Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 730
2Sono sempre più frequenti i casi di contestazione relativi ai contratti di fornitura di energia elettrica e gas nel Mercato Libero. Recentemente abbiamo trattato il caso di un utente di Altopascio che lamentava di aver ricevuto una richiesta di pagamento di euro 2.020 per fatture di energia elettrica e gas emesse da un gestore del Mercato Libero. Preso atto che l'utente dichiarava di non aver mai sottoscritto alcun contratto con il gestore in questione, la nostra associazione ha proposto reclamo, contestando l'attivazione del servizio non richiesto e chiedendo l'applicazione dell'art.66-quinquies del Codice del consumo. Nel caso specifico – evidenzia Fabio Coppolella, responsabile di Federconsumatori Lucca – è risultato che il gestore non disponeva del contratto e nemmeno del file della registrazione telefonica; pertanto, riconoscendo la fondatezza del reclamo, è stato provveduto all'annullamento delle fatture contestate.
In un altro caso, relativo ad un utente di Lucca, l'associato lamentava di aver ricevuto una richiesta di pagamento per fatture del gas relative a consumi del 2016. Nel merito - prosegue Coppolella - , la nostra contestazione al gestore verteva sulla prescrizione del preteso credito, stante il decorso del termine di due anni previsto dalla normativa. Anche in quest'ultimo caso, dopo il reclamo di Federconsumatori, il gestore ha riconosciuto le ragioni dell'utente annullando le fatture contestate".
Le norme vigenti prevedono tutele specifiche a favore dei consumatori contro le pratiche commerciali scorrette e l'attivazione di servizi non richiesti. Ad ogni modo, ricordiamo sempre agli utenti di non fornire telefonicamente i propri dati anagrafici ed i codici Pod e Pdr che identificano l'utenza di energia elettrica e gas. Inoltre, prima di sottoscrivere i contratti di fornitura nel Mercato Libero, è necessario verificare con attenzione le condizioni contrattuali proposte ed in particolare la scheda di confrontabilità relativa al confronto tra la tariffa del Mercato Tutelato e quella del Mercato Libero. Infine, occorre tenere presente che per le utenze domestiche la fine del Mercato Tutelato è stata posticipata al 10 Gennaio 2024.
Per informazioni, assistenza e per contattare gli Sportelli Federconsumatori della provincia di Lucca (Tel. 0583/44.151, oppure int. num. 0583/44.15.73; e-mail:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 425
"1938. Il banco vuoto. Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca" è la mostra, organizzata dal Comune di Altopascio, dalla Provincia di Lucca e dall'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea che aprirà domani, sabato 4 febbraio, in sala Granai, ad Altopascio, per continuare a commemorare il Giorno della Memoria.
L'esposizione, che resterà aperta fino a domenica 12 febbraio, ripercorre i momenti in cui la persecuzione entrò anche tra i banchi di scuola: furono proprio i giovani studenti e studentesse a sperimentare, per primi, l'antisemitismo di Stato e l'inizio dell'anno scolastico 1938-39 fu segnato dall'espulsione dagli istituti degli insegnanti ebrei e dal rifiuto dell'iscrizione per alunni ebrei.
In provincia di Lucca, dove gli ebrei residenti erano alcune centinaia, circa una ventina tra scolari, studenti e docenti furono espulsi dalle scuole. A Viareggio fu possibile istituire una scuola elementare statale, frequentata da bambini provenienti da Lucca e Carrara e alunni sfollati da Livorno, Torino, Milano, Genova e condotta dalla maestra Gabriella De Cori. Nell'autunno del 1943, la scuola chiuse: alunne e alunni si dispersero, insieme alle loro famiglie. La maestra Gabriella, arrestata e deportata nella primavera del 1944, non fece ritorno da Auschwitz.
La mostra, a ingresso libero, è curata da Silvia Quintilia Angelini e presenta i disegni di Franco Anichini con il progetto grafico di Michele Paoli, per un'iniziativa della Scuola della Pace della Provincia di Lucca e dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea.