Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 644
Si è svolto nei giorni scorsi (sabato 27 maggio) nell'auditorium del centro sanitario di Capannori un importante evento formativo di confronto tra le Terapie intensive dell’Azienda USL Toscana nord ovest, giunto alla seconda edizione dopo quella che si era tenuta lo scorso anno all’ospedale “Versilia”.
Si tratta di un corso che ha come sua connotazione principale l’integrazione e la partecipazione, anche alla docenza, delle varie figure professionali che intervengono in questo particolare setting di cure.
In questo secondo appuntamento, organizzato grazie alla collaborazione delle unità operative di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale “Versilia” e dell’ospedale “San Luca”, dirette rispettivamente da Ettore Melai e da Cesare Fabrizio Benanti, l’attenzione dei partecipanti si è focalizzata su argomenti di grande rilevanza come quello dell’umanizzazione delle cure in Terapia intensiva e dei percorsi riabilitativi post-critici. Da qui il coinvolgimento nell’iniziativa di psicologi, fisiatri e fisioterapisti.
Sono stati affrontati anche argomenti di natura più tecnica, tipici delle cure assicurate in area critica, come il monitoraggio emodinamico, le terapie di sostituzione renale e le ultime novità in tema di ulcere da pressione.
E’ stato ribadito il carattere partecipativo e itinerante del corso, che quindi il prossimo anno si svolgerà in altra sede aziendale ancora da
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 495
'Mangiar sano a scuola - Tra ambizioni, criticità, e opportunità scuola, famiglie e specialisti insieme per il bene dei nostri bambini' questo il titolo dell'iniziativa in programma giovedì 8 giugno dalle 14 alle 19 a Palazzo Boccella a San Gennaro promosso dal Comune in collaborazione con Piana del Cibo, Food Clic, Giubilesi & Associati e Cir Food. Un intero pomeriggio dedicato ai temi della ristorazione scolastica e dell'importanza di una corretta alimentazione per bambini e ragazzi. L'iniziativa, che si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini, vedrà gli interventi di esperti e di rappresentanti di famiglie e docenti.
"Reputo molto importante questa iniziativa perché ci consentirà attraverso l'ascolto di più voci, quelle degli esperti, delle famiglie e dei docenti di fare un punto sulla ristorazione scolastica a Capannori con l'obiettivo di rendere sempre migliore questo servizio che già oggi è di alta qualità - spiega l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti-. Più in generale verranno affrontati temi legati all'importanza di una sana alimentazione per i bambini e i ragazzi e anche del legame da attuare sempre più tra l'alimentazione seguita a casa e quella a scuola".
L'incontro inizierà con l'intervento di Massimo Artorige Giubilesi, tecnologo alimentare CEO G&A che porterà un contributo sul tema 'Ristorazione scolastica nell'EU: caratteristiche e tendenze nazionali e locali. Il caso di Capannori dal 2019 al 2023'. Seguiranno gli interventi di Francesca Milani, biologo nutrizionista, specialista in scienza dell'alimentazione e Auditor Team G&A e di Rachele Carnicelli, Dietista Cir Food CPP Capannori che parleranno del 'Pasto Scolastico di qualità: azioni migliorative e feedback di bambini e genitori nel biennio 2022-2023'. Successivamente Daniela Iurilli, Health Coach, Naturopata Master in Nutrizione e Dietetica Applicata, Auditor Team G&A porrà l'attenzione su 'L'importanza della cultura alimentare per i bambini: come si forma il gusto tra casa e scuola'. Prenderà poi la parola Giorgio Dalsasso, presidente della Piana del Cibo che interverrà sul tema 'La mensa motore di una comunità locale sostenibile'. "Il living lab del progetto Food Clic: attività e opportunità per una politica locale del cibo" sarà il tema affrontato da Massimo Rovai e Arianna De Conno, Referenti di Food Clic. Elisa Cenni, della commissione mensa comunale farà poi un intervento sul tema 'Mangiare a casa e a scuola: le aspettative del genitore e l'importanza del suo coinvolgimento'. Infine, Ada Barone, docente dell'Istituto Comprensivo di San Leonardo in Treponzio parlerà di 'Cultura scolastica e mangiar sano: la convivialità promuove l'educazione alimentare'. L'iniziativa si concluderà con uno Show Cooking & Food Experience in programma a partire dalle ore 17.20 a cura di Roberto Carcangiu, Executive Chef, consulente e formatore, presidente dell'associazione professionale cuochi italiani, che proporrà un primo, un secondo, un contorno e un dolcetto con ricette semplici da fare a scuola e in famiglia.
Per informazioni tel.0583 428431-432;