Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 344
Il parco 'Ilio Micheloni' e il centro sportivo di Lammari saranno riqualificati con un importante intervento che verrà realizzato dall'amministrazione comunale con fondi Pnrr pari a circa 650 mila euro. Il progetto di fattibilità dell'opera è stato approvato dalla giunta e l'inizio dei lavori è previsto entro la fine del 2023.
"Quest'area ha un grande valore paesaggistico grazie alla presenza dei 'Laghetti' ed a spazi naturalistico-ambientali di grande rilevanza e per questo intendiamo realizzare interventi di riqualificazione che permettano ai cittadini di poter usufruire al meglio di questo luogo - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Realizzeremo quindi interventi finalizzati alla riqualificazione e all'estensione del percorso naturalistico del parco che, una volta ampliato, potrà ricollegarsi al percorso già esistente che porta ai 'Laghetti' e andremo inoltre a riqualificare il centro sportivo con interventi che riguarderanno sia il campo sportivo che alcune strutture a suo servizio. L'obiettivo è quello di rendere questo spazio, frequentato da molte persone, più bello e più fruibile".
"Sulla riqualificazione del parco 'Micheloni' e del campo sportivo sono stati rispettati gli impegni presi dall'amministrazione comunale con i cittadini- dichiara il consigliere comunale, Guido Angelini-. Si tratta di un progetto importante ed atteso che va a riqualificare tutta l'area dei 'Laghetti di Lammari', un polmone verde essenziale per la nostra comunità, che va preservato e curato".
Il progetto prevede l'estensione dell'area a parco nella parte a nord del campo sportivo collegando il percorso pedonale esistente con quello che porta "Ai Laghetti" con relativa piantumazione di alberature ed altre specie arboree e l'installazione di elementi di arredo quali panchine e tavolini.
Per quanto riguarda il centro sportivo si prevede la sostituzione dei due campi da allenamento con uno delle dimensioni di metri 72x42 posizionato con l'asse in direzione ovest-est anziché nord-sud. Così facendo sarà liberata un'area di grande interesse pubblico a nord che sarà destinata all'espansione verso ovest del percorso naturalistico del parco. Per il nuovo campo di allenamento si prevede il ripristino della recinzione esterna, composta da paletti metallici e rete a maglia sciolta, l'installazione di una rete parapalloni, la sostituzione di alcuni cancelli e lo spostamento delle torri faro adibite all'illuminazione. Inoltre, è prevista la demolizione di alcune baracche presenti a fianco dell'edificio destinato agli spogliatoi, attualmente utilizzate come magazzini, e la loro ricostruzione tramite strutture in legno mantenendone la destinazione d'uso attuale. Infine, nello spazio, che fa da cerniera tra il campo sportivo ed il parco, verrà costruito ex novo un chiosco completo di servizi igienici e acqua potabile a servizio sia degli utenti del parco, in particolare famiglie con bambini ed anziani, sia di chi frequenta il campo sportivo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 483
Periodicamente torna ad affacciarsi la questione della piscina comunale di Capannori. "Oltre a essere un servizio richiesto dai cittadini, è anche una struttura avvolta dal mistero, per le sue continue vicissitudini, con il risultato che si protrae il tempo di chiusura e si dilata quello di apertura - esordiscono così Matteo Petrini e Gianluca Lommori (Fdi Capannori) -. Da parte nostra , sia a livello istituzionale che politico, ci siamo sempre particolarmente interessati alla piscina, perché crediamo sia il minimo che un territorio come Capannori disponga almeno di un luogo attrezzato per la pratica natatoria e le altre attività a essa collegate.
Nonostante i discorsi e le rassicurazioni, a oggi non ci sono particolari novità, e questo mette certamente in dubbio l'ipotesi di riapertura a settembre. Sarebbe stato comunque grave, ma almeno comincerebbe con una nuova stagione, con tutte le implicazioni burocratiche collegate - proseguono -.
A preoccupare noi e tutti quelli interessati alla vicenda anche l'assenza di trasparenza da parte della giunta Menesini, che non ci fa sapere nulla e , ancora più grave, impedisce anche lo svolgimento di un semplice sopralluogo alla struttura, nella zona sportiva.
Cosa c'è che noi non dobbiamo vedere? Cosa c'è dietro questa vicenda? Solo la maggioranza deve sapere? I cittadini non ne hanno diritto?" concludono.