Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 846
Venerdì 2 giugno si terrà la '2a Walking per Simona – aiutando la ricerca', una passeggiata ludico motoria tra le colline e le ville capannoresi, organizzata dall'AIL (Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma) Lucca in collaborazione con i Donatori di Sangue Fratres di Camigliano, San Colombano, Segromigno in Piano e Segromigno in Monte, la Misericordia Santa Gemma Galgani e il patrocinio del Comune di Capannori. L'evento, adatto alle famiglie, è valevole per il "Trofeo Podistico Lucchese". La partenza è prevista dalle ore 7.30 alle ore 9.00 dal Campo Sportivo Folgore di Segromigno in Piano. Quattro i percorsi in programma: 2,5 km; 6 km; 12 km e 18 km.
L'iscrizione per i tesserati è di 3 euro mentre per i non tesserati è 3,50 euro.
Il ricavato sarà interamente devoluto all'AIL di Lucca e Pisa, per assistenza domiciliare e sostegno all'Ematologia dell'Università di Pisa.
Sono disponibili lungo tutto il percorso dei punti di ristoro ed è previsto un punto di ristoro finale.
Per informazioni, contattare i numeri: 339 3313113 – 347 9755983 – 339 4513354 – 334 3178195.
C
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 414
Il consiglio comunale di Capannori dice 'no' all'immissione in commercio di cibo sintetico. Nella seduta di mercoledì scorso l'assemblea consiliare ha approvato all'unanimità una mozione presentata dal capogruppo dei 'Moderati e Popolari', Gaetano Ceccarelli e dalla consigliera del Pd Laura Lionetti ed emendata dall'opposizione che evidenzia che potrebbe essere autorizzata entro breve termine a livello dell'Unione Europea l'immissione in commercio di cibo sintetico, mentre negli Usa è stata recentemente autorizzata la commercializzazione di carne sintetica e che gli investimenti nel campo del cibo sintetico stanno crescendo a ritmo vertiginoso.
"L'esempio più lampante è quello della carne artificiale: solo nel 2020 sono stati investiti 366 milioni di dollari, con una crrescita del 6000% in 5 anni – recita la mozione-. Per quanto riguarda la carne da laboratorio la verità che non viene pubblicizzata è che non salva l'ambiente e non tutela la salute, perchè non c'è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare. Considerato che la Toscana già nel 1996 è stata tra le prime regioni in Italia ad avviare il riconoscimento di prodotti agroalimentari a indicazione geografica anche con sistemi di produzione biologici e di eccellenza - prosegue il documento - e che il settore agroalimentare rappresenta un comparto produttivo strategico per molte economie locali come la nostra, in particolar modo per il contributo che esso apporta allo sviluppo rurale, va fermata la pericolosa deriva in atto che mette a rischio il futuro dei nostri imprenditori agricoli, degli allevamenti e dell'intera filiera del cibo Made in Italy' di qualità".
La mozione impegna il sindaco e la giunta "ad attivarsi in tutte le sedi istituzionali compresa la Comunità europea, anche attraverso ANCI, al fine di tutelare la filiera agroalimentare e zootecnica valorizzando il cibo naturale di alta qualità e biologico che rappresenta una delle eccellenze della Toscana a livello mondiale, con una particolare attenzione a quello prodotto dalle numerose imprese agricole locali; a sollecitare i competenti organi all'esecuzione di controlli più puntuali sugli allevamenti intensivi, per garantire il rispetto delle normative di legge a tutela della salute dei cittadini, oltre che a sollecitare direttamente e anche tramite ANCI, l'avvio a breve dell'esame di un apposito disegno di legge da approvare successivamente alla luce del dibattito parlamentare, finalizzato a vietare la produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici, perché allo stato attuale della ricerca che deve senz'altro proseguire anche in questo campo, non ci sono sufficienti garanzie per la salute dei cittadini-consumatori. Il documento, infine, invita il sindaco e la giunta a sostenere le iniziative di Coldiretti e delle altre organizzazioni agricole e non, a difesa della filiera agroalimentare italiana e contro l'introduzione al consumo di cibo sintetico".