Piana
Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 479
“Quando la banda passò” è il progetto avviato nel corrente anno scolastico dalla Filarmonica “G. Luporini” di San Gennaro grazie ad una convenzione con l’Istituto Comprensivo di Camigliano e rivolto agli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria di Gragnano.
Si tratta di un laboratorio strumentale finalizzato ad integrare ed arricchire l’insegnamento della musica nella scuola dell’obbligo e nella formazione della persona ed allo stesso tempo finalizzato a sostenere la tradizione bandistica radicata sul territorio. La banda infatti è un’istituzione antica ed importantissima come centro di aggregazione sociale, di incontro tra generazioni, di trasmissione del sapere, di studio e sensibilizzazione all’arte.
La Filarmonica di San Gennaro ha proposto una serie di interventi nelle due classi a cui la Dirigente Gioia Giuliani e le insegnanti interessate hanno aderito volentieri collaborando per la comune finalità di arricchimento dell’offerta formativa della scuola.
Nella prima fase del progetto sono stati coinvolti alcuni musicisti della filarmonica che hanno presentato dal vivo gli strumenti a fiato ed a percussione che costituiscono l’organico bandistico (flauto, clarinetto, sax, tromba, corno, trombone ed euphonium, tuba, strumenti a percussione), organizzando assieme alle insegnanti attività di ascolto e conoscenza per gli alunni.
Nella seconda fase sono adesso in corso lezioni tenute da un’insegnante specialista collaboratrice della Filarmonica che sempre in collaborazione con le insegnanti di classe propone un percorso di alfabetizzazione musicale con metodo globale ed una pratica strumentale, con ensemble di flauti dolci e semplici percussioni, per sviluppare la capacità di espressione degli alunni attraverso la musica d’insieme, intesa come pratica fondamentale per stimolare intonazione, senso ritmico, dinamiche ed espressività, oltre a favorire l’interazione fra pari ed il rispetto delle regole del gruppo.
L’attività continuerà fino al termine dell’anno scolastico, quando saranno previste esecuzioni musicali aperte alle famiglie, da realizzarsi presso i locali scolastici e presso la sede della Filarmonica, momenti importanti per la trasmissione culturale e musicale nel tessuto sociale del territorio. La Filarmonica si rende disponibile fin da ora ad accogliere gli alunni che saranno interessati ad approfondire lo studio della musica presso la sua scuola nella sala prove in via del Cimitero a San Gennaro, ove operano da anni insegnanti qualificati per i vari strumenti presenti in organico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 518