Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 254
Giovedì 24 agosto sarà inaugurata l'area verde di San Ginese di Compito, situata nei pressi della chiesa che è stata riqualificata dalla Parrocchia di Sant'Alessandro e San Ginese con il contributo straordinario del Comune di Capannori nell'ambito del bando 2021-2022 'Spazi di aggregazione, beni comuni e luoghi di comunità". L'iniziativa, realizzata in occasione della Solennità di San Ginese, prenderà il via alle ore 21 con la celebrazione solenne dei Vespri e la processione accompagnata dalla Filarmonica 'Giacomo Puccini' di Colle di Compito e dal Gruppo storico' Castel Durante' di San Ginese. Il taglio del nastro della nuova area è previsto alle ore 22.30 alla presenza delle autorità, dei parroci e dei rappresentanti delle varie associazioni. A seguire si terrà l'esibizione delle majorettes e un intrattenimento musicale a cura della Filarmonica di Colle di Compito e un rinfresco finale. L'area, che vuole essere uno spazio di aggregazione per la comunità, è stata riqualificata con la risistemazione dell'area di ingresso, l'installazione di nuovi giochi per bambini e ragazzi, l'installazione di panchine e la creazione di nuove sedute, la risistemazione del locale ristoro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 284
Un calendario triennale di eventi, spalmati lungo tutto l’arco dell’anno, al fine di non lasciare i tre singoli borghi senza animazione.
Con 9 mila euro di risorse del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), Fornovolasco – ente capofila del progetto -, Camporgiano e Villa Basilica si organizzano, in collaborazione con le associazioni del terzo settore, con una programmazione strutturata in grado di coprire il periodo annuale e legare ulteriormente le tre comunità.
“Ogni mese una festa, vieni da noi”: la ricca rete di iniziative avrà come tematiche ricorrenti quelle della carta, della trota, del folklore e della musica, comprendendo tutte le attività che in esso si svolgono. La varietà del calendario permetterà di incontrare il numero più alto di persone interessate.
Le associazioni giocheranno un ruolo importante: con esse sarà concordato di rafforzare gli eventi dell’autunno (festa della castagna e dei funghi), del Natale (mercatini della carta, sagre, rappresentazioni, befanate), del Carnevale e del Calendimaggio (Canto del Maggio e Moresca, antico teatro popolare), il cinema nella casa dell’identità con proiettore. Gli animatori formati nel corso di formazione saranno coinvolti.
Nel festival ci saranno, dunque, gli spettacoli, le attività di teatro, le scuole di musica e di resilienza, gli incontri pubblici della cabina di regia, le riunioni per la mappa di comunità, gli incontri con i nuovi residenti delle Case a 1 € e i pellegrini dei cammini storici, le attività escursionistiche, le conferenze, le visite alle cartiere etc. I luoghi deputati saranno: il teatrino alla Rocca e la piazza di fronte alla Pieve Romanica di Villa Basilica; l’anfiteatro, la casa dell’identità e piazza San Jacopo a Camporgiano; infine le vie e le piazze pubbliche di Fornovolasco.
“La fase realizzativa – spiega il primo cittadino di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini – prevede, in primis, l’incontro con le associazioni, poi la raccolta di tutte le iniziative che ci sono in programma; infine si provvederà all’implementazione delle iniziative collegate al patrimonio della cultura materiale locale. Per quanto riguarda, invece, le date del secondo e terzo anno – trattandosi di una programmazione triennale – queste saranno aggiornate”.
“L’obiettivo – afferma Francesco Pifferi, sindaco di Camporgiano – è quello di animare e rendere attrattivo il borgo con periodicità costante lungo tutto l’anno. Questo intervento ci permetterà di rispondere alla domanda che ogni gestore turistico si sente chiedere: “Che si fa dopo cena?” Ebbene, una programmazione con connessioni funzionali tra tutti gli interventi di animazione del borgo, culturali e ricreativi. C’è poi un ultimo aspetto che mi preme sottolineare, quello dell’inclusione sociale, trattandosi di iniziative collettive”.
“I partner di questo progetto – conclude Giordano Ballini, vice-sindaco di Villa Collemandina – sarà il mondo associazionistico locale: operatori turistici e strutture ricettive varie. Lo scopo è di realizzare iniziative ed eventi culturali – quali mostre, festival, spettacoli dal vivo, attività audiovisive e cinematografiche etc. – purché non occasionali, ma in stretta connessione con la strategia proposta”.