Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 552
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 548
Torna la primavera e proseguono gli appuntamenti alla scoperta della Riserva Naturale del Lago di Sibolla. Con la fioritura mozzafiato dei narcisi, l'area protetta continua ad essere una meta ideale per passeggiate ed escursioni, guidati dai volontari dell'associazione Natura di Mezzo che offrono la possibilità di scoprire un angolo unico del territorio.
«La Riserva Naturale del Lago di Sibolla - commenta l'assessore all'ambiente Daniel Toci - è un luogo unico, magico, dove grandi e piccoli possono immergersi nella natura e scoprire tante curiosità nascoste. Si tratta di un'area umida dove è possibile trovare tutti gli habitat tipici di queste zone. I visitatori assistono, quindi, al passaggio delle stagioni, allo spettacolo della natura che si risveglia. Senza dimenticare che la Riserva Naturale rappresenta un vero e proprio museo vivente, poiché custodisce ancora oggi specie vegetali relitte di ere passate. Siamo felici ed orgogliosi dei tanti gruppi di visitatori e appassionati che ad ogni occasione si affacciano alla Riserva, che, non ce lo dobbiamo mai dimenticare, è un luogo con un equilibrio prezioso e delicato. Per questo è indispensabile vivere la Riserva con tutte le precauzioni possibili, evitando di calpestare e strappare fiori e altre tipologie vegetali e rispettando le specie animali che qui vivono e prosperano».
LA RISERVA. Inserita anche nella brochure degli eventi "Aree protette Cerbaie - Bientina - Sibolla 2022", promossa dal Comune di Bientina, in collaborazione con la Regione Toscana, il Reparto dei Carabinieri Biodiversità di Lucca, i Comuni di Altopascio, Capannori, Castelfranco di Sotto e da quest'anno, anche con il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, la Riserva del Lago di Sibolla propone un calendario di appuntamenti primaverili e non solo.
Sabato 7 maggio, alle 15, l'appuntamento è con "Esploriamo il Sibolla". Un pomeriggio per scoprire colori, suoni e profumi della primavera, particolarmente adatto alle famiglie e ai bambini. La durata della passeggiata sarà di circa due ore, con ritrovo alle 15 al Centro visitatori della Riserva (via dei Sandroni, Altopascio). Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto per camminare all'aperto, come pantaloni lunghi e scarpe da ginnastica o da trekking.
Venerdì 3 giugno, invece, il Sibolla si visita di notte. Alle 21, sempre al Centro visitatori, partirà l'escursione notturna di circa 2 ore, immersi in un paesaggio completamente diverso da quello che si può vedere durante il giorno. E ancora, venerdì 1° luglio, l'occasione per scoprire la Riserva sarà al tramonto, a partire dalle 19.
Per partecipare alle escursioni è sempre necessaria la prenotazione. Per info e prenotazioni: Natura di Mezzo,
- Galleria: