Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 668
Non sembra essere piaciuto a tutti il particolarissimo albero scelto dalla giunta Menesini per illuminare le festività in piazza Aldo Moro, proprio di fronte alla sede comunale.
Nonostante una conformazione quantomeno caratteristica e innovativa, l’albero non è riuscito ad incontrare il gusto di una parte dei residenti, e in particolar modo di tutta la politica d’opposizione capannorese.
Una bocciatura che ha persino portato i gruppi di minoranza (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e Movimento Cinque Stelle) a pubblicare un comunicato congiunto in cui si evidenzia come l’albero scelto dall’amministrazione sia totalmente inadeguato per rappresentare il Natale.
“Nientemeno che un Arbre-Magique”: le opposizioni sono lapidarie nel criticare la “mossa” natalizia del comune, colpevole inoltre di non aver installato un presepe, considerato dai partiti di minoranza il vero simbolo della natalità.
Ma nella nota i partiti vanno oltre al semplice albero, che viene eretto a simbolo di una politica ormai distante dalla popolazione e totalmente senza passione.
“Quest'anno abbiamo visto alberi di Natale di tutti i colori: da quelli alimentati con i pannelli fotovoltaici a quelli collegati ad una dinamo azionata dai pedali della bicicletta, tutti rigorosamente eco-friendly ad emissioni zero ed all'appello non poteva certo mancare l'albero collocato dall'amministrazione Menesini proprio davanti all'ingresso del comune. Un albero – dicono i gruppi di Forza Italia, Movimento 5 Stelle, Lega, Fratelli d'Italia e il consigliere Zappia del gruppo Misto – che con forte dose di immaginazione può essere definito di Natale talmente brutto che nemmeno all'Ikea vendono. Più che un albero di Natale è un Arbre-Magique non profumato, spelacchiato, disadorno, sorretto da fili di ferro che sarebbe stato meglio non allestire (si fa per dire) per risparmiare quei pochi kilowatt di elettricità che l'arnese in questione comunque consuma. Ma, del resto – proseguono i gruppi di opposizione – l'amministrazione Menesini è fatta così: annuncia in grande stile le opere che non farà mai e realizza le cose che di cui non parla per cui sarà nostra cura collocare un cartello per avvisare Ascit a non ritirare l'ingombrante che fa brutta mostra di sé in piazza Aldo Moro. Piuttosto, colpisce l'assenza del presepe, il vero simbolo del Natale che probabilmente non è stato allestito per non turbare qualcuno e per favorire l'inclusività che esclude la maggioranza che considera il Natale come la festa per eccellenza dei cristiani – concludono i consiglieri dei gruppi di opposizione – Non solo. Se proprio dobbiamo dirla tutta, da queste piccole cose si vede chi ha perso passione per il proprio lavoro e chi, invece, amministra con il cuore. È il caso della giunta lucchese che, con Lucca Magico Natale, ha risvegliato la città, riportando i numeri del turismo a crescere e a risvegliare la passione dei Lucchesi per la propria città”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 402
Capannori avrà il suo inno musicale che accompagnerà i momenti e le iniziative istituzionali del Comune. Nell'ambito delle iniziative promosse in occasione del bicentenario del Comune, che ricorrerà il 23 settembre 2023, l'amministrazione Menesini ha deciso di realizzare un inno che rappresenti il territorio, la sua storia e la comunità capannorese. A questo scopo domani (4 gennaio) sarà pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per la produzione di un'opera musicale composta da musica e parole che rappresenti l'identità del territorio di Capannori al quale possono partecipare compositori persone fisiche singole o in gruppo e persone giuridiche singole o associate ed anche cittadini di età inferiore ai 18 anni.
"Vogliamo cogliere l'occasione dei 200 anni della costituzione del Comune per rafforzare la memoria della storia, dei personaggi e dei tratti salienti della nostra comunità e per per far emergere, con ancora più forza, i tratti distintivi e identitari della nostra comunità e di questo territorio - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti-. Per far questo abbiamo dato vita ad un percorso condiviso con i cittadini e le varie realtà associative e territoriali. La realizzazione di un inno musicale di Capannori rientra in questo ambito ed è volto a rafforzare in particolare l'identità della città di Capannori, coinvolgendo realtà musicali locali, in quanto conterrà elementi che ne richiamano la storia, che si riferiscono alle sue caratteristiche naturali, artistiche e culturali, nonché ai suoi valori fondanti, tra cui la pace e la solidarietà".
Così come indicato nell'avviso la composizione può appartenere a qualunque genere o forma musicale, deve avere un titolo e contenere riferimenti alla storia di Capannori, al paesaggio, al patrimonio naturale, artistico e culturale del territorio, nonchè ai valori della pace, della solidarietà, dell'accoglienza e dell'ambiente. L'opera deve essere composta da partiture per coro a una o più voci e per media banda e deve avere una durata massima di 4 minuti. Le opere saranno selezionate da un'apposita commissione e l'autore dell'opera scelta riceverà un premio di 2mila euro. L'autore dell'opera eseguirà l'opera nell'ambito di una iniziativa di presentazione dell'inno. Per partecipare all'avviso c'è tempo fino al 30 aprile 2023. I partecipanti dovranno presentare richiesta di partecipazione compilando il modulo allegato al bando e inviandolo insieme agli allegati richiesti esclusivamente via PEC all' indirizzo
Da domani l'avviso sarà pubblicato sull'Albo on line e nella sezione 'Amministrazione Trasparente'.