Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 464
«Schierarsi dalla parte delle famiglie - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Valentina Bernardini - è fondamentale. In un momento dove tutto aumenta, il costo della benzina, le bollette, la vita quotidiana, possiamo davvero essere di aiuto alle persone in difficoltà. Oltre al contributo affitto, abbiamo aperto nei giorni scorsi il fondo dedicato al caro-bollette (luce e gas), il bando dedicato alle riduzioni della Tari e il bando per consentire alle famiglie di iscrivere i propri figli ai centri estivi 2022. Inoltre confermiamo, ancora una volta, le tariffe più basse per mensa e trasporto scolastici. Altopascio cresce solo se la sua comunità, tutta, è nelle condizioni di vivere al meglio la quotidianità».
REQUISITI. Possono partecipare al bando per il contributo affitto i residenti nel Comune di Altopascio in possesso di regolare contratto di locazione nell'alloggio in cui hanno la residenza. I richiedenti non possono essere in possesso di altri alloggi entro 50 km dal comune di Altopascio né essere proprietari di immobili per un valore superiore a 25mila euro. Il patrimonio complessivo del nucleo familiare non può superare i 40mila euro. I richiedenti saranno suddivisi in due fasce: la fascia A con ISE (indicatore di situazione economica) fino a 13.619,58 euro e la fascia B con ISE da 13.619,59 a 29.545,98 euro. Per la fascia A è previsto un contributo fino a 3.100 euro, mentre per la fascia B si arriva fino a 2.325 euro.
La richiesta di partecipazione al bando deve essere consegnata a mano all'ufficio protocollo (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 entro le 12 del 29 luglio) o inviata via PEC all'indirizzo
Per eventuali ulteriori informazioni: Ufficio Casa, lunedì, mercoledì, giovedì, dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì dalle 15 alle 17.00, 0583-216353.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 466
Ha fatto registrare una grande partecipazione l'incontro di presentazione del vademecum 'Percorsi della disabilità: istruzioni per l'uso' promosso dalla garante per le persone con disabilità del comune, in collaborazione con l'amministrazione comunale e l'Azienda USL Toscana nord ovest svoltosi ieri (lunedì) nella sala Pardi del polo culturale Artèmisia.
L'opuscolo contiene informazioni sulle procedure per l'accertamento sanitario della disabilità, i benefici sanitari, sociali e integrati (sociosanitari), gli interventi residenziali o semiresidenziali, inclusione scolastica e lavorativa, con tutte le modalità per accedervi e i recapiti cui rivolgersi con l'obiettivo di facilitare l'accesso ai servizi e ai benefici a tutte le famiglie con persone con disabilità. All'iniziativa, apertasi con i saluti del sindaco Luca Menesini, hanno partecipato Luigi Rossi, negli ultimi anni direttore della zona distretto Piana di Lucca Asl Toscana nord ovest, Tina Centoni, garante dei diritti delle persone con disabilità, Carla Marchiò, coordinatore dei servizi socio-sanitari della non autosufficienza del Comune di Capannori, Fabiana Orsi, responsabile dell'unità funzionale assistenza sociale distretto Piana di Lucca Asl Toscana nord ovest, Sara Madrigali (funzionaria della Regione Toscana), Giovanni Mastria, consulente legale, Franco Antonio Salvoni, medico. All'iniziativa è intervenuto (in collegamento) anche Massimo Toschi presidente onorario del Movimento Shalom ed una delle figure storicamente impegnate per i diritti per la disabilità. Le conclusioni dell'incontro, moderato dall'assessore alla disabilità e ai diritti Serena Frediani, sono state affidate al vice sindaco con delega alle politiche sociali Matteo Francesconi.
Il vademecum 'Percorsi della disabilità: istruzioni per l'uso' è scaricabile dal sito del Comune al seguente link : https://www.comune.capannori.lu.it/utilizza-i-servizi/servizi/servizi-sociali/disabilita/percorsi-della-disabilita-istruzioni-per-luso/ .