‘Rassegna delle bande giovanili’: la banda giovanile di Segromigno e la banda giovanile di Torre del Lago daranno vita ad un concerto con un programma pensato dai giovani per i giovani, ma adatto a tutti.
La rassegna si concluderà domenica 30 luglio con lo spettacolo di magia "Il vaso magico" del duo di maghi ‘Al Quadro’, uno spettacolo per bambini, ma che divertirà senz'altro anche i più grandi data la grande capacità dei due giovani maghi di intrattenere il pubblico.
'Questa bella manifestazione culturale che valorizza in particolare il parco Pandora, ma anche altri luoghi significativi del nostro territorio, ed offre una importante occasione di socializzazione quest’anno è incentrata sui giovani e questo ci sembra un aspetto importante- afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Ringrazio tutti i soggetti che con impegno e passione anche quest'anno hanno permesso di dar vita a questa rassegna che offre momenti significativi di cultura e intrattenimento“.
“La rassegna di Pandora è per noi della banda un appuntamento fisso al quale teniamo molto” -afferma Andrea Petretti, presidente della Filarmonica Giacomo Puccini di Segromigno in Monte - “Pensiamo che poter organizzare delle serate nel contesto magico del parco Pandora sia una bella occasione per proporre spettacoli diversi dai nostri classici concerti e per offrire una opportunità di socializzare in paese e valorizzare e riscoprire il valore dello stare insieme” Le iniziative sono ad ingresso libero e inizieranno alle ore 21.15
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 537
Ieri pomeriggio, giovedì 27 luglio, presso la Rsa di Borgo a Mozzano, è deceduto don Mario Tolomei all’età di 82 anni dopo una breve malattia, vissuta nella fede e con grande lucidità. La salma, dalle ore 15 di oggi pomeriggio 28 luglio sarà nella chiesa di Benabbio, dove ha vissuto da parroco per oltre 50 anni. Alle 18 ci sarà una messa e alle 21 un rosario. Nella stessa chiesa, le esequie, presiedute dall’arcivescovo mons. Paolo Giulietti, saranno celebrate domani sabato 29 luglio alle ore 10. Al termine la salma sarà portata nella chiesa di Capannori, suo luogo di origine, dove alle 16 ci sarà un momento di preghiera e poi la tumulazione nel locale cimitero.
Don Mario era nato a Capannori il 25 giugno 1941, nella cui chiesa fu battezzato il 28 giugno successivo e poi cresimato il 30 novembre 1947. Entrato nel Seminario Arcivescovile di Lucca, dove ha compiuto gli studi, ricevette il diaconato il 18 dicembre 1965 e poi fu ordinato presbitero della Diocesi di Lucca il 25 giugno 1966.
Nel 1966 fu cappellano per un breve periodo nella chiesa di San Michele in Foro a Lucca e poi, sempre come cappellano, visse i suoi primi anni di sacerdozio a Bozzano (Massarosa) dal 1967 al 1971 quando fu nominato parroco di Benabbio (Bagni di Lucca). Nello stesso anno iniziò il suo lungo servizio nell’Istituto Diocesano Sostentamento del Clero (Idsc), ricoprendo vari ruoli fino a quello di presidente: carica che tuttora ricopriva. Inoltre nel 1979 fu nominato anche parroco di Lugliano e nel 1989 di Brandeglio. Se negli ultimi anni aveva lentamente allentato i suoi impegni pastorali, la sua presenza non è mai mancata nelle comunità di cui è stato guida autorevole e amata, ponendo sempre viva attenzione anche alla promozione culturale e alle tradizioni religiose dei paesi a lui affidati. L’impegno nell’Istituto Diocesano Sostentamento del Clero, che ha sede nel Palazzo Arcivescovile di Lucca, gli ha permesso di servire con dedizione e competenza la Chiesa e i confratelli, coadiuvato da molti collaboratori che negli anni si sono succeduti, al suo fianco, nel compito orientato alla promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica. Nel 2018 era stato nominato Canonico onorario del Capitolo della Cattedrale di Lucca.
L’intera comunità diocesana vive il dolore di questo momento e si unisce alle preghiere e al ricordo affettuoso e di grande riconoscenza dei tanti che lo hanno conosciuto in quasi 60 anni di presbiterato. Infine, con fede e speranza, porge le più sentite condoglianze a tutti i familiari di don Mario.