Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 610
Badia Pozzeveri torna a vivere la normalità con dieci giorni di festa. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, la frazione del comune di Altopascio si prepara a riabbracciare l’attesa sagra del cacciucco. Un appuntamento ormai storico, organizzato dal Comitato paesano di Badia Pozzeveri, che proporrà tante specialità della cucina di pesce toscana, tra le quali spicca la richiestissima zuppetta alla viareggina, il fritto e l’immancabile cacciucco, che quest’anno sarà possibile degustare tutte le sere dell’evento.
La sagra di Badia Pozzeveri, che quest’anno giunge alla 44esima edizione, aprirà i battenti venerdì prossimo (1 luglio) – con apertura degli stand gastronomici fissata per le 19,30 - e animerà il paese per tutto il fine settimana (2 e 3 luglio). La festa proseguirà il weekend successivo (8, 9 e 10 luglio), che farà da antipasto al gran finale con quattro giorni ricchi di appuntamenti (14, 15, 16 e 17 luglio).
La festa “badiale” è stata presentata questa mattina (25 giugno) dalla sindaca di Altopascio, Sara D’Ambrosio, da Roberto Marconi e Giancarlo Masoni, rispettivamente presidente e tesoriere del comitato paesano di Badia, dalla presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori, e da Nicola Calandriello (Avis Toscana).
Una 44esima edizione nel segno del ricordo di due persone che non ci sono più ma che hanno fatto tanto per Badia e che non verranno mai dimenticate: Silvano Matteucci e Natalina Dal Cerro. “La sagra del cacciucco è un’istituzione per Altopascio ed è una grande soddisfazione essere qui a presentarla dopo due anni difficili a causa della pandemia – le parole della sindaca Sara D’Ambrosio -. Un ringraziamento forte va ai badiali, che da sempre credono e lavorano qua più che a casa. Un ricordo secondo me è fondamentale in un momento di festa come questo, a due persone importanti: sono Silvano Matteucci e Natalina Dal Cerro, che per Badia hanno dato tanto e oggi è anche grazie a loro se siamo qui e possiamo ripartire”.
La sagra del cacciucco, oltre all’ottima cucina, rappresenta anche un momento di divertimento e socializzazione grazie alla musica e al ballo: “Ogni sera – racconta Roberto Marconi - si esibiranno gruppi dal vivo. Ad aprire le danze sarà il complesso musicale ‘Maenza’. Ma non solo: nel pomeriggio di giovedì 14 luglio ci sarà l’ottava ‘marcia del cacciucco’, una corsa podistica non competitiva in collaborazione con il ‘Gruppo Sportivo Water Ranning’ di Altopascio. Non è stato facile ripartire dopo due anni di stop, ma adesso finalmente ci siamo: vi aspettiamo alla sagra del cacciucco”.
Tanto spazio anche alla solidarietà: quest’ultimo aspetto rappresenta un ulteriore valore aggiunto della festa di Badia Pozzeveri, che da sempre pone attenzione al sociale, al volontariato e alla possibilità di dare una mano verso chi ha più bisogno. Parte del ricavato sarà infatti donato alla parrocchia di Badia, alla Misericordia e all’Avis. Anche quest’anno, inoltre, saranno presenti i ragazzi di Avis Altopascio per sensibilizzare i presenti sull’importanza della donazione di sangue e plasma. “Il nostro rapporto di collaborazione con il comitato paesano di Badia Pozzeveri è iniziato dal 2017, l’anno di nascita della nostra associazione, e ci ha permesso di crescere e farci conoscere – le parole di Ilenia Vettori -. Una sinergia nell’ottica di un impegno sociale e solidale, per ricordare l’importanza della donazione del sangue in un periodo in cui c’è particolare carenza”.
Le prime due giornate della sagra (1 e 2 luglio), infine, saranno dedicate ai celiaci con due cene completamente gluten free con i prodotti offerti da Nt Food.
Ci sarà anche il fondamentale contributo della Misericordia di Altopascio: “La nostra associazione come tutti gli anni sarà presente anche nelle varie frazioni del comune di Altopascio per offrire assistenza – commenta Luciano Ortu -. I nostri volontari saranno presenti con un’ambulanza alla sagra del cacciucco di Badia tutte le sere a partire dalle 19,30”.
