Piana
I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 348
Ritorna con rinnovato entusiasmo la manifestazione d'arte "Le Rinascenze", patrocinata dal comune di Capannori. Divenuta ormai un appuntamento irrinunciabile di fine primavera, andrà in scena nella versione "by day" sabato 14 e domenica 15 maggio (dalle 10 alle 18) nel parco di Villa Reale a Marlia e per la prima volta anche nelle Scuderie, struttura appena ristrutturata che sarà inaugurata proprio in occasione della manifestazione. Sarà un'opportunità unica per apprezzare ancora meglio l'architettura, la storia e il verde che nasconde questo splendido gioiello ottocentesco, grazie alla sinergia con questa manifestazione ideata da Kreativa, la scuola d'arte di Lucca, che valorizzerà ogni forma di arte.
Il programma dell'iniziativa è stato presentato questa mattina (venerdì) nella sede del Comune di Capannori con una conferenza stampa alla quale hanno preso parte l'assessore al turismo, Lucia Micheli, Gabriele Davini (presidente) e Fabio Bagnatori di Kreativa, Paolo Bottari, portavoce della manifestazione e Michela Fovanna in rappresentanza di Villa Reale. La manifestazione prevede due giorni pieni di appuntamenti dove si susseguiranno, ma anche si svolgeranno in contemporanea, molti eventi per grandi e piccini. Esibizioni di artisti e giocolieri, rappresentazioni teatrali e musicali, appuntamenti culturali, mostre e laboratori, all'insegna della ricerca di ogni forma di espressività. Gli artisti arriveranno da tutta la Toscana, visto che ormai la manifestazione ha acquisito una risonanza molto più ampia e anche quest'anno è cresciuta nel numero di eventi e di artisti coinvolti. Ogni angolo del parco della Villa sarà dedicato a spettacoli particolari. In particolare, molto attese sono gli spettacoli di bolle e magia con D'Artagnan e Alex e le performance acrobatiche dei ginnasti di Abacada Luna. Si esibiranno scuole di danza, corali, bande musicali con le majorette, ensemble musicali della scuola di musica. Per i ragazzi ci saranno laboratori gratuiti di pittura e di creatività e corsi di animazione e teatro. Molto attesa la performance dell'autore teatrale Matteo Tibiletti con il suo nuovo lavoro ispirato alle "morti bianche".
Per quanto riguarda il salotto culturale, il sabato alle ore 16, lo scrittore ed ex sindaco di Capannori, Olivo Ghilarducci, tratterà dei suoi ultimi successi letterari, parlando dell'Amore in tutte le sue sfumature mentre la domenica, l'archeologa Elisabetta Abela, farà un interessante excursus sulle importanti scoperte archeologiche avvenute a Lucca. E poi tante mostre di scultura, dipinti, incisioni, installazioni e fotografie dei docenti provenienti dai Licei Artistici della provincia di Lucca.
E' soddisfatto il presidente di Kreativa, Gabriele Davini: "Con quest'edizione, riusciamo a restituire alla manifestazione la sua tradizionale libertà di espressione che le restrizioni covid avevano in parte impedito. Le Rinascenze è ormai un punto di riferimento per l'arte in Toscana e puntiamo a farla crescere ancora. E visto il successo delle precedenti edizioni, anche quest'anno, il 9-10 agosto riproporremo la versione 'by night'".
L'assessore al turismo Lucia Micheli, inoltre, tiene a sottolineare l'importanza della manifestazione: "E' un evento in grado di coniugare con sapienza tanti originali momenti dedicati ai vari generi di arte e al divertimento pensati per tutte le età, alla bellezza straordinaria di una location come villa Reale. Un'offerta culturale che valorizza Capannori, in grado di offrire a cittadini e turisti la possibilità di trascorrere due giornate magiche".
"Teniamo molto alla collaborazione con Kreativa che ringraziamo per la passione e la dedizione nell'organizzare un evento come 'Le Rinascenze' - evidenzia Michela Fovanna, rappresentante di Villa Reale -. E' stato il primo dei nostri eventi culturali quando iniziò il percorso di rinascita di Villa Reale che continua a meravigliare ogni anno, facendo parte imprescindibile del calendario ufficiale degli eventi della villa".
Intanto la manifestazione partirà con le prime mostre di pittura e scultura già questo fine settimana. Per partecipare a Le Rinascenze by day è necessaria la prenotazione. Per informazioni tel 0583 30108 ; www.lerinascenze.it .
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 506
Interrotto giro di spaccio ad Altopascio.
Nella giornata di ieri la squadra mobile di Lucca, con la collaborazione delle squadre mobili di Pisa e Viterbo, il reparto prevenzione crimine di Bologna e la compagnia carabinieri di Montalto di Castro (VT), ha dato esecuzione a sette misure cautelari personali per spaccio di sostanze stupefacenti (cocaina ed eroina) nei confronti di sei cittadini tunisini ed un italiano.
