Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 447
Il primo Festival delle cooperative di comunità della Toscana prenderà il via con Giovanni Lindo Ferretti, ex cantante dei Cccp e Csi. A Pieve e Sant'Andrea di Compito, infatti, domani (venerdì 9 settembre) inizia la tre giorni dedicata a questo modello d'innovazione economica e sociale che si misura con la dimensione territoriale dei borghi e delle aree interne. A chiudere la prima giornata (ore 21, palco del Centro Culturale Compitese) sarà proprio Giovanni Lindo Ferretti, che da tempo è tornato a vivere a Cerreto Alpi. Non molto tempo fa, durante un suo intervento alla Scuola delle cooperative di comunità, disse che "una cooperativa di comunità può essere una prospettiva grandiosa, soprattutto se si lavora in un luogo così piccolo che è impossibile non scontrarsi con la realtà e affrontarla". Il tema dell'incontro, aperto a tutti, è proprio una conseguenza di questa dichiarazione: "La fatica dei luoghi. Custodire nella trasformazione". Al suo fianco ci saranno anche Giovanni Teneggi (Confcooperative Habitat, esperto e narratore di cooperative di comunità) ed Erika Farina della cooperativa Briganti di Cerreto (tra le prime cooperative di comunità nate dopo l'esperienza del Teatro povero di Monticchiello, che sarà presente al Festival sabato 10 settembre).Il Festival è organizzato dal Centro Culturale Compitese nell'ambito del progetto "Cooperando" promosso da Regione Toscana, in collaborazione con il Comune di Capannori e la rete regionale delle cooperative "Borghi futuri".
La prima giornata sarà aperta alle ore 15.30 dal tavolo istituzionale cui parteciperanno Leonardo Marras (assessore Regione Toscana), Simone Gheri (direttore Anci Toscana), Luca Menesini (sindaco di Capannori), Marcello Bertocchini (presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca), Augusto Orsi (presidente Centro Culturale Compitese), Massimo Miniati (presidente rete "Borghi Futuri"), Maurizio Meucci (presidente Comunità del bosco del Monte Pisano) e Federico Martinelli (Osservatorio locale del paesaggio Lucchese). A seguire la rete toscana delle cooperative di comunità della Toscana presenterà i progetti di rete e le modalità di partecipazione da parte dei territori e di tutte le cooperative interessate (ore 17). Introdurrà l'incontro Francesco Cecchetti, assessore alla cultura del Comune di Capannori. Infine, alle 21, appuntamento con Giovanni Lindo Ferretti.
Sabato 10 e domenica 11 settembre, oltre al programma culturale consultabile sul sito camelielucchesia.it (tutti gli appuntamenti sono aperti e a ingresso libero), si svolgeranno anche eventi "Extra Festival". Si comincia con la scoperta degli antichi mestieri e con un corso intensivo sull'intreccio dei cesti (sabato e domenica con orario 9-13 e 15-17; costo di 60 euro, pasti compresi; per iscriversi chiamare il numero 0583 977188 o scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 300
Prenderanno il via entro la fine di settembre i lavori di manutenzione straordinaria alla palestra della scuola media secondaria di primo grado di Lammari che vedono un investimento comunale di 26 mila euro. L'obiettivo è quello di rendere la struttura sportiva più sicura, funzionale e decorosa per metterla a servizio degli studenti a partire dall'autunno.
“La palestra della scuola media di Lammari presenta alcune problematiche causate principalmente dalle infiltrazioni d'acqua che andremo a risolvere con queste opere di manutenzione straordinaria che inizieranno a breve per concludersi in autunno e consentire così l'utilizzo dell'impianto da parte degli studenti della scuola, ma anche delle associazioni sportive durante l'orario extrascolastico - spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo -. I lavori riguarderanno in particolare il ripristino delle superfici di alcuni elementi in cemento armato, una parete della palestra e alcuni collegamenti elettrici. Il nostro obiettivo è quello di garantire strutture scolastiche ed edifici pubblici sempre più sicuri ed efficienti e questo intervento ha proprio questa finalità”.
Le opere di manutenzione consisteranno principalmente nel ripristino corticale delle travi e dei pilastri in cemento armato ammalorati a causa delle infiltrazioni e nella tinteggiatura di una parte della parete nord. Inoltre, sarà realizzata la pulizia dei canali di gronda e saranno ripristinati i collegamenti elettrici per l'apertura delle finestre a vasistas (ovvero che si aprono verso l'interno dell'edificio). Le opere di recupero corticale delle superfici in cemento armato verranno effettuate con l'eventuale asporto di parti strutturali degradate, pulizia delle superfici mediante spazzolatura o sabbiatura, pulizia delle armature ed eventuale sostituzione delle parti degradate.