Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 740
Gremita Piazza Aldo Moro ieri (lunedì), nonostante la pioggia, per il 'concertone' del Primo Maggio promosso dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Regione Toscana e la LEG Live Emotion Group. Grande successo quindi per la ormai tradizionale manifestazione musicale, che si è aperta con l'esibizione degli ABBA Dream che, con le loro frontwoman, costituiscono una delle principali tribute-band mondiali del gruppo svedese. Successivamente sono salite sul palco Dolcenera, una delle cantautrici maggiormente impegnate nel panorama nazionale su vari temi sociali tra cui quello ambientale, Beatrice Quinta cantante siciliana, vera protagonista dell'ultima edizione di XFactor e Carmen Consoli prima artista femminile italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma e la prima donna a vincere la Targa Tenco come miglior album, che in trio con Massimo Roccaforte alle chitarre e Adriano Murania al violino ha assicurato un gran finale.
L'evento ha visto anche un momento istituzionale. A metà pomeriggio per parlare dei temi del lavoro sono saliti sul palco il sindaco, Luca Menesini, con tutta la giunta, l'assessore al lavoro della Regione Toscana Alessandra Nardini e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali: Daniela Ricchetti per la Cgil, Massimiliano Bindocci per la Uil e Simone Pialli per la Cisl.
In piazza Aldo Moro erano presenti anche stand delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil e quelli della rete di protezione Civile, delle Misericordie, dei Donatori di sangue e dell'Osservatorio per la Pace. Il concerto è stato quindi anche un'occasione per promuovere servizi e realtà territoriali.
Grande successo anche per la kermesse musicale di domenica 30 aprile che ha visto salire sul palco di piazza Aldo Moro alcune realtà artistiche giovanili del territorio grazie al fondamentale contributo dato nell'organizzazione dell'evento dal gruppo 'Einvececisiamo' formato da studenti del liceo scientifico 'Majorana' di Capannori, nell'ambito del Patto Educativo Territoriale siglato da I.S.I.S.S. della Piana di Lucca, Comune di Capannori e varie associazioni, e dall'associazione 'Ancora', formata da ex studenti del liceo capannorese. Ad esibirsi sono stati Baldacci, Corra31, Igor Santini Trio e Baldo degli Ubaldi. Sul palco sono saliti anche gli studenti del gruppo 'Einvececisiamo' che hanno illustrato il Patto Educativo Territoriale e le attività realizzate e successivamente alcuni rappresentanti delle associazioni che ne fanno parte.
A seguire si è svolta la grande festa The Back to Back party proposta da DJ Aladyn e Shorty di Radio Deejay e M2O che ha trasformato piazza Aldo Moro in una vera discoteca sotto le stelle. In piazza erano presenti gli stand delle associazioni che fanno parte del Patto Educativo Territoriale: Gruppo 'Einvececisiamo', associazione 'Ancora', Fondazione ETS Centro Italiano di Solidarietà (Ce.I.S.) - Gruppo Giovani e Comunità di Lucca, Caritas Diocesana, Comunità Santa Gemma, Greenpeace onlus, Bidone Associazione di Promozione sociale, Lillero Aps, ed inoltre i giovani under 30 che fanno parte di gruppi di donatori di sangue.
Entrambi gli eventi sono stati sponsorizzati da Toscotec, Smurfit Kappa, Tecnopaper, Cappelli, Tuscany-La bellezza della carta, Saf-impresa edile, Martinelli Impianti, Costruire srl, Icp (Industria Cartaria Pieretti), Ascit, Martini Centro Medico, Aquapur Multiservizi (Media partner Radio Stop, technical sponsor Mastertent).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1024
Raccolta differenziata di Altopascio: dal 2025 arriva Tarip, il tributo puntuale dei rifiuti che si basa sul principio "chi più ricicla, meno paga". Duplice l'obiettivo: da una parte migliorare il livello di raccolta differenziata - che oggi si attesta sul 66 per cento -, dall'altra garantire più equità nel pagamento del tributo, cercando così di contenere i costi soprattutto per quanto riguarda il rifiuto indifferenziato.
La novità è stata spiegata questa mattina in conferenza stampa dal sindaco Sara D'Ambrosio, dal presidente di Ascit Servizi Ambientali, Ugo Salvoni e dagli assessori Daniel Toci (ambiente) e Alessio Minicozzi (tributi).
La nuova modalità di calcolo del tributo puntuale entrerà formalmente in vigore a gennaio 2025, ma l'amministrazione comunale ha deciso di introdurre le modifiche con un percorso graduale di avvicinamento, che durerà per i prossimi 18 mesi e che consentirà di accompagnare i cittadini nel prendere confidenza con le novità.
