Piana
Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 599
Si è svolto nei giorni scorsi (sabato 27 maggio) nell'auditorium del centro sanitario di Capannori un importante evento formativo di confronto tra le Terapie intensive dell’Azienda USL Toscana nord ovest, giunto alla seconda edizione dopo quella che si era tenuta lo scorso anno all’ospedale “Versilia”.
Si tratta di un corso che ha come sua connotazione principale l’integrazione e la partecipazione, anche alla docenza, delle varie figure professionali che intervengono in questo particolare setting di cure.
In questo secondo appuntamento, organizzato grazie alla collaborazione delle unità operative di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale “Versilia” e dell’ospedale “San Luca”, dirette rispettivamente da Ettore Melai e da Cesare Fabrizio Benanti, l’attenzione dei partecipanti si è focalizzata su argomenti di grande rilevanza come quello dell’umanizzazione delle cure in Terapia intensiva e dei percorsi riabilitativi post-critici. Da qui il coinvolgimento nell’iniziativa di psicologi, fisiatri e fisioterapisti.
Sono stati affrontati anche argomenti di natura più tecnica, tipici delle cure assicurate in area critica, come il monitoraggio emodinamico, le terapie di sostituzione renale e le ultime novità in tema di ulcere da pressione.
E’ stato ribadito il carattere partecipativo e itinerante del corso, che quindi il prossimo anno si svolgerà in altra sede aziendale ancora da
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 429
'Mangiar sano a scuola - Tra ambizioni, criticità, e opportunità scuola, famiglie e specialisti insieme per il bene dei nostri bambini' questo il titolo dell'iniziativa in programma giovedì 8 giugno dalle 14 alle 19 a Palazzo Boccella a San Gennaro promosso dal Comune in collaborazione con Piana del Cibo, Food Clic, Giubilesi & Associati e Cir Food. Un intero pomeriggio dedicato ai temi della ristorazione scolastica e dell'importanza di una corretta alimentazione per bambini e ragazzi. L'iniziativa, che si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini, vedrà gli interventi di esperti e di rappresentanti di famiglie e docenti.
"Reputo molto importante questa iniziativa perché ci consentirà attraverso l'ascolto di più voci, quelle degli esperti, delle famiglie e dei docenti di fare un punto sulla ristorazione scolastica a Capannori con l'obiettivo di rendere sempre migliore questo servizio che già oggi è di alta qualità - spiega l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti-. Più in generale verranno affrontati temi legati all'importanza di una sana alimentazione per i bambini e i ragazzi e anche del legame da attuare sempre più tra l'alimentazione seguita a casa e quella a scuola".
L'incontro inizierà con l'intervento di Massimo Artorige Giubilesi, tecnologo alimentare CEO G&A che porterà un contributo sul tema 'Ristorazione scolastica nell'EU: caratteristiche e tendenze nazionali e locali. Il caso di Capannori dal 2019 al 2023'. Seguiranno gli interventi di Francesca Milani, biologo nutrizionista, specialista in scienza dell'alimentazione e Auditor Team G&A e di Rachele Carnicelli, Dietista Cir Food CPP Capannori che parleranno del 'Pasto Scolastico di qualità: azioni migliorative e feedback di bambini e genitori nel biennio 2022-2023'. Successivamente Daniela Iurilli, Health Coach, Naturopata Master in Nutrizione e Dietetica Applicata, Auditor Team G&A porrà l'attenzione su 'L'importanza della cultura alimentare per i bambini: come si forma il gusto tra casa e scuola'. Prenderà poi la parola Giorgio Dalsasso, presidente della Piana del Cibo che interverrà sul tema 'La mensa motore di una comunità locale sostenibile'. "Il living lab del progetto Food Clic: attività e opportunità per una politica locale del cibo" sarà il tema affrontato da Massimo Rovai e Arianna De Conno, Referenti di Food Clic. Elisa Cenni, della commissione mensa comunale farà poi un intervento sul tema 'Mangiare a casa e a scuola: le aspettative del genitore e l'importanza del suo coinvolgimento'. Infine, Ada Barone, docente dell'Istituto Comprensivo di San Leonardo in Treponzio parlerà di 'Cultura scolastica e mangiar sano: la convivialità promuove l'educazione alimentare'. L'iniziativa si concluderà con uno Show Cooking & Food Experience in programma a partire dalle ore 17.20 a cura di Roberto Carcangiu, Executive Chef, consulente e formatore, presidente dell'associazione professionale cuochi italiani, che proporrà un primo, un secondo, un contorno e un dolcetto con ricette semplici da fare a scuola e in famiglia.
Per informazioni tel.0583 428431-432;