Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 266
Ha preso il via dall'area verde dietro il Municipio il progetto "LapeMaia" promosso dall'amministrazione Menesini con l'obiettivo di incrementare la biodiversità e facilitare la connessione tra gli spazi verdi del territorio Capannorese. Un progetto innovativo con cui il Comune, in collaborazione con la biologa Arianna Chines, esperta di biodiversità a livello nazionale e di reti ecologiche internazionali, che si avvarrà di professionisti specializzati nei diversi settori con il supporto dell'Università, ha individuato spazi dislocati sul territorio dove creare un habitat favorevole all'impollinazione, in modo che api e altri insetti impollinatori possano continuare a svolgere la loro importante attività per l'ecosistema.
Nell'area situata sul retro del Palazzo Comunale - come è stato spiegato dall'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e dalla biologa Arianna Chines nel corso di una conferenza stampa svoltasi oggi (martedì) sul posto, alla quale ha partecipato anche il dirigente al servizio politiche ambientali, Luca Gentili, - sono state create delle fasce verdi dove sono stati lasciati crescere spontaneamente erba e fiori, tutt'altro che pratica di incuria, bensì un modo per garantire la sopravvivenza di animali e insetti e per fare il bene dell'ambiente. Nella zona sono stati installati alcuni cartelli informativi sul progetto che contengono anche un QR code attraverso cui è possibile conoscere l'andamento del progetto, le specie vegetali e gli insetti presenti, in particolare le farfalle che, oltre al ruolo ecologico, hanno anche un grande valore estetico. La seconda area interessata dal progetto è quella esterna al cimitero di Marlia nuovo in via delle Selvette.
"Siamo soddisfatti di aver realizzato la prima area, tra quelle previste dal progetto LapeMaia, dove lasciando crescere manti erbosi in alcune porzioni fino alla fioritura e alla produzione di semi abbiamo creato un habitat che favorisce l'impollinazione, una funzione fondamentale per la biodiversità e l'equilibrio dell'ecosistema e quindi per la lotta al cambiamento climatico - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Questi spazi fioriti, circoscritti e tagliati nei momenti idonei, inoltre aumentano anche il valore estetico dei luoghi. Un progetto che si affianca al regolamento per favorire la biodiversità e la lotta al cambiamento climatico a cui la nostra amministrazione sta lavorando per incentivare, con l'esenzione dell'Imu sui terreni agricoli, a partire dal prossimo settembre, i privati che realizzeranno delle oasi per l'impollinazione, replicando il progetto LapeMaia. La necessità di creare habitat adatti all'impollinazione è dimostrata anche dallo studio dei dati e dagli indirizzi dell'Unione Europea in materia: negli ultimi 30 anni, si è perso circa il 70 per cento di api, bombi, farfalle e altri insetti impollinatori e insetti utili nella lotta biologica. Per quanto riguarda gli spazi più urbani, abbiamo scelto di avviare il progetto 'LapeMaia' dalla zona del municipio di Capannori, per poi proseguire in altre aree. Il progetto si svolge in parallelo con quanto attuato dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord, soprattutto nelle aree naturalistiche più importanti di pianura come il Bottaccio e la Gherardesca, fino a quelle collinari come il Compitese".
"Questo progetto, all'avanguardia sul territorio nazionale è in linea con il New Deal presentato dalla Commissione europea nel gennaio 2023 per la salvaguardia di api e insetti impollinatori, in modo da invertirne 'l'allarmante declino' entro la fine del decennio – spiega la biologa Arianna Chines - come chiede fortemente a tutti i cittadini europei il commissario dell'ambiente: 'Abbiamo bisogno di azioni immediate e mirate per salvare gli impollinatori, perché hanno un valore inestimabile per i nostri ecosistemi, le nostre società e le nostre economie. Il Comune di Capannori ha risposto immediatamente all'appello dell'UE con questo importante progetto con l'obiettivo di coinvolgere attivamente anche i cittadini".
La presenza di erbe alte in alcune zone riduce anche le innaffiature ed è un'ottima pratica per contrastare la presenza di zanzare ed altri insetti fastidiosi.
Accanto a questo, su alcune aree del territorio, in particolare lungo canali e torrenti la cui gestione è affidata al Consorzio di Bonifica Toscana Nord, saranno messe in pratica iniziative di manutenzione gentile lasciando fasce e corridoi sull'argine dei torrenti in accordo con le norme di manutenzione dei corsi d'acqua per la tutela degli ecosistemi senza interferire sulla sicurezza idraulica, anzi favorendola. Questo in particolar modo avverrà nei torrenti che costeggiano l'oasi del Bottaccio e il lago della Gherardesca, sul tratto a valle del torrente Visona e a Parezzana lungo il torrente Rogio. Su alcuni corsi d'acqua nella zona sud questi interventi sono già in corso supervisionati da tecnici ingegneri e biologi.