Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 414
Si rinnova l'intesa fra Villa Reale di Marlia, VerdeMura e Murabilia nel segno delle camelie e delle loro precoci fioriture che partono nel pieno dell'inverno per durare fino al mese di aprile. Anche quest'anno ci sarà la reciproca riduzione sui biglietti di ingresso durante i festival del verde lucchese: VerdeMura (31 marzo 1 e 2 aprile) e Murabilia (1 - 2 e 3 settembre). Con il biglietto di Villa Reale sarà possibile ottenere la riduzione alle manifestazioni del giardinaggio sulle Mura di Lucca e viceversa.
Proprio per permettere ai visitatori di ammirare in anteprima i primi fiori sbocciati delle preziose varietà e selezioni antiche, la residenza e il grande parco che furono di Elisa Bonaparte e Maria Luisa di Borbone, saranno aperti al pubblico in via straordinaria tutti i sabati e le domeniche 4-5, 11-12, 18-19, 25-26 di febbraio, dalle ore 10 alle ore 18.
Un'occasione per ammirare nella sua affascinante versione invernale il grande giardino di paesaggio che è costruito proprio per esaltare il cambiamento dei colori nel corso delle stagioni nella sua scenografia verde di 16 ettari dove in questo momento fanno la loro comparsa i primi fiori della nuova stagione, oltre le camelie, crochi, bucaneve, anemoni dei boschi, ellebori e primule.
La collaborazione con Lucca Crea e le sue mostre mercato di giardinaggio si estende: le antiche cultivar di Camellia japonica conservate nel complesso monumentale - una delle regge più famose e ammirate d'Italia – saranno protagoniste durante la prossima edizione di VerdeMura nella quale avranno un posto d'onore nell'esposizione di fiori recisi di varietà lucchesi. La Lucchesia ha visto infatti sviluppare nell'Ottocento una sua vera e propria 'scuola' di ibridazione e selezione che ha lasciato nei giardini del territorio migliaia di piante particolari. Un patrimonio storico di fiori dalle fogge differenti, da scempi a stradoppi, perfettamente simmetrici o dal portamento arruffato, colorati di tutte le tonalità pure, striate o marmorizzate che vanno dal bianco puro, all'avorio, rosa, rosso fino al porpora. Per informazioni villarealedimarlia.it e verdemura.it
verdemura.it/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Cura e manutenzione dei cimiteri: il Comune di Altopascio ha definito una serie di interventi che puntano a migliorare i servizi cimiteriali, per incrementare la manutenzione - ordinaria e straordinaria - e garantire una continuità e una maggiore puntualità nella gestione dei rapporti con cittadini.
A proseguire su questa strada, già avviata nei mesi scorsi con importanti opere di ristrutturazione e riqualificazione, è l'imminente apertura del bando di gara per l'assegnazione dei servizi cimiteriali. Restano invece esclusi dal bando gli aspetti relativi all'illuminazione votiva, sia per quanto riguarda la fatturazione che la manutenzione della stessa: a differenza di quanto succedeva fino a oggi, entrambi questi servizi torneranno sotto la gestione diretta degli uffici comunali.
«L'obiettivo - spiega Francesco Mastromei, assessore ai lavori pubblici e alla cura del territorio - è migliorare la gestione dei servizi cimiteriali e la manutenzione generale dei cimiteri. Questi sono luoghi di raccoglimento, dove i cittadini si recano per ricordare i propri cari: è più che mai necessario, quindi, che trovino luoghi sempre più puliti, tenuti, protetti e sicuri. Vogliamo andare a migliorare il servizio di front-office e in generale vogliamo garantire una maggiore continuità proprio nell'attenzione riservata a questi posti. Già da un anno abbiamo potenziato gli interventi ordinari e straordinari; periodicamente insieme ai consiglieri comunali Salvucci e Pippi ci rechiamo nei cimiteri per fare sopralluoghi e operare dove necessario e continueremo su questa strada. Anche nel piano triennale opere pubbliche che porteremo in consiglio comunale abbiamo previsto una serie di lavori da effettuare proprio nei quattro cimiteri comunali, tra ampliamento e miglioramento del decoro complessivo. Quest'anno, inoltre, lavoreremo anche sulle vecchie zone cimiteriali dove le concessioni sono scadute, per andare a liberare spazi».
Il bando sarà pubblicato prossimamente sul sito istituzionale del Comune di Altopascio. La ditta che si aggiudicherà il bando (pari a 60 mila euro annui) dovrà, tra le altre cose, occuparsi delle operazioni cimiteriali, della custodia e della sorveglianza dei 4 cimiteri, gestire la manutenzione e la pulizia degli ambienti, raccogliere rifiuti e mantenere il verde. Inoltre, dovrà garantire la presenza di una persona al front office, dal lunedì al sabato, negli orari di apertura del cimitero.