Per info e prenotazioni: 338.1493140 (ristorante), 348.8930013 (ballo).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 473
Si chiama 'La mì tessera' la nuova iniziativa del progetto 'La mì bottega' promosso a partire dal 2020 dall'amministrazione comunale in collaborazione con Caritas per dare sostegno, valorizzare e promuovere i negozi di vicinato del territorio. Luoghi non solo dove fare la spesa, ma anche spazi privilegiati per l'incontro delle persone e quindi per creare comunità. I clienti dei negozi che fanno parte di questa rete locale di prossimità possono richiedere al titolare dell'esercizio una tessera a punti sulla quale per ogni donazione di 'spesa sospesa' o di 'fresco sospeso' riceveranno dei bollini. Una volta raggiunti i 10 bollini, semplicemente scrivendo sulla pagina facebook @la mibotttega o contattando le operatrici di Caritas, potranno ricevere alcuni premi: oggetti realizzati dal centro del riuso solidale 'Daccapo' o dei buoni (lilleri) da spendere presso il mercato del baratto 'Lillero' di Parezzana.
La grafica delle tessere è stata realizzata coinvolgendo i bambini del catechismo delle parrocchie di Tofori, Valgiano, Segromigno in Piano, Segromigno in Monte, Camigliano, S.Andrea in Caprile. S.Pietro a Marcigliano e San Colombano.
“Con questa nuova iniziativa andiamo a promuovere ulteriormente la rete di prossimità 'La mì bottega' composta da numerosi negozi di vicinato che giocano un ruolo determinante nel creare comunità – afferma l'assessore al distretto dell'economia civile Francesco Cecchetti-. Con l'introduzione della tessera a punti infatti si svuole sviluppare ulteriormente la pratica solidale della 'spesa sospesa' a favore delle famiglie più in difficoltà premiando le persone che compiono questo bel gesto di solidarietà nei confronti della comunità”.
Le botteghe che aderiscono alla rete La mì bottega ospitano bacheche create con generosa collaborazione dal pittore Pierluigi Puccini e realizzate dal centro del riuso 'Daccapo' e cooperativa Nanina con materiali riciclati, che riportano le comunicazioni del Comune su servizi, bandi, eventi e le iniziative delle associazioni del territorio. Negli appositi carrelli i clienti possono lasciare generi alimentari (spesa sospesa) che vengono consegnati da Caritas alle famiglie del territorio che si trovano in difficoltà o lasciare un contributo per l'acquisto di prodotti freschi (fresco sospeso).
Le botteghe inoltre forniscono un servizio di spesa a domicilio per alcuni clienti, in particolare anziani, da parte di volontari della Caritas.
Di seguito le botteghe che fanno parte della rete locale di prossimità 'La mì bottega': Bar alimentari da Dome, via Lombarda 286- Lammari; Panificio Pardini, via Lombarda 249- Lammari; Macelleria e gastronomia Lencioni Angelo, via Lombarda, 175 -Lammari; Macelleria e gastronomia Masini Giampaolo, via Lombarda, 166- Lammari; Fratelli Masini, viale Europa, 83- Lammari; Alimentari Carmignani Francesca, via Stradone ,188- Camigliano; Minimarket Suaba Hamid, via nuova di Camigliano- Camigliano; Macelleria Lencioni Daniele, via dei Bocchi, 349 - Segromigno in Piano; Frutta e verdura Lencioni Stefania, via dei Bocchi, 349 -Segromigno in Piano Minimarket Sigma, via Piaggiori Basso, 77- Segromigno in Monte; Macelleria Menesini, via delle Ville, 305-S.Colombano; Ingro Ca.ri.co, Via del Fanuccio, 79 – Marlia; Gelomarket, via Paolinelli, 56A, Marlia, Cooperativa Agricola di Consumo, via Sottomonte 92 - Guamo, Norcineria Giometti & C, via Sottomonte 221- Massa Macinaia; Frantoio Sociale del Compitese, via di Tiglio 609°- Pieve di Compito.