Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 535
È scomparso ieri (15 marzo), all'età di 72 anni, l'artista toscano Paolo Maiani. Dal 2002 al 2004 si dedicò ad affrescare alcune parti del cimitero di via Sbarra e la sala consiliare del municipio di Porcari.
Un uomo che attraverso la propria sensibilità artistica ha conferito identità a due luoghi simbolo della comunità porcarese. Sentite le parole di cordoglio del sindaco, Leonardo Fornaciari: "Un artista non muore mai perché le sue opere continuano a raccontare, nel presente assoluto del qui e ora. Ogni volta che qualcuno varcherà la soglia del palazzo comunale di Porcari potrà ritrovare Paolo Maiani alzando lo sguardo. I suoi personaggi ripercorrono la storia del nostro paese dalle origini all'attualità con il linguaggio universale e antico dell'arte figurativa. Una sorta di epica porcarese che ha qualificato lo spazio della democrazia cittadina".
"Ma la sala consiliare – prosegue Fornaciari – non è l'unico ambiente che ha visto Maiani all'opera per Porcari. Suoi sono anche alcuni affreschi del cimitero comunale di via Sbarra: un luogo della memoria, intimo, accompagnato dalle immagini potenti e al tempo stesso discrete dipinte da Maiani: la creazione, Sodoma e Gomorra, la parabola dei talenti e quella delle dieci vergini, ma anche la deposizione, la resurrezione e la donna dell'Apocalisse. Immagini che accompagnano da quasi vent'anni le visite dei porcaresi ai propri cari defunti e che sono impresse nella quotidianità di molte famiglie. Per questo oggi voglio ringraziare, a nome di tutta la comunità che rappresento, Paolo Maiani".
I funerali dell'artista si svolgeranno domani a Pisa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 639
Sabato 19 marzo alle 18 il secondo “Aperitivo con l’autore”. Ospite della Fondazione Giuseppe Lazzareschi e della libreria Bella Storia di Porcari, la scrittrice romana Melania Soriani che presenta il romanzo “Bly” (Mondadori).
Melania Soriani ci racconta la storia vera e ancora poco nota, ambientata a metà Ottocento in Pennsylvania, di una donna eccezionale, Elizabeth, mettendone in luce la forza e la fragilità, il coraggio e la tenacia che l’hanno portata a realizzare traguardi impensabili per i suoi tempi, dopo aver combattuto, più di cent’anni fa, le stesse battaglie che, purtroppo, ancora oggi non sono state completamente vinte.
Una storia appassionante quella di Elizabeth, destinata a diventare una figura leggendaria, con lo pseudonimo di Nellie Bly, del femminismo ante litteram. Giornalista pioniera delle pari opportunità in una società maschilista e profondamente conservatrice, ma anche l’inventrice del giornalismo sotto copertura, un’avventuriera straordinaria, capace di compiere il giro del mondo in meno tempo del Phileas Fogg di Jules Verne.
Al termine della chiacchierata con l’autrice, che sarà intervistata dalle titolari della libreria Bella Storia, Jessica e Valentina, il consueto aperitivo di saluto.