Piana
Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 361
Formulo la presente a nome e per conto di i-Foria Italia s.r.l., con sede legale in Pescara, Corso Vittorio Emanuele II n. 10, P.IVA 02393900689 (Richiesta di rettifica ai sensi dell’art. 8 legge 47/1948 in merito all’articolo “Impianto di Salanetti, scoperti nuovi legami tra l’azienda I-Foria e la Fater. Liano Picchi: “Più cose apprendiamo, meno siamo convinti” pubblicata in data 2/04/25).
L’articolo in oggetto riporta informazioni non corrette e conformi alla realtà dei fatti, nonché allusioni e affermazioni tendenziose, che compromettono gravemente l'immagine della società i-Foria Italia s.r.l. e del suo CEO Marcello Somma.
Al riguardo, evidenzio quanto segue.
1. Osservo, innanzitutto, come la società aggiudicataria del bando di gara per la costruzione e posa in opera dell’impianto di riciclo PAP a Capannori sia Co.par.m. S.r.l., una delle maggiori società europee nella progettazione e costruzione di impianti di trattamento rifiuti, e non invece i-Foria Italia. Tale dato avrebbe potuto essere agevolmente
da Voi verificato sul sito internet di Reti Ambiente S.p.a. (https://acquisti.retiambiente.it/tender/1452). i-Foria Italia, startup innovativa, detentrice di numerose domande di brevetti e vincitrice di bandi della Commissione Europea, licenzierà, invece, la tecnologia proprietaria alla Co.par.m. nell’ambito del medesimo progetto.
2. Insinuare, come da Voi fatto nel contesto del predetto articolo, che il nome di i-Foria Italia s.r.l. sia stato rivelato “con sospetto tempismo”, è, inoltre, illazione priva di fondamento. Il 24 marzo u.s. è stata, infatti, pubblicata sul sito Reti Ambiente l’aggiudicazione della gara a Co.par.m e coerentemente il 25 marzo u.s. è stato diffuso un comunicato stampa congiunto i-Foria Italia S.r.l. /Co.par.m. S.r.l. per annunciarlo. Niente di più normale. E’, dunque del tutto consequenziale che il comunicato sia intervenuto alla vigilia della conferenza dei servizi trattandosi, peraltro, di un’informazione pubblica. i-Foria Italia svolge, infatti, attività di ricerca e comunicazione che sono veicolate tramite il proprio sito web, i canali social e la partecipazione ad eventi in cui è illustrata la pluriennale esperienza maturata dal management nel riciclo dei PAP. Inoltre, ad ottobre 2024 i-Foria Italia ha completato il suo primo aumento di capitale, raccogliendo 1,7 milioni di euro in un'operazione guidata da Tech4Planet – il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la Sostenibilità Ambientale promosso da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Venture Capital e da MITO Tech Ventures, operazione che ha avuto ampia eco sulle pubblicazioni non solo di settore.
2
Tali informazioni, in un contesto di corretta e completa informazione, avrebbero dovuto, a mio parere, essere portate all’attenzione del pubblico.
3. Evidenzio, altresì, come Marcello Somma, CEO e fondatore di i-Foria Italia sia stato uno dei principali protagonistidel progetto riciclo PAP in Fater, progetto che ebbe Contarina come partner per lo sviluppo di un impianto di riciclo PAP dalla ideazione alla fase di avviamento su scala industriale. Alcuni anni dopo, Marcello Somma ha fondato una sua società, i-Foria Italia, per proseguire in maniera totalmente indipendente nella direzione del riciclo PAP, al quale aveva dedicato tredici anni della sua attività professionale.
A riprova della sostenibilità ambientale ed economica del riciclo dei pannolini, Contarina - la stessa società che aveva ospitato l’impianto Fater poi dismesso - ha fatto richiesta, ed è risultata vincitrice, di un finanziamento PNRR per la costruzione di un nuovo impianto di riciclo per PAP. In data 24/03/25 è stata pubblicata da Contarina S.P.A. una procedura ristretta per l'affidamento in appalto della progettazione esecutiva e per l’esecuzione dei lavori di realizzazione di un impianto di trattamento materiali assorbenti ad uso personale (PAP) (cfr. https://gare.servizicontarina.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Bandi/view.actio n¤tFrame=7&codice=G04997).
Quindi, chi aveva sperimentato l’esperienza dell’impianto già dagli albori, oggi crede, più che mai, alla sua efficacia come dimostrato dagli investimenti sopra richiamati. Risulta, dunque, del tutto falso, quanto affermato nell’articolo di cui in epigrafe in relazione a inesistenti dubbi sulla funzionalità del progetto.
4. Mi preme, altresì, evidenziarvi che l’assegnazione è stata fatta a favore di una società, la Co.par.m. S.r.l, che è una delle maggiori società europee nella progettazione e costruzione di impianti di trattamento rifiuti, che possiede tutti i requisiti formali, economici e tecnici per far fronte all’impegno assunto.
i-Foria Italia si limiterà, invece, a fornire la tecnologia correlata, ovverosia a ricoprire un diverso ruolo per cui è pienamente accreditata e universalmente riconosciuta, tenuto conto delle domande di brevetto già depositate e del bando europeo Horizon indetto da parte della Commissione Europea, ICARUS, che l’ha vista assegnataria.
