Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 583
Molte famiglie hanno scelto di vivere un week-end nel "Borgo delle camelie" tra natura, musica e cibo della tradizione. La "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis" prosegue sabato 15 e domenica 16 ottobre
Il "Borgo delle camelie" ha vissuto un fine settimana di festa. Fiori, musica, animazione e cibo della tradizione hanno richiamato da tutta la Toscana intere famiglie per la "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis", che proseguirà a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) anche nei prossimi due week-end (15 e 16, 22 e 23 ottobre 2022). L'inaugurazione è avvenuta sabato scorso nel nuovo Auditorium Sinensis del Camellietum Compitese, su uno dei terreni concessi dai privati e bonificati dal Centro Culturale Compitese, che gli ha regalato nuova vita permettendo la fruizione da parte degli abitanti del borgo e dei tanti appassionati di camelie. Degli oltre 40mila metri quadrati di superficie, infatti, due ettari sono di proprietà del Comune di Capannori, mentre l'altra metà appartiene a privati che hanno dato i loro terreni incolti in concessione. Questo percorso di partecipazione è stato recentemente riconosciuto anche dalla Commissione Europea, che ha selezionato l'esperienza del "Borgo delle camelie" come uno dei migliori progetti di tutta Europa.
"È stato bello accogliere così tante famiglie e vedere la curiosità e la gioia riflessa nei volti di decine e decine di bambini- commenta Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese che cura il Camelieto e organizza la mostra insieme al Comune di Capannori e ad altri partner del territorio -. Hanno fatto la caccia al tesoro, ascoltato le storie del bosco, partecipato al laboratorio di origami e ai momenti di animazione. La vitalità del borgo passa attraverso la loro riscoperta della natura e della bellezza che un paesaggio come questo continua a preservare".
“Siamo soddisfatti per le tante presenze fatte registrare dal primo fine settimana della mostra autunnale della camelia – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. La manifestazione sta crescendo proponendo tante iniziative collaterali che spaziano dalla musica, alla cucina tradizionale, dai laboratori artistici alle escursioni sul Monte Pisano fino alle visite nel borgo delle camelie, in grado di attrarre tanti visitatori. La mostra inoltre si sa caratterizzando sempre più anche per l'attenzione ai temi dell'inclusività e questo è sicuramente un importante valore aggiunto. Auspico che anche nei due prossimi fine settimana siano tante le persone che vorranno visitare il camelieto con le sue belle fioriture autunnali e partecipare ai tanti eventi in programma”.
Nel giorno dell'inaugurazione erano presenti anche Daniele Bosi (direttore per l'Italia dell'International camellia society e presidente dell'associazione "Amici del camelieto e dintorni"), Pierluigi Micheli (curatore scientifico del Camellietum), Anna Lenzi (Università degli Studi di Firenze) e l'assessore alla cultura del Comune di Capannori, Francesco Cecchetti.
Alla bellezza del Camelieto, già insignito del titolo di "Giardino d’eccellenza" dalla Società internazionale della Camelia, hanno fatto eco le suggestioni dei concerti jazz sul palco a ridosso del rio Visona (con il "Music and Cammellias Jazz Trio" ed "Enrico Galeano Trio"), l'esperienza immersiva sui Monti Pisani (ogni fine settimana sono in programma escursioni gratuite), le visite alla Torre di avvistamento e alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone, i mercatini delle auto-produzioni artigianali, e infine la riscoperta degli antichi sapori con menu della tradizione culinaria lucchese. Quello della settimana appena trascorsa prevedeva tra le altre cose tagliolini al fagioli rossi scritti della lucchesia e trippa alla lucchese, mentre nel prossimo week-end i piatti forti saranno il farro del compitese sul brodo di fagioli e il picchiante alla lucchese.
La "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis" è inoltre una manifestazione inclusiva. Non solo il Camelieto è dotato di uno scooter elettrico per favorire la visita da parte di coloro che hanno difficoltà motorie, ma nel giorno di apertura è stata inoltre inaugurata la rampa di accesso ai bagni per disabili. Durante la mostra, in occasione della giornata nazionale delle persone con sindrome di Down, ci sono state inoltre numerose iniziative che hanno visto il coinvolgimento attivo dei ragazzi e delle ragazze dall’Associazione Down Lucca, che con i loro servizi hanno supportato lo staff organizzativo. In queste settimane, grazie al progetto "Pane e camelie" finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, i giovani con sindrome di Down hanno contribuito al mantenimento del Camelieto, alla raccolta delle olive e alle attività della cucina.
La Mostra proseguirà sabato 15 e domenica 16 ottobre. Il programma completo e tutte le informazioni logistiche (biglietti, parcheggio, mappa dei luoghi e contatti) sono disponibili sul sito camelielucchesia.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1276
E' accaduto intorno alle 10 in località Cerbaia davanti alla ditta Pro-Gest S.p.a. Un'auto, per cause ancora in fase di accertamento, ha preso fuoco. Il conducente si è allontanato in tempo prima che l'incendio divorasse la macchina ed è, fortunatamente, rimasto illeso.
Le persone sul posto hanno prima sentito una forte esplosione, il serbatoio, seguito da una serie di piccole esplosioni, probabilmente, le batterie.
La colonna di fumo nero è stata avvistata ad alcuni chilometri di distanza.
Sul posto i pompieri e i vigili urbani per i rilievi del caso.
- Galleria: