Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

L'amministrazione Menesini istituisce il 5 settembre 1944 come giorno della Liberazione di Capannori
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 312
Si amplia la ‘Via della Memoria’ di Capannori in occasione del Bicentenario del Comune: l’amministrazione Menesini ha infatti deliberato l’istituzione del 5 settembre 1944 come ‘Giorno dellaLiberazione di Capannori’, ricordando la data in cui i partiti antifascisti del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale nominarono l’azionista Giulio Mandoli sindaco di Capannori.
Una data individuata sulla base di una relazione a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea relativa al susseguirsi dei fatti che hanno portato alla liberazione del territorio capannorese e che dal 5 settembre di quest’anno diventerà una nuova celebrazione annuale per la comunità di Capannori, in ricordo delle vittime civili e dei membri della Resistenza che in quei drammatici giorni dettero la loro vita per amore della libertà e della Patria.
Per dare spazio al ricordo, quindi, l’amministrazione comunale ha scelto di apporre una lapide (in marmo o in pietra di Matraia) alla scuola primaria di Capannori “Amalia Del Fiorentino”, in via Carlo Piaggia, ritenuto luogo idoneo dal punto di vista storico, in quanto all’epoca l’edificio era identificato come ‘Casa del Fascio’.
“Festeggiare i 200 anni del Comune di Capannori significa festeggiare anche i valori fondativi della comunità – dice il sindaco Luca Menesini –. Per questo motivo abbiamo legato l’individuazione del giorno della Liberazione di Capannori con il percorso di comunità che ci porta al 24 settembre 2023, data del compleanno. I valori di libertà e solidarietà, così come i valori democratici della Repubblica Italiana, costituiscono i perni su cui poggia la società locale. Una società che nel tempo è ovviamente cambiata e mutata per adeguarsi alle necessità del tempo, ma che mai ha tradito o è venuta meno ai tratti caratteristici del territorio. Una comunità che spicca per il grande senso di solidarietà espresso con le numerose associazioni di volontariato, per l’attenzione all’ambiente e per una visione aperta ed inclusiva. Con il 5 settembre 2023 andiamo infine ad ampliare la ‘Via della Memoria’, un percorso sui luoghi della Resistenza che ci dà testimonianza della lotta per la libertà che i capannoresi hanno fatto e supportato”.
Sulla lapide ci sarà scritto il seguente testo: “Il 5 settembre 1944, dopo un inutile cannoneggiamento, la divisione americana "Buffalo" entrava nel capoluogo di Capannori, già evacuato dalle truppe tedesche, assumendo in pochi giorni il controllo dell'intero territorio comunale. Lo stesso giorno, 5 settembre, i partiti antifascisti del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale nominavano sindaco commissario di Capannori Giulio Mandoli, appartenente al Partito d'Azione, primo sindaco dopo 19 anni espressione di forze democratiche. Il popolo di Capannori mantiene vivo il ricordo delle vittime civili e dei membri della Resistenza che in quei drammatici giorni dettero la loro vita per amore della libertà e della Patria.
Capannori, 22 agosto 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 329
Sono un patrimonio culturale e sociale prezioso, centro di aggregazione per i giovani e punto di riferimento imprescindibile per la vita di comunità: le scuole di musica.
Camporgiano e Villa Basilica, grazie alle risorse del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), hanno voluto implementare e rafforzare l’attività di questi importanti presidi artistici del territorio destinando 6 mila euro al miglioramento e all’incremento dei servizi ricreativi: iniziative, eventi, manifestazioni.
Nell’intervento sono comprese le spese per l’affitto e l’allestimento di spazi e locali in cui si svolgeranno le attività programmate, per materiali e forniture e per la direzione artistica. Rientrano, infine, nel contributo le spese per il compenso agli artisti, ai relatori, agli ospiti e il rimborso spese per le locali bande musicali.
Nello specifico, le scuole di musica coinvolte nel progetto sono la Società Filarmonica “P. Mascagni” di Camporgiano e il Gruppo Musicale “D. F. Martini” di Villa Basilica. Si tratta di scuole permanenti della durata annuale che si adoperano nell’insegnamento musicale, soprattutto rivolgendosi alle nuove generazioni.
Queste risorse del Pnrr rientrano nel bando vinto in sinergia tra i Comuni di Fabbriche di Vergemoli – con Fornovolasco capofila -, Camporgiano e Villa Basilica.
“L’ampliamento e il rafforzamento delle attività delle scuole di musica già presenti – esordisce il sindaco di Fabbriche Michele Giannini – va nella direzione di migliorare l’offerta formativa dei nostri giovani perché possano trovare nelle aree periferiche strutture e competenze consone al loro percorso di crescita. La musica rappresenta non solo uno stimolo alla socialità, ma anche un mezzo espressivo potente dove far confluire i propri sentimenti e le proprie emozioni”.
“Sul territorio di Camporgiano – spiega il sindaco Francesco Pifferi – abbiamo addirittura due bande musicali ultracentenarie, una – la Filarmonica “P. Mascagni” di Camporgiano – nata nel 1986 e una – la Filarmonica "Alfredo Catalani" di Poggio Filicaia Sillicano – nel 1898. La Filarmonica Mascagni può contare su una bella scuola di musica, dotata di sala prove, dove formare i giovani con docenti di alto livello li seguono durante tutto l’anno. Come Comune abbiamo firmato una convenzione con l’allora Istituto Comprensivo di Camporgiano e La Filarmonica. Ci tengo a ringraziare, in particolare, il presidente Fabrizio Santi e il maestro della banda Giulio Luccarini”
“La selezione di membri da inserire nella banda musicale – afferma il vice-sindaco di Villa Basilica, Giordano Ballini - rafforza le identità dei giovani e rappresenta un’azione inclusiva. Anche le attività musicali delle scuole di musica saranno vagliate e archiviate nella banca dati della Casa dell’Identità attraverso la realizzazione di centri di documentazione, inventari, studi e ricerche del patrimonio culturale immateriale”.