Recentemente la mia assistita è stata, inoltre selezionata nell’ambito della piattaforma SMAU come una delle 40 società italiane che presenteranno dal 9 all’11 aprile a Parigi soluzioni innovative e tecnologie dirompenti, che costituiscono il futuro dell'innovazione in Italia. In questo quadro, risulta del tutto mistificatoria la conclusione dell’articolo che si focalizza su elementi privi di rilevanza, elementi quali la data di costituzione della società i-Foria Italia s.r.l., il numero di dipendenti, l’ammontare del capitale sociale non essendo, come detto, la mia assistita assegnataria della gara (“Ci sembra invece molto più preoccupante il fatto che quest'azienda sia una società costituita da poco più di un anno, con un capitale sociale di appena 13mila euro e due soli dipendenti- osserva ancora Picchi- Poiché per la sola costruzione dell'impianto verranno spesi oltre 20 milioni di euro di soldi pubblici, se non dovesse funzionare a chi li richiediamo indietro? Notoriamente, una società di capitali ne risponde con il solo capitale sociale; e gli altri 19 milioni e 987mila? Molte altre cose le spiegheremo giovedì sera all'assemblea che terremo a Porcari”).
3
Con la presente diffida sono, dunque, a intimare che provvediate immediatamente alla rettifica delle affermazioni false e tendenziose sopra riportate e che, ai sensi e per gli effetti dell’art. 8 della Legge n. 47/48, provvediate a pubblicare una rettifica in un testo di pari rilevanza tipografica a quello di cui in epigrafe che evidenzi i dati corretti
sopra evidenziati. La mia assistita, per mio tramite, non si sottrae ad un confronto che deve essere però leale, oggettivo e basato su dati concreti e reali. Non si comprende come si possa difendere l’unica opzione oggi esistente, ovverosia, quella della “discarica” per i rifiuti generati dove sorgerà l’impianto di riciclo, a scapito della soluzione offerta dal progetto in esame, indiscutibilmente più sostenibile. L’opzione discarica genera, infatti, emissioni climalteranti, inquinamento dell’aria, cattivi odori e potenziale rilascio di microplastiche nelle catene alimentari, in netto contrasto con la Direttiva Europea 2018/850. Tali elementi, nel quadro di una corretta informazione, devono essere portati, a mio parere, all’attenzione del pubblico in modo da contribuire alla formazione di un’opinione ragionata, basata su dati concreti ed oggettivi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 415
Un nuovo mezzo al servizio della cittadinanza: è stata inaugurata questa mattina, presso la sezione “Guamo” della Croce Verde di Lucca, la nuova Dacia Jogger 7 Posti che è stata concessa all’associazione in comodato d’uso gratuito da parte della società S.M.G. Servizi mobilità garantita di Montecatini Terme.
“L’inaugurazione di un nuovo mezzo per noi è sempre un momento di gioia- ha dichiarato Massimo Perna, vicepresidente della Croce Verde di Lucca- Significa dare continuità al nostro impegno quotidiano e garantire dei servizi all’altezza dei bisogni della cittadinanza. Siamo però abituati a doverceli acquistare: è tanto meglio avere a disposizione un mezzo completamente gratuito, frutto di una progettualità condivisa con partner privati e istituzioni locali”.
Il mezzo sarà infatti a disposizione dell’associazione per i prossimi quattro anni in maniera completamente gratuita: S.M.G. si farà carico di tutte le spese, dall’assicurazione obbligatoria e Kasko alle manutenzioni ordinarie e straordinarie, passando per autista, cambio gomme e tutte le altre spese necessarie.
“La nostra azienda da oltre 10 anni collabora con il pubblico fornendo alle associazioni veicoli in comodato d’uso- ha commentato la responsabile amministrativa di S.M.G. Antonella Baldasseroni- La consegna di oggi è stata permessa dagli sponsor che hanno contribuito al progetto, grazie a cui il mezzo sarà utilizzato per i servizi sociali sul territorio comunale di Capannori e della provincia di Lucca per i prossimi quattro anni”.
“Si tratta di un momento importante, per l’implementazione di un nuovo mezzo per i servizi sociali sul territorio, che permetterà di dare maggiore supporto alla cittadinanza- ha aggiunto Silvia Sarti, assessore alle politiche sociali del comune di Capannori, che insieme a quello di Lucca ha patrocinato il progetto- Tra le altre cose la Croce Verde collabora all’importante progetto del taxi di comunità, attraverso cui intercetta i bisogni dei cittadini e li aiuta a recarsi ai servizi sanitari, ma anche alle attività ricreative. Grazie alla Croce Verde per i servizi che svolgono, e a S.M.G. che ha permesso il comodato d’uso”.
Dopo il taglio del nastro che ha inaugurato ufficialmente il veicolo, si è tenuta la consegna degli attestati alle molteplici attività del territorio che, con il loro ruolo di sponsor, hanno reso possibile questo progetto. Perna ha colto l’occasione per ricordare un evento importante che avrà luogo prossimamente, e invitarvi tutti i cittadini e gli interessati: l’appuntamento con “Medici in piazza”, che si terrà il 31 maggio in piazza Napoleone a Lucca.
- Galleria: