Piana
Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 328
L'amministrazione comunale cerca sponsor per le iniziative di celebrazione del Bicentenario del Comune che ricorrerà il prossimo 24 settembre. A questo fine ha emesso un avviso pubblico rivolto a operatori economici, singoli e associati, associazioni, enti, fondazioni, cooperative, consorzi (anche temporanei) e istituzioni in genere. Le offerte di sponsorizzazione potranno essere di tipo finanziario o tramite fornitura di beni o servizi e dovranno riguardare una serie di eventi inseriti nel programma delle celebrazioni dei 200 anni della nascita del Comune realizzato con il coinvolgimento delle associazioni di volontariato locale, delle istituzioni scolastiche, delle parrocchie e di tanti cittadini. Le offerte di sponsorizzazione possono essere presentate per tutto l'arco dell'anno 2023. L'amministrazione garantirà agli sponsor un'adeguata visibilità attraverso, ad esempio, la presenza del marchio sui materiali ufficiali di comunicazione dell'evento, la partecipazione ai momenti salienti di presentazione dell'evento, come conferenze stampa ed eventi inaugurali, valorizzazione dello sponsor in spazi comunicativi del Comune non strettamente legati all'evento sponsorizzato; opportunità di distribuire, per un periodo determinato da concordare con l'Amministrazione Comunale e secondo limiti definiti dalla stessa, materiali informativi dello sponsor in punti informativi del Comune o negli sportelli turistici della città.
"In occasione del Bicentenario del Comune stiamo realizzando un importante e ricco programma di eventi celebrativi coinvolgendo le tante realtà del nostro territorio con l'obbiettivo di rafforzare la memoria della storia, dei personaggi e dei tratti salienti della nostra comunità e far emergere, con ancora più forza, i tratti distintivi e identitari di Capannori e di tutte le sue 40 frazioni - spiega Silvana Pisani, consigliera delegata al Bicentenario- . Riteniamo importante il contributo di soggetti privati, enti ed istituzioni alla realizzazione di questo calendario di iniziative in modo da costruire una sinergia che ne consenta la migliore realizzazione possibile. Vista la straordinarietà dell'evento e la sensibilità che le attività produttive del nostro territorio hanno sempre dimostrato nel sostenere varie manifestazioni promosse dal nostro ente confidiamo in un'ampia partecipazione a questo avviso".
Di seguito gli eventi sui quali sarà possibile formalizzare contratti di sponsorizzazione:
Mostra fotografica diffusa sul territorio (maggio/dicembre 2023); Festival Musicale delle Pievi, concerti musicali eseguiti da associazioni musicali bandistiche e corali (giugno-luglio-agosto); Concerti all'alba e al tramonto, concerti di musica classica e jazz in ambientazioni di particolare pregio paesaggistico (luglio); Festa dell'aria e dello sport, Festival di mongolfiere, aria e delle associazioni sportive per la promozione dello sport (settembre); Sagra delle sagre - evento gastronomico in piazza Aldo Moro con degustazione dei piatti tipici delle sagre capannoresi (settembre); Mostra sull'emigrazione capannorese, mostra didattica rivolta prevalentemente ai quattro Istituti Comprensivi del territorio, sul tema dell'emigrazione capannorese, con visite guidate (ottobre-dicembre); Monumenti ai caduti, restauro di 3 monumenti ai caduti presenti sul territorio (novembre-dicembre); Pubblicazioni, realizzazione di pubblicazioni divulgative e di approfondimento di storie di comunità, luoghi e personaggi del territorio (tutto l'anno).
Le proposte di sponsorizzazione, complete della documentazione richiesta, dovranno pervenire via PEC all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 338
Domenica scorsa a Parezzana, nello spazio verde vicino alla chiesa, è stata inaugurata una panchina inclusiva installata dal Gruppo Attività Multipaesano "Il Faro" ODV, un' associazione senza scopo di lucro nata nel 2017 dall'idea di alcuni abitanti dei paesi di Parezzana, Toringo e Carraia, in collaborazione con la parrocchia. Presente al taglio del nastro della panchina che ha appositi spazi per consentirne l'utilizzo anche alle persone che utilizzano la sedia a rotelle, insieme al presidente di G.A.M Il Faro, Silvia Baldocchi, a Don Mario Visibelli e Don Policarpo, anche il vice sindaco, Matteo Francesconi che ha ringraziato l'associazione per la bella iniziativa che ha il nobile obiettivo di rendere più inclusiva la comunità.