Piana
Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 534
L'amministrazione Menesini intende istituire una rete diffusa sul territorio composta da 18 postazioni di ricarica elettrica ultraveloce per auto. A tal fine ha partecipato ad un avviso del Consorzio Energia Toscana che sta svolgendo per conto dei Comuni le procedure di gara necessarie all’installazione delle colonnine che dovrebbero concludersi entro la primavera.
“Abbiamo colto questa importante opportunità con l'obiettivo di dotare il nostro territorio, da nord a sud, di una rete di postazioni di ricarica elettrica ultraveloce per auto su aree pubbliche per agevolare coloro che possiedono un mezzo ad alimentazione elettrica, che sono sempre più numerosi, anche alla luce dei vari incentivi previsti per l'acquisto di questo tipo di autoveicoli – spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro-. Più in generale il fine è sostenere lo sviluppo di una mobilità sostenibile e meno inquinante e agevolare il percorso che porterà ad una progressiva transizione ai veicoli elettrici e all’abbandono di quelli alimentati con combustibili fossili, con l’obiettivo di ridurre le emissioni in atmosfera e quindi migliorare la qualità dell'aria del nostro territorio. Stanno per concludersi le procedure di gara e auspichiamo di poter ottenere il finanziamento per realizzare a Capannori un’infrastruttura sempre più necessaria".
Le collocazioni delle 18 postazioni di ricarica elettrica sono: piazza del mercato a Marlia, parcheggio pubblico di Lappato, Parco Pandora a Segromigno in Monte, parcheggio pubblico a Borgonuovo, Piazza Fanini a Segromigno in Piano, Piazza Caduti di Nassiriya a Lammari, parcheggio pubblico vicino all'ufficio postale a Lunata, piazza Aldo Moro a Capannori, polo culturale Artèmisia a Tassignano, parcheggio del cimitero a Santa Margherita, parcheggio della scuola primaria a Pieve San Paolo, uscita dell'autostrada al Frizzone, parcheggio della zona industriale a Carraia, parcheggio in via di Vorno a Guamo, parcheggio del campo sportivo a Massa Macinaia, scuola secondaria di primo grado a San Leonardo in Treponzio, via Nuova a Colle di Compito, piazza Signorina Gina a Castelvecchio di Compito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 564
Il consiglio comunale di Capannori dica ‘no’ alla realizzazione di una struttura militare all’interno del Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli nella frazione di Coltano, in quanto il Parco rappresenta un inestimabile e importante patrimonio ambientale e naturalistico che estendendosi sulla fascia costiera delle province di Pisa e Lucca, tutela un'area naturale di oltre 23.000 ettari. Questa la richiesta del gruppo consiliare del Pd in consiglio comunale che ha protocollato una mozione in merito.
La presa di posizione del gruppo consiliare del Pd parte dalla considerazione che l’estensione della superficie del parco interessata dall’intervento, come si apprende dall’istruttoria compiuta dall’Ente Parco, risulta pari a 73 ettari, sui quali è prevista la realizzazione di nuove urbanizzazioni e cubature per complessivi 445.000 metri quadrati; che l’area interessata dal progetto risulta essere soggetta a vincolo ambientale, oltreché soggetta ad ulteriori vincoli sia in quanto area naturale protetta sia per quanto attiene al rischio e pericolosità per alluvioni; che il Piano del Parco ed il Piano di Gestione delle Tenute di Tombolo e Coltano classificano l’area in parte come “zona agricola di sviluppo” ed in parte come “zona agricola di recupero ambientale”. Nel documento si evidenzia inoltre che la scelta è stata effettuata senza l’adeguato coinvolgimento, nella fase decisionale, di tutte le istituzioni interessate ai vari livelli e che è in contrasto con l'eventuale utilizzo dei finanziamenti Europei previsti dal PNRR per ben altre priorità.
Per questi motivi la mozione impegna il Sindaco e la Giunta “ad attivarsi perchè la Regione Toscana prenda una posizione decisamente contraria alla realizzazione di questa infrastruttura militare a Coltano nel parco di Migliarino S. Rossore Massaciuccoli, una delle aree di maggior pregio ambientale e naturalistico della costa mediterranea; a sollecitare la Regione Toscana perchè richieda con urgenza al Ministero della Difesa e alle Autorità militari un confronto teso a evitare la realizzazione di tale opera impattante sotto il profilo ambientale e a scongiurare l'utilizzo dei fondi del PNRR per queste finalità, ritenuta inammissibile anche dal Comitato scientifico del parco in quanto non risponde a nessuna delle missioni previste dal Ricovery Plan Europeo; a sostenere un intervento del Presidente della giunta Regionale della Toscana per la piena attuazione del Piano di sviluppo e di gestione finalizzato ad una valorizzazione dei beni naturalistici e delle potenzialità agricole del parco, destinando importanti risorse ed un mandato coerente con queste linee all’Ente Parco”.