Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 672
"Adesso basta veramente. Basta con questa gente accecata dall'odio. Basta con queste discriminazioni belle e buone celate dietro giustificazioni inaccoglibili. Basta con questi evidenti tentativi di comprimere la democrazia. Basta anche con la schizofrenica politicizzazione di tutto"
Questo lo sfogo di tutti i componenti del circolo Fratelli d'Italia di Capannori che nasce della lettura di un post uscito dalla pagina facebook di Luccabluesfestival con il quale l'associazione dichiara di voler spostare l'evento musicale a Capannori perché Lucca, sostanzialmente, è rappresentata da una "GIUNTA COMPOSTA DA FASCISTI OMOFOBI RAZZISTI XENOFOBI".
"Ma dove li vedono i fascisti, gli omofobi, i razzisti e gli xenofobi? Dove? - chiosano gli esponenti - Basta veramente con le offese gratuite e prive di contestualizzazione e con la volontà di spargere odio. A Lucca ha vinto il centrodestra. Si chiama DEMOCRAZIA. La cosa scioccante è che queste dichiarazioni provengono da chi fa musica e la musica è arte sublime che dovrebbe unire i popoli e le persone e non dividerle tra asseriti buoni perché allineati ad un regime ed asseriti cattivi perché colpevoli di un pensiero diverso. La musica non deve avere né colore, né orientamento politico. La musica non dovrebbe essere sporcata da ideologie".
"Singolare, per non dire tragicomica, poi, l'affermazione "CI TRASFERIAMO A CAPANNORI DOVE CI HANNO ACCOLTO A BRACCIA APERTE E DOVE I DIRITTI CIVILI E L'ANTIFASCISMO SONO VALORI PRIMARI" - prosegue la nota - Forse i signori che hanno scritto questo post non sanno che a Capannori il consigliere comunale Matteo Petrini e l'avv. Triggiani - anch'essa esponente del partito di Giorgia Meloni e candidata alle scorse elezioni regionali sono stati querelati per aver esercitato, democraticamente, un loro sacrosanto diritto di critica; ovviamente il Tribunale di Lucca ha dato loro pienamente ragione, ma intanto il gesto è stato fatto".
"Ma - incalzano da Fratelli d'Italia Capannori - il post di questa brillante associazione musicale tocca il suo apice (in realtà il fondo) nella sua conclusione "P.S. NON SI ACCETTANO COMMENTI NE POSITIVI NE NEGATIVI SARANNO IMMEDIATAMENTE CANCELLATI". Considerazione degna del più dittatoriale dei regimi che impongono il loro pensiero unico non ammettendo voci contrarie. Per tutte queste ragioni ci auguriamo con tutto il cuore che il sindaco di Capannori Luca Menesini, da persona intelligente qual è e che inneggia sempre al confronto, prenda immediatamente le distanze da queste affermazioni, che offra piena solidarietà al Sindaco di Lucca Mario Pardini ed a tutta la sua giunta e non si presti a strumentalizzazioni tanto basse e si rifiuti di avallare il comportamento di chi vorrebbe dividere le amministrazioni in buone o cattive in base all'orientamento politico. Possiamo dire che conosciamo personalmente Mario Pardini ed ogni suo assessore e possiamo garantire che nessuno di loro merita definizioni del genere. Sono tutte persone serie, inclusive, che credono nella meritocrazia e nel lavoro duro e che con abnegazione dedicano tempo, anima e cuore alla nostra bellissima città affinché possa risplendere più che mai e possa essere finalmente liberata da queste intollerabili ideologie".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 735
Matteo Petrini, capogruppo di FdI nel consiglio comunale di Capannori, e Gianluca Commori, consigliere comunale per FdI, chiedono charimenti all'amministrazione in merito ai lavori previsti per la scuola elementare di San Ginese che si trovano attualmente in completa immobilità.
"Ci sono giunte diverse segnalazioni - esordisce Matteo Petrini - in merito ad alcuni lavori di ampliamento che il Comune di Capannori avrebbe dovuto eseguire presso la scuola primaria di S. Ginese di Compito, ma ad oggi bloccati per motivi che cercheremo di approfondire in queste ore. Ancora una volta l’amministrazione comunale, viene meno alle promesse fatte, palesando tra l’altro una assoluta incapacità progettuale. Dopo la deludente e desolante vicenda dell’asilo Cosimo di Lammari, ancora una volta una scuola sotto i riflettori, per un piano di lavoro inadeguato."
"Il Comune, infatti, pare avesse deliberato di ampliare la suddetta scuola per consentire l’agevole collocazione di una nuova e numerosa classe prima - continua Petrini. Decisione accolta con plauso da tutti i genitori perché avrebbe garantito ai loro figli maggiori spazi entro i quali svolgere al meglio le attività didattiche."
"Il Comune, quindi, tramite gli organi di informazione - gli fa eco Gianluca Lommori, componente del circolo comunale del partito di Giorgia Meloni - aveva annunciato l'inizio dei lavori di ampliamento i quali, però, quasi immediatamente, sono stati sospesi e rinviati al prossimo anno lasciando nel più totale sgomento gli utenti della scuola."
"Chiediamo, quindi, all’amministrazione quali siano le motivazioni che hanno portato all'interruzione del cantiere - incalzano Petrini e Lommori - e, soprattutto, ci chiediamo il motivo per cui non sono state organizzate le tempistiche di realizzazione dell'ampliamento in modo da garantire ai bambini e alle insegnanti di trovare, con il suono della prima campanella, il lavoro finito."
"Sarebbe stato sicuramente meglio iniziare il lavori appena terminato il precedente anno scolastico in modo da avere tutto il tempo necessario per concludere i lavori ed anche per affrontare eventuali imprevisti in corso d'opera. Perché rifarsi sempre all'ultimo? Speriamo di non ricevere da parte dell’Amministrazione, la solita risposta di default riguardante l’aumento dei costi dei materiali perché a questo punto avrebbe l'amaro sapore di scusa."
"Il risultato di questa mancata programmazione - sostiene Petrini - è che la nuova classe prima, ormai formata e con le numerose iscrizioni accolte per la fiducia (mal) riposta nelle lungimiranti promesse dell’amministrazione, verrà spostata nella mensa della scuola e gli alunni saranno costretti, nei giorni di rientro, a pranzare ciascuno nella propria classe ed al proprio banco e dei lavori se riparlerà per il futuro anno scolastico 2023/24. Vorremmo anche sapere dall’assessore - domanda Lommori - per quale ragione, ogni anno, non è possibile terminare i lavori per l'inizio dell'anno scolastico. Basterebbe un minimo di programmazione e lavorare nei tre mesi di chiusura dei plessi scolastici."
"Come gruppo chiediamo all’amministrazione un cambio di passo sulla scuola affinché metta più cura ed attenzione agli ambienti nei quali i nostri figli passano gran parte del loro tempo per ben nove mesi l'anno - concludono. Troppo spesso assistiamo, da parte del Comune, ad autocelebrazioni per avere ottenuto grandi finanziamenti per grandi lavori, ma sarebbe opportuno che si concentrasse di più sulle realtà più piccole, ma altrettanto importanti come il nostro patrimonio scolastico."