Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 593
Barbara Pisani, consigliere comunale dell'opposizione, ha inviato una nota con cui denuncia il diniego ricevuto dal sindaco alla richiesta di organizzare un evento ludico/ricreativo a scopo benefico all'Associazione "La Porcari che vogliamo" nel mese di maggio in piazza Felice Orsi. Da qui il conseguente abbandono della seduta di Consiglio Comunale di oggi:
È stata negata alla nostra associazione la possibilità di realizzare un evento ludico-ricreativo a scopo benefico nel mese di giugno in Piazza Felice Orsi. E questo nonostante avessimo presentato la richiesta fin dal mese di gennaio, per agevolare la creazione di un calendario che evitasse sovrapposizioni e valorizzasse tutte le realtà associative del territorio.
È questa la cruda realtà di cui abbiamo dovuto prendere atto e che ci ha costretto a chiederne le ragioni in una interrogazione urgente presentata questa sera in Consiglio Comunale
La nostra associazione – spiega Barbara Pisani – in passato ha organizzato diversi eventi a scopo benefico con i quali sono stati donati al paese, ad esempio, 2 defibrillatori, attrezzature scolastiche e contributi per il rifacimento dei locali Cavanis. Iniziative interrotte durante il covid e che era nostra intenzione riproporre con le medesime finalità.
Inspiegabilmente abbiamo dovuto registrare un palese ostracismo da parte dell’Amministrazione Comunale che ci ha di fatto negato tale possibilità. Evidentemente la maggioranza ritiene che la nostra presenza e la nostra azione all’interno della comunità e delle istituzioni sia da ostacolare. Con ogni mezzo. Da qui la decisione di abbandonare la seduta del Consiglio Comunale di questa sera.
Continueremo – spiegano i consiglieri de La Porcari che Vogliamo – a portare avanti il nostro impegno per i cittadini di Porcari come abbiamo fatto finora e come il mandato ricevuto da quasi la metà dei porcaresi ci impone. Parteciperemo ai consigli. Presenteremo mozioni e interrogazioni e faremo fino in fondo la nostra parte. Questo nonostante ormai sia evidente che la maggioranza non ci consideri espressione democratica della vita del nostro paese, e quindi meritevole di dialogo e di confronto, disprezzando così i quasi 2000 cittadini che ci hanno sostenuto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 445
Raccontare il territorio attraverso le memorie di famiglia. Questo l'obiettivo dell'iniziativa 'Foto dal Passato' promossa dall'associazione Ancora, composta da ex studenti del liceo scientifico 'Majorana' di Capannori e dall'associazione culturale Ponte in collaborazione con l'amministrazione comunale, nell'ambito del calendario di eventi realizzati in occasione del Bicentenario del Comune. L'iniziativa è stata presentata stamani (venerdì) con una conferenza stampa svoltasi nella sede comunale, alla quale hanno partecipato Silvana Pisani, consigliera delegata al Bicentenario, Gregory Pardini, tesoriere dell'associazione Ancora insieme ad Arsildo Cangu e Niccolò Turrioni, ideatori del progetto.
L'iniziativa ha come obiettivo la realizzazione di una mostra composta da foto e documenti storici di famiglia, almeno antecedenti al 2000, che tutti i cittadini possono inviare al Comune per una loro selezione e poi eventuale esposizione. I documenti raccolti saranno restaurati attraverso moderne tecnologie.
La mostra sarà allestita il prossimo settembre, mese in cui ricade la ricorrenza del Bicentenario del Comune, nello spazio espositivo del Palazzo Comunale in piazza Aldo Moro.
"'Foto dal passato' è certamente tra le iniziative più interessanti promosse in occasione della ricorrenza dei 200 anni del Comune, perché mira a costruire una memoria collettiva del nostro territorio attraverso materiali inviati direttamente dai cittadini e quindi con il coinvolgimento dell'intera comunità avviando un importante percorso partecipativo - dichiara la consigliera delegata al Bicentenario, Silvana Pisani -. La mostra sarà un racconto speciale e inedito delle persone, delle storie e dei paesaggi di Capannori narrato dagli stessi protagonisti. Un evento quindi che valorizza la memoria storica e l'identità di Capannori che rappresentano due filoni principali cui si ispirano gli eventi del Bicentenario e per questo invito a partecipare numerosi. I documenti raccolti saranno digitalizzati ed andranno a costituire un primo nucleo dell'archivio fotografico digitale che il Comune intende realizzare".
"Il progetto "Foto dal passato" nasce da un gruppo di tre amici che frequentavano insieme il Liceo "E.Majorana" e successivamente la facoltà di ingegneria informatica – spiega Gregory Pardini dell'associazione Ancora -. Abbiamo preso spunto per l'iniziativa da un progetto simile, che era stato proposto con successo nel comune di Vedra, comune che abbiamo visitato grazie ad un progetto di Erasmus+ la scorsa estate. Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa perché ci affascina la possibilità di poter sperimentare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per restaurare le foto. Grazie a questa nuova tecnologia saremo in grado di aumentare la qualità della foto prima di andare ad effettuare ritocchi, oppure potremmo addirittura ricostruire pezzi mancanti di foto ormai compromesse. Siamo entusiasti di poter portare nuove tecnologie all'interno di progetti comunali e speriamo che lo siano anche i cittadini".
Al progetto collabora anche l'associazione culturale Ponte che ha così modo di mettere a disposizione quanto acquisito in un'esperienza similare svolta sul territorio provinciale da più di trent'anni, riguardante soprattutto aspetti del mondo contadino, riuscendo a mettere insieme una raccolta di più di diecimila immagini, di cui circa ottomila pubblicate in 15 volumi a partire dal 1992 e ad allestire diverse mostre. L'associazione ritiene di essere in grado di dare un apporto significativo con indicazioni appropriate riguardo alla datazione dei fotogrammi, alle operazioni agricole, ai nomi degli oggetti, a quant'altro serva a schedare le singole immagini e sottolinea che nel progetto c'è un passaggio di testimone importante da una generazione di anziani poco avvezzi alle moderne tecnologie a una di giovani molto ferrati in queste, ma forse meno nella lettura e nell'interpretazione dell'immagine, con la creazione di un'ottima sinergia.
I cittadini possono inviare foto e documenti all'Ufficio Segreteria del Sindaco a partire dal 1 giugno e fino al 31 agosto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 oppure possono scrivere a
Sarà possibile seguire gli aggiornamenti dell'iniziativa su Instagram @fotostorichecapannori.