Le indagini svolte dalla squadra mobile della questura di Lucca venivano avviate alla fine del mese di agosto 2021 a seguito del verificarsi di una violenta rissa tra gruppi di cittadini tunisini e marocchini nel comune di Altopascio. Nella circostanza, uno dei cittadini marocchini coinvolti aveva riportato delle lesioni causate anche da una bottiglia di vetro, mentre gli aggressori erano fuggiti a bordo di un’autovettura investendo uno dei testimoni.
Le modalità degli eventi e i precedenti di alcuni dei soggetti coinvolti sin da subito lasciavano ipotizzare che le cause della violenta lite fossero da ricondursi al controllo di alcune aree di spaccio nella zona di Altopascio. Venivano, pertanto, organizzati mirati servizi di osservazione nell’area interessata dai fatti e, attraverso una intensa attività informativa, si apprendeva che i cittadini tunisini coinvolti nella rissa gestivano da anni, in via continuativa, una strutturata attività di spaccio di cocaina ed eroina in vari punti, opportunamente scelti, del territorio di Altopascio e nelle aree al confine con la provincia di Pisa.
Nel prosieguo dell’indagine, svolta anche attraverso attività tecnica, si riusciva a risalire al modus operandi del sodalizio. Le cessioni iniziavano nella prima mattinata e proseguivano fino a tarda serata, sia nei pressi dell’abitazione di uno degli indagati ad Altopascio, sia in una zona boschiva di confine tra Altopascio e Castelfranco di Sotto, caratterizzata dalla presenza di veicoli in stato di abbandono, utilizzati per operare indisturbati.
Alcuni spacciatori, invece, operavano contestualmente in altre zone del centro paese o comunque ad esse limitrofe.
Le cessioni avevano ad oggetto sia eroina “normale” sia eroina thailandese, maggiormente apprezzata dagli assuntori consolidati in quanto ottenuta attraverso un processo di raffinazione più elaborato.
Dopo mesi di pedinamenti e numerosi servizi di riscontro nel corso dei quali sono stati segnalati alla locale prefettura numerosi tossicodipendenti, gli investigatori sono riusciti a risalire anche ad un altro sodalizio, composto sempre da cittadini tunisini, fornitori del gruppo di Altopascio, attivi nel comune di Cascina (PI), che a loro volta avevano forti collegamenti con altri fornitori nel centro di Pisa.
Gli spostamenti dei componenti del gruppo criminoso venivano materialmente eseguiti con l’auto condotta dall’italiano, 36enne residente a Chiesina Uzzanese (PT), che accompagnava i tunisini sia sul luogo delle cessioni, sia fuori provincia per l’approvvigionamento di eroina e cocaina dai fornitori.
Gli spacciatori erano soliti utilizzare schede telefoniche intestate a prestanomi che scambiavano tra di loro e provvedevano a sostituire dopo brevi periodi di utilizzo. In molti casi erano loro stessi a contattare gli acquirenti, arrivando persino ad offrire gratuitamente la sostanza.
Nel corso delle indagini, temendo di poter essere rintracciato, uno dei tunisini si allontanava dal territorio nazionale raggiungendo la Tunisia e rientrava soltanto dopo diversi mesi attraverso la frontiera marittima di Genova, continuando ad essere monitorato dagli investigatori.
All’esito dell’attività, il Gip presso il Tribunale di Lucca, su richiesta del pubblico ministero che ha coordinato l’intera attività investigativa, ritenendo sussistenti i gravi indizi di colpevolezza nei confronti degli indagati, emetteva ordinanza applicativa di misure cautelari personali e nella giornata di ieri veniva dato avvio all’operazione che ha riguardato diverse Regioni del territorio nazionale.
E’ stata eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 4 cittadini tunisini, di 20, 21, 31 e 33 anni, 1 ordinanza applicativa degli arresti domiciliari nei confronti dell’italiano, e sono stati sottoposti al divieto di dimora nella provincia di Lucca altri 2 tunisini, di 40 e 48 anni.
Nel dare atto dell’imponente e puntuale attività di riscontro degli operatori della squadra mobile e motivare le misure custodiali, il giudice ha evidenziato la spiccata pericolosità dei soggetti coinvolti, tutti gravati da precedenti penali e di polizia per spaccio, rei peraltro di aver proseguito imperterriti l’attività delittuosa, nonostante molti di loro fossero già gravati da divieti di dimora nei comuni di Altopascio e Pisa.
Nello specifico, uno dei soggetti è stato rintracciato nella prima mattinata a Cesena, su un'auto a noleggio, mentre le restanti misure sono state eseguite nella provincia di Viterbo, in un’area boschiva impervia all’interno di una tenda, nel comune di Cascina (PI), nei pressi del parcheggio di una grossa catena di supermercati e nelle province di Lucca e Pistoia.
Un ultimo indagato, che negli ultimi giorni aveva fatto perdere le proprie tracce, è stato infine rintracciato all’esito di approfondite ricerche, nell’ospedale di Pisa, ove si trovava ricoverato.