Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 396
La politica e l'amministrazione fatte e costruite porta a porta, sul territorio, attraverso un contatto continuativo con i cittadini, direttamente a casa dei cittadini.
È in sintesi questo il progetto "Ogni giorno, tutti i giorni con i cittadini", l'iniziativa inedita promossa dall'amministrazione D'Ambrosio e presentata questa mattina (sabato 8 ottobre) dal sindaco insieme agli assessori e ai consiglieri comunali.
Saranno proprio gli amministratori, infatti, due volte al mese, il sabato mattina, ad andare direttamente a casa delle persone per raccontare i progetti in corso e costruire insieme alla comunità il futuro di Altopascio.
Un anno dopo la vittoria elettorale e l'avvio del secondo mandato, la modalità proposta è quella casa per casa, strada per strada, centro e frazioni, andando lì dove le persone si ritrovano o vivono per sperimentare una forma diversa di partecipazione e condivisione.
Il programma di incontri prenderà il via sabato 15 ottobre da Spianate con orario: 9-12. Nel periodo più freddo sono previsti incontri con le categorie economiche e imprenditoriali e con le associazioni sportive, commerciali, culturali e del terzo settore, per coinvolgere tutti i settori e le varie anime della società altopascese.
«La nostra presenza è costante. Non ci siamo mai fermati: abbiamo iniziato durante la scorsa campagna elettorale e abbiamo mantenuto una vicinanza continua con i cittadini - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. Oggi, a un anno di distanza dalla nostra rielezione vogliamo marcare proprio come questa sia la nostra modalità di lavoro, di partecipazione e di approccio al cittadino e al territorio. Diciamo sempre che la politica deve tornare sul territorio: bene, ecco qua, noi lo facciamo davvero. A volte le persone percepiscono distanza dalle istituzioni, non si avvicinano, alle assemblee pubbliche spesso partecipano sempre i soliti: noi vogliamo ribaltare il punto di vista, andare direttamente a casa dei cittadini per coinvolgerli in prima persona e da vicino. È dal confronto con le donne e gli uomini che vivono ad Altopascio, con i ragazzi e le ragazze, con i nostri anziani che possiamo progettare e costruire il futuro del nostro paese. La volontà infatti è andare a raccontare ciò che stiamo facendo e condividere le grandi partite che interessano il nostro territorio. La stessa modalità sarà replicata con tutte le anime della nostra comunità, dal mondo sportivo a quello commerciale, dal mondo del volontariato a quello imprenditoriale, culturale e turistico. Iniziamo sabato prossimo, da Spianate, e proseguiremo per tutto il territorio. Abbiamo scelto il sabato mattina perché contiamo di incontrare il maggior numero di persone possibile, magari con la calma del weekend, prendendoci il tempo di raccontarci e ascoltare. Non sarò sola: accanto a me, la mia instancabile squadra fatta di assessori e consiglieri che mi accompagneranno passo dopo passo, casa dopo casa, strada dopo strada».
Un calendario di "visite" a domicilio, quindi. Il primo programma è composto da quattro appuntamenti, tra ottobre e novembre, che coprono l'intero territorio. Volta volta sarà pubblicato il nuovo calendario del periodo successivo, così da tenere sempre aggiornate le persone. La partenza è fissata per sabato 15 ottobre da Spianate: da qui, sindaco, assessori e consiglieri percorreranno via Bruno Nardi e via Mazzei fino a località Gennarino; sabato 22 ottobre il team si sposta a Marginone in località Volpini e Michi, lungo via del Ponte alla Ciliegia. Sabato 12 novembre il percorso si snoderà ad Altopascio, lungo via Regione Marche, via Alfieri, via Divisione Folgore, via Tesei, via Piemonte, via Salvo D'Acquisto e corte Borgioli. E ancora sabato 26 novembre a Badia Pozzeveri con via Gabriele d'Annunzio, via Petrarca, via Pascoli, via Foscolo, via Boccaccio e via dell'Agliaio.
Contemporaneamente, continuano anche i ricevimenti con la cittadinanza direttamente in Comune. Il giovedì, infatti, è il giorno dedicato al ricevimento libero del sindaco: dalle 9 alle 12 sarà sufficiente presentarsi al palazzo comunale, senza appuntamento. Infine è inoltre possibile contattare l'amministrazione comunale con un messaggio WhatsApp al numero 377.3594051.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 515
"E' un problema che non può essere affrontato......all'acqua di rose. La gente è arrabbiata perché di piscine nella piana di Lucca già sono pochissime se, poi, una, come la piscina comunale di Capannori, chiude a tempo indeterminato la situazione diventa insostenibile. Soprattutto per chi, abituali frequentatori ma anche atleti dell'agonismo, che devono spostarsi per chilometri. Ma attenzione tale chiusura complica, e non poco, la situazione anche dell'unica piscina rimasta aperta: quella dell'ITI. Una struttura che sta diventando progressivamente impraticabile. La chiusura della piscina di Capannori, per un tempo così lungo e indefinito, non crea problemi solo alla piscina di Capannori, dunque. E' forse il caso che qualcuno capisca che bisogna investire sull'apertura di nuove piscine in provincia?" domandano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi ed il consigliere provinciale e capogruppo Fdi a Capannori Matteo Petrini.