Piana
Bionatura: qualità e sostenibilità i principi del marchio di calzature lucchese
“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”: queste le parole di Pietro Riccomini, amministratore unico di Bionatura,…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 481
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori legati al tracciato storico della Via Francigena.
Un traguardo importante per la cittadina del Tau e per l'intera Toscana, raggiunto grazie a un lavoro costante e condiviso. La notizia è stata ufficializzata nei giorni scorsi a Troyes, in Francia, dove si è svolta l'edizione 2025 dell'assemblea AEVF. A rappresentare il Comune di Altopascio, il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alla cultura Alessio Minicozzi: l'occasione è servita anche per confermare la presenza di Altopascio nell'ufficio di presidenza dell'associazione dove si trovano e si riuniscono i territori più importanti toccati dal Cammino.
"Ospitare l'assemblea dell'Associazione Europea delle Vie Francigene nel 2026 è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione. È il riconoscimento concreto dell'impegno che, come amministrazione, abbiamo portato avanti in questi anni per valorizzare la Via Francigena e il nostro territorio - dice il sindaco D'Ambrosio -. La Francigena è molto più di un cammino: è crescita, incontro tra culture, racconto dei territori. E noi, ad Altopascio, siamo parte attiva di tutto questo, ogni giorno. L'assemblea sarà un'occasione importante per raccontare Altopascio, il suo ruolo centrale lungo l'itinerario e la sua vocazione storica all'ospitalità. Ma sarà anche un momento importante per tutta la Toscana, che potrà presentarsi al panorama europeo con le sue esperienze, i suoi progetti e il suo patrimonio costruito attorno alla Francigena. Un'opportunità per mostrare ciò che siamo stati capaci di realizzare, insieme, con visione e con passione, e ciò che vogliamo costruire ancora, con la Toscana nel ruolo di capofila nel percorso per il riconoscimento della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco".
L'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) è l'organismo ufficiale incaricato dal Consiglio d'Europa per la tutela e la promozione della Via Francigena, itinerario culturale europeo che attraversa Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia. Fondata nel 2001, l'AEVF coordina una rete di oltre 240 enti locali, 92 organizzazioni no-profit e più di 400 soggetti privati nei settori dell'ospitalità e del turismo, svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo sostenibile dei territori attraversati dal cammino.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 648
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di Capannori. L’evento, giunto alla XXXVIII.a edizione e che al suo interno sviluppa l’iniziativa poetica: XXXI.a Rassegna Poesia e prosa, si terrà, da martedì 26 maggio fino a sabato 31 maggio all’interno della struttura del mercato coperto. Un’iniziativa dunque oltre ad avere una valenza comunicativa, culturale e sociale ha anche un valore storico.
Una serie di rappresentazioni che, per cinque giorni, vedrà protagonisti sul palco, soprattutto gli alunni di alcune classi della scuola primaria e dell’infanzia di Marlia e della secondaria di Lammari. Il ricco programma, che si svolgerà solitamente di sera con inizio alle ore 21, vede invece il mercoledì 28 maggio anche una serie di spettacoli di mattina dove saranno ospiti i ragazzi delle scuole di Marlia sia materna che elementare, i quali proporranno degli spettacoli per i loro compagni, genitori e ospiti della Casa della Salute di Marlia e giovedì 29 di pomeriggio la festa di fine anno della scuola dell’infanzia marliese.
Inoltre il Rione consegnerà a tutti i ragazzi che si esibiscono un attestato di partecipazione e un piccolo pensiero ricordo. Ricordiamo che ogni edizione nei cinque/sei giorni di svolgimento, ha sempre visto l’esibizione di circa 800 bambini e ragazzi e la partecipazione di oltre duemila spettatori. L’iniziativa non ha finalità di lucro.
Ecco tutto il programma.
Lunedì 26 maggio alle ore 21: Concerto dell'orchestra di flauti dolci della scuola sec. di 1°grado L. Nottolini di Lammari (classi prime).
Mercoledì 28 maggio alle ore 9: “Musicando” fantasia di canzoni interpretate dai bambini della scuola d’infanzia di Marlia. Scuola primaria A. Manzoni Marlia: 1°A e 1°B : “La canzone della felicità” 2°A :“Nel paese dei mostri selvaggi”- “Cartoni ritmata” 2°B: “Prendi un’emozione” 2°C: “Favolando” 3°A : “Row Row” - “Pick a Bale of cotton” 3°B : “Fantasia di canzoni” 4°A e 4°B : “Fantasia di canzoni” 5°A e 5°B : “Inno alla gioia” - Spiritual “Amen” Aula del sole: “Impariamo pasticciando tra ingredienti colore e terra”.
Mercoledì 28 maggio ore 21: Concerto dell’orchestra di flauti dolci della scuola sec. di 1° grado L. Nottolini di Lammari (classi seconde e terze).
Giovedì 29 maggio ore 16: Festa di fine anno della scuola d’infanzia di Marlia.
Venerdì 30 maggio ore 21: Commedia: “Noi siamo qui ... c’è spazio per tutti! Però prendiamocene cura !” la nostra idea di spettacolo di fine anno (ispirato all’albo illustrato di Oliver Jeffers) ed interpretata dalle classi 5° della scuola primaria A. Manzoni di Marlia.
Sabato 31 maggio ore 21: XXXI.esima edizione della Rassegna Poesia e prosa con la partecipazione della biblioteca del Comune di Capannori.
Al termine di ogni giornata di spettacolo seguirà un rinfresco sempre offerto dal Comitato Rionale Santa Caterina a base di pane e olio e pane e nutella oltre alle indispensabili: acqua, cocacola, aranciata, the.