"Così come a Capannori e a Montecarlo, anche ad Altopascio arriva il tributo puntuale per i rifiuti - spiega il sindaco D'Ambrosio -. Si paga quello che si consuma in termini di rifiuto indifferenziato. E ne stiamo parlando ora, anche se la nuova modalità entrerà in funzione dal 2025, perché vogliamo portare avanti questo percorso insieme alla cittadinanza. I prossimi mesi, noi amministratori con i dipendenti del Comune insieme ad Ascit saremo in giro sul territorio - su tutto il territorio - per spiegare questa nuova modalità di differenziazione dei rifiuti e consegnare i nuovi sacchetti grigi (per il non riciclabile) con il chip, da usare in sostituzione dei sacchetti odierni. Il chip consentirà agli operatori di calcolare l'effettiva produzione di rifiuto non riciclabile, sulla base del quale sarà calcolata la bolletta. Per tutto il 2024 ci sarà la sperimentazione, con doppia bollettazione per far vedere i costi, ma si continuerà a pagare con il metodo attuale; poi dal 2025 si partirà con il nuovo metodo di calcolo. Tutto questo lo racconteremo porta a porta, casa per casa per rendere i cittadini partecipi e protagonisti insieme a noi di questo cambiamento. L'ambiente ha bisogno di un impegno ancora più importante da parte di tutti noi e Altopascio vuole fare la sua parte, in piena sintonia con quanto stiamo già facendo come amministrazione comunale e come cittadinanza, anche in merito al contrasto all'abbandono dei rifiuti".
Cosa è TARIP? Un metodo puntuale equo, efficace, sostenibile, di calcolo dei costi basato sulla misurazione del rifiuto indifferenziato. In sostanza, si paga solo quello che si produce in termini di rifiuto indifferenziato, ovviamente sempre parametrato al numero dei componenti del nucleo familiare. E chi differenzia di più, paga meno.
"Come Ascit siamo molto contenti della scelta del Comune di Altopascio, in parte anche coraggiosa, di compiere un ulteriore passo in avanti per migliorare ancora la raccolta differenziata - aggiunge il presidente di Ascit, Salvoni -. Per compiere questo salto di qualità, lo strumento che abbiamo a disposizione è quello del tributo puntuale, che fondamentalmente si basa sul concetto "chi inquina paga". Il contatore dei rifiuti è il sacchetto dell'indifferenziato: meno sacchetti di indifferenziato si fanno e più si è premiati sulla componente variabile del tributo sui rifiuti".
Equo. Efficace. Sostenibile. Questi i tre aggettivi scelti per descrivere Tarip. "Equo perché è il tributo che ci consente di combattere al meglio l'evasione fiscale e far pagare chi più inquina - continua l'assessore Toci -; efficace perché la Tarip è l'unico strumento utile per recuperare 10-15 punti di raccolta differenziata e quindi ci consente di abbattere i costi di smaltimento in discarica o in inceneritore; infine la Tarip è lo strumento più sostenibile, perché ci consente di avviare al riciclo quanti più materiali possibili, quante più risorse possibili". "L'obiettivo - conclude l'assessore Minicozzi - è quello di stare sempre accanto al cittadino e accompagnarlo in questa transizione. Già dai prossimi giorni i cittadini riceveranno nelle proprie case una lettera con la spiegazione dell'intero percorso che ci condurrà all'introduzione del tributo puntuale il primo gennaio 2025".
Nel frattempo ci saranno vari passaggi da seguire, che saranno raccontati anche con un'adeguata e capillare campagna di comunicazione. Tra settembre e dicembre 2023 partirà la distribuzione territoriale - centro e frazioni - dei nuovi sacchi grigi dotati di un codice per identificare la quantità di rifiuto non riciclabile di ogni utenza domestica. A gennaio 2024 inizierà la fase di sperimentazione: i cittadini dovranno esporre il rifiuto indifferenziato solo nel nuovo sacchetto grigio con TAG RFID. Questo servirà a simulare il calcolo del nuovo tributo TARIP. In ogni caso, in questa fase, la bolletta sarà calcolata sempre con il vecchio metodo (cioè quello attuale). Nel corso del 2024, sulla base dei dati raccolti nella fase di sperimentazione, verrà inviato un fac-simile di bolletta dove l'utente potrà osservare quelli che sarebbero stati i costi con il tributo puntale. Nel gennaio 2025 parte l'attivazione del tributo puntuale: da questo momento in poi la TARIP sarà calcolata con le nuove modalità.