Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 409
“Altopascio 'terra di nessuno' paese insicuro e fuori controllo. Ogni momento elettorale è buono, per suonare sempre la stessa musica, per gridare 'al lupo, al lupo' e screditare un paese a cui fingiamo di voler bene". Così Ilaria Sorini, capogruppo del Partito Democratico in consiglio comunale ad Altopascio, commenta gli attacchi dell'opposizione.
"Non so se sia davvero questa la politica che vogliamo - sottolinea -, ma i nostri concittadini meritano certamente di più anche da coloro che siedono saldamente nei banchi dell’opposizione (in comune ed in regione), per scelta dei cittadini per l’appunto. Altopascio un paese che, come tutti, ha sul proprio territorio controlli e interventi da parte delle forze dell’ordine e dell’autorità giudiziaria e di questo dovremmo esser contenti."
"Sapere che chi delinque o compie atti illeciti viene individuato e arrestato, come confermano le recenti operazioni riportare sugli organi di informazione anche oggi, dimostra l’esatto contrario di 'una terra di nessuno'. Capisco che la destra subisca l’eterno fascino di un paese alla 1984 di Orwell; un controllo totale su cose e persone, magari staccionate e recinti a ogni parco e in aggiunta telecamere per ogni centimetro quadrato di suolo. E forse non basterebbe neanche. Ma Altopascio non è questo."
"Il nostro è un comune che, nonostante la difficilissima fase a livello nazionale, ha saputo costruire giorno dopo giorno bellezza e solidarietà - continua Sorini -. Negli eventi, nei momenti di aggregazione, negli importanti investimenti a sostegno della scuola, nelle risorse messe a disposizione di chi non ce la fa con le bollette e le spese quotidiane. Non parole, ma fatti. E l’opposizione lo saprebbe se partecipasse alla vita della comunità che rappresenta."
"Se ci onorasse della sua presenza nei momenti che dedichiamo alla nostra memoria storica come il 25 aprile o il 4 settembre – attacca la dem -. Troppo facile lanciare due slogan sul giornale senza proporre, senza studiare soluzioni concrete, senza essere sul pezzo ogni giorno. Non esistono ricette magiche per risolvere problemi complessi. Esiste il mettersi a disposizione, il fare la propria parte anche da punti di vista politici profondamente diversi".
"Il bene di un territorio si fa così - conclude Sorini -: confrontandosi nel concreto con serietà e senza doppi fini. Sono certa che i cittadini apprezzerebbero molto di più questo, che non tanti discorsi fatti per puri fini elettorali. La politica, si sa, è ricerca del consenso, specie in questo momento. Ma il bene di una comunità è un lavoro quotidiano che ha bisogno del contributo di tutti, anche di chi sta all’opposizione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 411
Nuovo sito istituzionale, interfaccia con l'appIO per sostenere anche direttamente online tutta una serie di pratiche e pagamenti e transizione sul Cloud da parte degli uffici comunali, per garantire più sicurezza e maggiore efficienza nei processi amministrativi e burocratici e nel rapporto con i cittadini. Ecco Villa Basilica digitale: oltre 130mila euro, provenienti dal PNRR, per dotare il Comune villese di un sistema digitale più fruibile per la comunità.
"Un'amministrazione deve essere in grado di recepire i cambiamenti imposti dalla società – commenta il sindaco Elisa Anelli – e essere sempre più al passo con i tempi e maggiormente capace di rispondere alle esigenze dei cittadini, delle imprese e della comunità tutta. Durante la pandemia gli strumenti informatici hanno dimostrato di essere una risorsa preziosa anche per facilitare le procedure di molte delle pratiche amministrative ordinarie. I fondi che abbiamo ottenuto grazie al progetto Next Generation EU per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale ci consentiranno di dotarci di un sistema informatico che migliorerà il rapporto tra ente e cittadino, ottimizzando al massimo i tempi di apertura e gestione di tante operazioni".
Con il finanziamento del PNRR attraverso l'app IO sarà possibile effettuare il versamento di diverse tipologie di tributi (dal pagamento della retta della mensa e trasporto scolastico a quello per le infrazioni al codice della strada); ottenere il rilascio dei permessi di circolazione e sarà possibile gestire le pratiche relative ai servizi cimiteriali, certificati e atti anagrafici e oneri per la regolarizzazione urbanistica. Con i fondi ottenuti, inoltre l'amministrazione comunale implementerà anche il sito internet, attraverso cui usufruire di molteplici servizi per il disbrigo di pratiche direttamente online, senza più la necessità di recarsi in ufficio (dalla sepoltura di un defunto alle pubblicazioni di matrimonio, dall'iscrizione all'asilo nido e alla presentazione delle domande per l'assegno di maternità). Come ultimo intervento, sempre grazie ai fondi del PNRR, il Comune di Villa Basilica potrà trasferire sul sistema di archiviazione "Cloud" la gestione dell'attività di diversi uffici.