Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 422
Torna anche per l'anno scolastico 2022-2023 il servizio gratuito 'Piedibus' promosso dall'amministrazione comunale di cui potranno usufruire in totale 40 alunni delle scuole primarie di Capannori e di Lunata (20 per ciascuna scuola). Le iscrizioni apriranno giovedì 15 settembre e il servizio prenderà il via da lunedì 17 ottobre.I posti disponibili saranno assegnati preferibilmente alle richieste che prevedono il trasporto completo (andata e ritorno) rispettando l'ordine cronologico di ricezione delle domande.
Il 'Piedibus' è un servizio importante che consente alle famiglie di utilizzare meno l’auto per accompagnare i figli a scuola dando la sicurezza che i bambini arrivino a destinazione seguendo un percorso sicuro e in compagnia dei loro amici e di adulti. Gli scolari che formano il 'Piedibus' procedono in fila indiana tenendo una corda che costituisce la 'colonna vertebrale' dell’autobus 'umano' e ogni 'corsa' del servizio è assistita da alcuni volontari. Gli zaini vengono trasportati da un apposito carrello.Per garantire la massima sicurezza ogni bambino indosserà un gilet rifrangente mentre i volontari saranno dotati di una pettorina e di una paletta.
“Il 'Piedibus' è un servizio che si è rivelato negli anni molto apprezzato dalle famiglie e per questo lo riproponiamo anche per il prossimo anno scolastico - afferma l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -.Si tratta di un servizio importante sotto vari aspetti, innanzitutto perchè promuove la mobilità sostenibile e consente ai bambini di fare movimento fisico e di socializzare con i compagni di scuola, ed inoltre, perchè permette ai genitori di utilizzare meno l'auto per accompagnare i propri figli a scuola con la conseguente diminuzione di concentrazione di mezzi vicino agli istituti scolastici e un aumento della sicurezza negli orari di entrata e di uscita delle lezioni Dà infine la possibilità alle famiglie di conciliare più facilmente i tempi di vita e i tempi di lavoro”.
Il servizio, gestito da C.LU.B quale servizio collaterale a quello del trasporto scolastico, si avvarrà di accompagnatori delle associazioni di volontariato AUSER e ANTEAS e partirà con ritrovo in piazza Aldo Moro (lato distretto Asl) per la primaria di Capannori, e con ritrovo in piazza Aldo Moro (lato Farmacia Comunale Capannori Centro) per la primaria di Lunata. Per la primaria di Capannori la partenza è fissata alle ore 7.55 con partenza dalla scuola per il ritorno alle ore 16.30. Per la primaria di Lunata la partenza è prevista alle ore 7.55 con partenza dalla scuola per il ritorno alle ore 13.00 e solo il martedì, giorno di tempo prolungato, alle ore 16.15.
Giornalmente, su ogni linea Piedibus un accompagnatore incaricato registrerà la presenza dei bambini sul registro mensile, al fine di mantenere il tracciamento in caso di necessità. Alle famiglie sarà consegnata un'informativa su tutte le norme di sicurezza a cui devono attenersi i bambini che utilizzano il Piedibus, mentre agli alunni sarà consegnato un divertente decalogo con le regole da seguire.
Le iscrizioni al 'Piedibus' dovranno essere presentate scaricando e compilando l'apposito modulo dal sito del Comune di Capannori (educazione e istruzione- servizio trasporto). Le iscrizioni sono ammissibili per un massimo di 20 alunni per ciascuna tratta e dovranno essere protocollate a partire dal 15 settembre 2022 presso l'Ufficio U.R.P. del Comune di Capannori, senza appuntamento, nei seguenti giorni: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.45 alle ore 13:00 e solo il martedì anche nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.00. Le domande possono essere presentate anche giovedì 15 settembre, in occasione del primo giorno di iscrizione, dalle ore 8.45 alle ore 13 e dalle 14.30 alle 17, senza appuntamento, ma non negli altri giovedì.
Per ricevere informazioni è possibile chiamare i numeri 0583 428433 - 0583 428443 o scrivere una e-mail all'indirizzo:
L'amministrazione comunale si riserva di effettuare controlli periodici sull'effettivo utilizzo del servizio da parte dell'utenza per garantirne la corretta gestione e il lineare svolgimento.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 394
Questa mattina (domenica) a Capannori si è svolta una importante iniziativa per ricordare e rendere omaggio ai Martiri Lunatesi nell'ambito degli eventi promossi dal Comune in collaborazione con Anpi Capannori e Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca (ISREC), per celebrare il 78° anniversario della Liberazione di Capannori.
Dopo la celebrazione, alle ore 11.00, della Santa Messa nella chiesa di Lunata è stata deposta una corona presso il monumento dedicato ai Martiri Lunatesi che si trova nel piazzale della chiesa. Alla cerimonia sono intervenuti il parroco di Lunata, Don Michele Fabbrini, il sindaco Luca Menesini, la consigliera comunale, Silvana Pisani ed Emmanuel Pesi dell'Isrec.
L'iniziativa è proseguita in via Martiri Lunatesi a Capannori dove si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dei "I lecci della Memoria" durante la quale gli Alpini hanno suonato il Silenzio. I lecci sono stati piantumati dall'amministrazione comunale per ricordare i 13 Martiri Lunatesi, sacerdoti e laici che avevano organizzato un gruppo di resistenza a Lunata e che furono rastrellati dai nazisti il 16 agosto 1944 e poi uccisi il 29 agosto 1944 (Don Giorgio Bigongiari il 10 settembre). Accanto ad ogni leccio è stata apposta una targhetta che riporta il nome di ciascun martire: Don Giorgio Bigongiari, Don Angelo Unti, Pietro Unti, Angelo Unti, Antonio Brignone, Gimi Cecchini, Enrico Cecchini, Amelia Isola, Pietro Giomi, Giuseppe Giomi, Lorenzo Romani, Ferrante Fontana, Orlando Giannini.
"Oggi abbiamo ricordato e reso omaggio, in particolare con l'inaugurazione dei lecci della memoria, ad un gruppo di sacerdoti e laici di Lunata, i Martiri Lunatesi, che hanno perso la loro vita per difendere la libertà, la democrazia e la pace in un periodo tragico e oscuro della nostra storia – afferma il sindaco Luca Menesini-. Valori fondanti di una società che possa definirsi libera e civile che è nostro dovere continuare a difendere e tramandare alle nuove generazioni. La memoria va esercitata sempre, ogni giorno, affinché fatti tragici come quelli avvenuti durante la seconda guerra mondiale non cadano nell'oblio, ma anzi siano sempre ricordati in ogni occasione possibile, affinché non si ripetano".
"La Liberazione di Capannori ha visto protagonisti molti uomini e molte donne del nostro territorio, alcuni di loro, tra cui i Martiri Lunatesi hanno perso la vita per consegnare a chi veniva dopo di loro una società libera e democratica e senza discriminazioni - dichiara la consigliera comunale Silvana Pisani-. Con l'inaugurazione dei lecci della memoria vogliamo lasciare un segno tangibile sul territorio che ricordi il sacrificio dei Martiri Lunatesi, protagonisti di uno degli episodi più tragici che hanno interessato Capannori durante il secondo conflitto mondiale. Ricordare è un dovere, innanzitutto delle istituzioni democratiche e noi continueremo a farlo".
Alla mattinata in ricordo dei Martiri Lunatesi hanno partecipato gli assessori Davide Del Carlo, Giordano Del Chiaro e Serena Frediani, i consiglieri comunali Claudia Berti, Guido Angelini e Pio Lencioni, la presidente dell'Anpi Capannori, Giulia Volpi, la presidente dei Donatori di sangue di Lunata, Lara Pacini, insieme a Gervasio Fontana, il comandante della stazione dei Carabinieri di Capannori, Andrea Marsili e i rappresentanti delle locali associazioni degli Alpini, degli Autieri e dei Combattenti e Reduci
- Galleria: