Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 878
"Dopo aver raccolto le segnalazioni ed il malcontento dei cittadini di Altopascio, lanciamo perciò un appello all'amministrazione comunale: faccia rispettare il divieto di transito ai mezzi pesanti sulla via Francesca Romea, l'ordinanza prevede il divieto di transito 2 ore la mattina e 2 ore il pomeriggio. L'amministrazione deve mostrare coraggio e prendere decisioni anche scomode, senza aver paura di scontentare qualcuno. Comune, e anche Provincia di Lucca, devono tutelare la salute e la vivibilità dei residenti. Sulla via Romea sono stati fatti soltanto pochissimi interventi, tra l'altro neppure risolutivi. E' stato messo del catrame su due tombini per cercare di tenerli fermi, riducendo il dislivello e attenuando solo un po' il rumore dovuto al passaggio dei camion" dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, il capogruppo di Fdi in consiglio provinciale di Lucca Matteo Petrini ed il consigliere comunale di Altopascio Valerio Biagini.
"Far rispettare l'ordinanza comunale è anche un modo per spronare la Regione ad ultimare il terzo lotto della circonvallazione, il tratto tra Turchetto e via Bientinese dove dirottare il traffico pesante. Il sottopasso ferroviario della via Francesca Romea, ad uso esclusivo delle auto e mezzi leggeri in generale, e la Circonvallazione di Altopascio insieme potrebbero risolvere definitivamente il problema dell'attraversamento dei mezzi pesanti dai centri abitati. E' stato sottoscritto un protocollo tra regione Toscana e provincia di Lucca per la progettazione del tracciato della Circonvallazione di Altopascio, tra via Bientinese a via 25 aprile, in località Turchetto. La progettazione è però ancora in corso" sottolineano Fantozzi, Petrini e Biagini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
La provincia di Lucca ha stanziato poco più di 50 mila euro per un incarico di progettazione finalizzato al miglioramento delle condizioni di sicurezza dell'incrocio tra la strada provinciale n. 26 di Sottomonte e via di Ponte Strada, all'altezza della pizzeria "Irma", a Guamo (Capannori). Un incrocio tenuto sotto osservazione da tempo a causa dell'alta incidentalità causata spesso dal superamento dei limiti di velocità.
Lo stanziamento è indicato in un decreto deliberativo firmato dal presidente della Provincia Luca Menesini che riguarda anche altri lavori di viabilità finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile (MIMS) e dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)
In questi giorni il presidente Menesini ha compiuto un sopralluogo nella zona insieme con la presidente del Consiglio comunale di Capannori Gigliola Biagini, Marco Bachi consigliere comunale e provinciale, e le consigliere comunali Claudia Berti e Roberta Sbrana.
L'incarico di progettazione serve sia per individuare la soluzione tecnica più adeguata, sia per capire quanto potrebbe costare l'intervento e quindi avviare poi le procedure di ricerca dei fondi necessari nel quadro di un'opera viaria che sarà realizzata di concerto dalla Provincia e dal Comune di Capannori.
"L'esigenza di mettere in sicurezza la zona è evidente anche perché la via di Sottomonte è tra le strade provinciali a più alta densità di traffico – commenta Menesini -. Siamo tornati all'incrocio di 'Irma' dove tra l'altro, di fronte, c'è anche la scuola elementare che negli orari di entrata e uscita produce qualche ingorgo e rallentamento. In particolare, l'immissione da via di Ponte Strada sulla provinciale è fonte di pericolo per auto, mezzi pesanti, veicoli a due ruote e anche pedoni. L'intervento per il quale abbiamo dato incarico di progettazione è anche una risposta concreta alle preoccupazioni sollevate dai residenti della zona, tra i primi a sottolineare la pericolosità dell'incrocio nonché del rettilineo di circa 500 metri tra la Cooperativa agricola di Guamo e la pizzeria Irma".
L'ipotesi progettuale terrà conto anche dello spostamento del basamento (da tempo ormai senza croce) che si trova lato strada davanti all'incrocio, di comune accordo con le prescrizioni della Sovrintendenza. Una volta pronto il progetto questo sarà presentato dalla provincia e dal Comune in occasione di uno specifico incontro pubblico aperto alla comunità.