Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 548
Approvato dalla giunta il progetto preliminare del nuovo parco pubblico di Marlia, che l'amministrazione Menesini realizzerà nella zona compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli su un'area di circa 7mila metri quadrati grazie ad una convenzione con i privati nell'ambito di un progetto di piano attuativo. Il Comune è già al lavoro per la progettazione definitiva di questa importante opera che sarà realizzata grazie ad un finanziamento di 315mila euro provenienti da fondi del Pnrr per la rigenerazione urbana a cui si aggiungono 60mila euro provenienti dalla Regione Toscana per la piantumazione di circa 160 alberature. L'inizio dei lavori per la realizzazione del nuovo polmone verde è previsto tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023, mentre il completamento dell'opera è in programma per la primavera del 2023. Il parco sarà suddiviso in varie aree tematiche: un'area giochi attrezzata rivolta a bambini fino a 10 anni; un' area relax, ossia uno spazio 'piazza' predisposto anche per l'osservazione dei punti panoramici circostanti come La Specola e i paesi collinari di Matraia e Valgiano; un orto didattico riservato ai bambini della vicina scuola dell'infanzia; un'area di forestazione situata nella zona sud del parco che ospiterà varie specie arboree, attrezzi per il fitness e una collinetta d'erba circolare da utilizzare per il relax o piccoli eventi. Inoltre sarà presente una zona con particolari essenze arboree per la salvaguardia della biodiversità. Le varie aree tematiche del parco saranno suddivise secondo i tracciati delle maglie agrarie seguendo le canalette irrigue già presenti sul terreno dove nascerà la nuova area verde di Marlia. Il progetto prevede anche la realizzazione di un parcheggio pubblico a servizio del parco, della vicina scuola dell'infanzia e dell'intera frazione. Con un secondo lotto di interventi si andrà poi a realizzare un miglioramento di via della Chiesa, creando una 'zona 30' con attraversamenti rialzati. E' inoltre allo studio la realizzazione di una rotonda tra l'ingresso del cimitero vecchio e l'ingresso del futuro parco per consentire alle auto che imboccano via della Chiesa dal vicino viale Europa di poter fare manovra in sicurezza invertendo il senso di marcia.
"Con l'approvazione del progetto preliminare compiamo un importante passo avanti per la realizzazione di una grande area verde attrezzata nel centro di Marlia - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Il parco svolgerà varie funzioni, da area gioco per i più piccoli ad area per il relax e l'attività sportiva all'aperto. La realizzazione di un polmone verde all'interno di questa popolosa frazione e di un parcheggio pubblico di fronte alla scuola dell'infanzia è un progetto fortemente voluto dalla nostra amministrazione e richiesto dai cittadini che ora si appresta a divenire realtà grazie al fatto che siamo riusciti ad ottenere finanziamenti provenienti dal Pnrr. Il parco sorgerà in un'area centrale poco distante dal mercato, dalla scuola dell'infanzia e dalla chiesa parrocchiale e rappresenterà anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione e in particolare con gli antistanti spazi ricreativi riqualificati della parrocchia. Marlia sarà così un paese sempre più a misura di cittadino".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 458
L'amministrazione comunale ha celebrato la Festa della Repubblica con un'iniziativa svoltasi ieri (2 giugno) a Marlia. L'evento, realizzato in collaborazione con la corale S.Cecilia di Marlia, la Filarmonica 'Alfredo Catalani' di Marlia, l'associazione Autieri d'Italia e l'associazione nazionale Combattenti e Reduci ha visto la deposizione di una corona d'alloro al Monumento ai Caduti. Successivamente in piazza del mercato dopo l'esibizione della Corale Santa Cecilia di Marlia diretta dal Maestro Carlo Pucci, di fronte ad un numeroso pubblico è intervenuto il sindaco Luca Menesini. La cerimonia si è conclusa con un intervento musicale della Filarmonica 'Alfredo Catalani' di Marlia diretta dal Maestro Silvio Bernardi.