Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
Il progetto di fattibilità per la riqualificazione e il miglioramento dell'accessibilità del Giardino di collezione botanica d'Eccellenza 'Camellietum Compitese' di San'Andrea di Compito è stato candidato dall'amministrazione Menesini ai fondi del Pnrr'- Programmi per valorizzare l'identità dei luoghi: parchi e giardini storici". Il progetto, che ha un valore di 492mila euro, è finalizzato a valorizzare ulteriormente il Camellietum, inaugurato nel 2005, e che dal 2016 ha ottenuto il prestigioso titolo di "Giardino d'Eccellenza" rilasciato dalla Società Internazionale della Camelia in ragione dell'importanza della collezione botanica dedicata a questo fiore.
"Il Camelieto costituisce un patrimonio verde e culturale di eccezionale valore per il nostro territorio, riconosciuto anche a livello internazionale, che vogliamo ulteriormente valorizzare per renderlo ancora più attrattivo e fruibile da parte di tutti – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - . Abbiamo così candidato ai finanziamenti del Pnrr, che costituiscono un'opportunità eccezionale di sviluppo del territorio, un progetto complessivo di riqualificazione e di miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità di questo eccezionale giardino mettendo insieme le varie progettualità già in essere da parte del nostro ente, tra cui quella per la messa in sicurezza della frana. Valorizzare il camelieto significa anche valorizzare il Borgo delle Camelie' e la Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, che costituisce la manifestazione culturale fiore all'occhiello di Capannori".
Il progetto prevede la messa in sicurezza di un movimento franoso che ha interessato una parete a nord del Camelieto che adesso verrà rimodellata, pulita dai rovi, dal canneto e dagli arbusti e restituita come luogo di piantumazione di nuove cultivar per accrescere la collezione botanica di pregio.
In programma c'è poi la sistemazione di nuovi percorsi pedonali illuminati per le visite serali e il miglioramento dell'accessibilità dei bagni con la realizzazione di una rampa. Sempre sul fronte dell'accessibilità è previsto l'acquisto di un veicolo elettrico da utilizzare per il trasporto delle persone con ridotta mobilità da utilizzare anche per lavori di manutenzione. Per una migliore fruizione del giardino d'eccellenza da parte di tutti si prevede inoltre l'installazione di una cartellonistica collegata ad un sistema software per la lettura di contenuti multimediali inclusivi e di informazioni a livello di singola pianta presente (tramite QR code).
Tra le novità anche la realizzazione di una piattaforma panoramica didattica 'belvedere' a servizio dell'accoglienza dei visitatori singoli e in comitive e la realizzazione di una nuova impiantistica per l'irrigazione e per illuminazione con colonnine di ricarica dotate di pannello fotovoltaico. Infine è prevista connettività internet wifi free.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 742
Appuntamento con la natura per grandi e piccini, sabato 19 marzo, dalle 16, alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla. Un pomeriggio dedicato alla scoperta della Riserva, con l'iniziativa "Le erbe sulla via dei pellegrini – Le piante delle zone umide, un valido aiuto per le cure e il ristoro dei viandanti" promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione Natura di Mezzo. Il centro visitatori aprirà le sue porte alle famiglie per conoscere le piante delle zone umide, la loro funzione curativa e di ristoro che nel passato avevano ricoperto per i pellegrini in viaggio sulla Francigena. A curare l'incontro sarà Marco Pardini, "il piantastorie": celebre naturopata conosciuto e apprezzato anche dal pubblico televisivo. Pardini illustrerà le caratteristiche delle piante autoctone e racconterà curiosi aneddoti, immersi nella bellezza naturale della Riserva del lago di Sibolla.
Per partecipare all'incontro è obbligatorio prenotarsi ai numeri 338.6553603 e 349.5767329 oppure tramite mail all'indirizzo
L'iniziativa si svolgerà nel rispetto della vigente normativa anti contagio.