Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 568
Spianate: parte il percorso di rigenerazione della frazione, spazio nevralgico sarà la nuova piazza. A breve inizieranno i lavori per riqualificare - e restituire alla comunità - l'area della casa confiscata alla 'ndrangheta in via Puccini, che diventerà, in parte, spazio ricreativo e di aggregazione per la frazione e, dall'altra, luogo capace di rispondere all'emergenza abitativa con progetti di housing sociale. Accanto sorgeranno ben due nuovi parchi e saranno realizzati percorsi pedonali e ciclabili che collegheranno le varie zone di Spianate. Fulcro di tutto, però, sarà la nuova piazza, rispetto alla quale le risorse sono state stanziate in bilancio, andando anche a coprire gli aumenti prezzi degli anni scorsi. Un intervento che - se l'amministrazione comunale riuscirà a ottenere le risorse regionali con il bando rigenerazione urbana a cui ha appena partecipato - potrà ampliarsi anche con altri due lotti di intervento (che riguardano la sistemazione generale del centro di Spianate, tra parcheggi, viabilità e aree verdi).
"Per una serie di motivazioni legate in particolare all'aumento dei prezzi dei materiali negli anni - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei - i lavori alla nuova piazza di Spianate non sono ancora partiti. Siamo riusciti però a trovare le risorse aggiuntive necessarie e le abbiamo inserite in bilancio: quelle serviranno proprio per la nuova piazza San Michele, che darà alla frazione un luogo completamente accessibile, bello, rinnovato, finalmente utilizzabile anche per gli eventi. Una piazza vera, a tutti gli effetti. Contemporaneamente abbiamo partecipato al bando della Regione Toscana sulla rigenerazione urbana, candidando proprio la completa riqualificazione del centro della frazione più popolosa del nostro territorio comunale. Un modo per avere uno spazio pubblico integralmente rigenerato: tra parcheggio, aree verdi, nuove asfaltature, percorsi pedonali di ricollegamento con le nuove aree di via Puccini e via Moroni, che rinasceranno grazie ai fondi Pnrr che abbiamo ottenuto. Luoghi capaci di essere maggiormente funzionali a residenti, studenti, attività commerciali e in generale alla frazione di Spianate nel suo insieme".
Il bando regionale a cui Altopascio si è candidato, che prevede lo stanziamento di un contributo fino a 600mila euro (in aggiunta 180mila euro sono stanziati dall'amministrazione comunale per un importo complessivo di 780mila euro), consentirebbe all'amministrazione comunale di eseguire una serie di interventi volti non solo a riqualificare in modo puntuale piazza San Michele, ma a valorizzare e rifunzionalizzare l'intera frazione di Spianate, mediante la realizzazione, per esempio, di nuovi parcheggi e aree a verde che oltre a un miglioramento estetico del patrimonio edilizio esistente garantirebbero una maggiore sicurezza per il traffico veicolare e pedonale presente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 773
I consiglieri comunali Francesco Fagni, Maurizio Marchetti, Luca Bianchi, Valerio Biagini, Simone Marconi e Fabio Orlandi intervengono in merito alla notizia che una figura professionale importante del comune di Altopascio ha lasciato l'incarico:
Abbiamo appreso la notizia che un'altra figura altamente professionalizzata con esperienza ultradecennale, abbandona il Comune di Altopascio sulla scia di molte altre, da sei anni a questa parte. Cogliamo così l'occasione per salutare la Dottoressa Angelita Bonugli, ringraziandola per la preziosa opera e la impeccabile correttezza che ha sempre garantito al nostro Comune con il suo lavoro.
A proposito di dipendenti e forza lavoro, preso atto che nel Consiglio Comunale precedente l'approvazione del Bilancio di Previsione è stato approvato il Documento Unico di Programmazione a carattere triennale, ci vediamo costretti ad evidenziare quanto le previsioni in materia di assunzioni di personale per il Comune di Altopascio siano nebulose. A differenza di altri Comuni, dove le informazioni risultano assai più complete e trasparenti, dall'amministrazione D'Ambrosio infatti non è dato sapere, ad esempio, il totale dei dipendenti comunali degli ultimi cinque anni, i pensionamenti previsti per questo e per i prossimi due anni, quindi non è possibile valutare correttamente se tutte le assunzioni trionfalmente sbandierate non siano in realtà soltanto riempimenti di vuoti di organico prodotti da questa Amministrazione negli ultimi anni, dove si è proceduto a dare incarichi su incarichi a tempo determinato (ben sette Responsabili del Settore Finanziario in cinque anni ad esempio), senza una corretta e puntuale programmazione in grado di risolvere davvero i problemi di organico che gravano pesantemente sui servizi (che diventano disservizi) dei diversi Settori. In previsione proprio dei numerosi concorsi previsti, ci auguriamo che questi siano gestiti in modo assai migliore rispetto al passato. Ancora si attende l'assunzione ad Altopascio di un funzionario di ragioneria che aveva superato lo "scoglio" di un bando, modificato forse per adattarlo alle caratteristiche possedute, assunzione persa poi per strada nel corso degli anni perché noi dell'opposizione avevamo avanzato più di qualche perplessità riguardo alla composizione della commissione esaminatrice. Ci auguriamo anche e con noi tutti i genitori che hanno figli mandati all'università con grandi sacrifici e pure tutti i giovani già laureati, che proprio nella composizione delle commissioni esaminatrici si seguano leggi e regolamenti, non nominando soggetti incompatibili per tali ruoli o con evidentissimi conflitti di interesse. Non vorremmo infatti che succedesse che un commissario di concorso si trovasse ad esaminare soggetti, già dipendenti comunali, che per anni hanno compartecipato alla produzione di atti che conferivano incarichi su incarichi, per decine di migliaia di euro. Quando tali conflitti generano risultati troppo scontati, addirittura preannunciati, è inevitabile che tutti i procedimenti balzino all'attenzione e all'esame delle Autorità competenti a danno, non soltanto di immagine purtroppo, di tutta la comunità altopascese.