Piana
Bionatura: qualità e sostenibilità i principi del marchio di calzature lucchese
“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”: queste le parole di Pietro Riccomini, amministratore unico di Bionatura,…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 317
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under 12). Un evento sportivo di grande rilievo, organizzato da Bdf Sport Events in collaborazione con l'Academy Porcari e il Tau Calcio, che porterà sul territorio ben 32 squadre provenienti da tutto il mondo, in una quattro giorni di sport, talento e valori condivisi.
Alla presentazione, con tanto di sfilata di tutte le squadre partecipanti, si prevede un'affluenza straordinaria: circa 1200 persone tra calciatori e famiglie, con nove pullman e numerosi pulmini, a conferma dell'interesse internazionale che circonda questo torneo.
Fra le società partecipanti spiccano nomi di assoluto prestigio: Benfica, Arsenal, Red Bull Salisburgo, Inter, Juventus, Roma, Fiorentina, Empoli, Napoli, i cechi del Brno, gli australiani del Melbourne, la squadra cinese Football Boys, i francesi del Saint-Étienne e tanti altri club professionistici e dilettantistici da ogni parte d'Europa e del mondo.
Il torneo, che si svolgerà sui campi di Porcari e Altopascio dal 22 al 25 maggio, è nato nel 2013 in memoria di Davide Nuzzo, giovane calciatore dei Blue Devils scomparso prematuramente in un incidente stradale. A fondare l'evento è stato Luigi Santoro, presidente di Bdf Sport Events, cresciuto nel mondo del calcio partenopeo grazie all'esempio del padre Franco, storico patron dell'associazione sportiva Napoli Nord. Da un lutto profondo è così nato un progetto capace di unire sport e memoria, valori e formazione.
Entusiasta la consigliera comunale Susy Rovai, con delega allo sport, che ha voluto sottolineare l'importanza della manifestazione: "Lo sport giovanile, e il calcio in particolare, sono una tradizione importante per la nostra comunità. Lo dimostra anche il fatto che il nostro stadio comunale porta il nome di Daniele Giusfredi, giovane sportivo prematuramente scomparso e punto di riferimento per tanti ragazzi. Ospitare un torneo internazionale di questo livello ci riempie di orgoglio. Ringrazio l'Academy Porcari per aver saputo portare sul nostro territorio un evento così prestigioso, che unisce competizione e fratellanza, nel segno dei valori puliti dello sport. Il Comune di Porcari si conferma così una delle realtà più attive e accoglienti per il calcio giovanile in Toscana, capace di offrire spazi, strutture e passione per accogliere il futuro del pallone mondiale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 640
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando come già in campagna elettorale avessero avuto come punto fondamentale la valorizzazione delle Pizzorne, con una manutenzione settimanale nel periodo estivo, la realizzazione di un parco giochi, sentieristica e attività tali da incentivare un turismo giornaliero importante.
“Ad oggi l'amministrazione non ha ancora fatto niente di tutto ciò: se, come dice il primo cittadino, il bilancio è pieno di soldi, che li spenda per e sul territorio. L'estate è alle porte, e la situazione delle Pizzorne è sempre più nel degrado: erbe alte, piante pericolanti, buche nelle strade, strisce dei parcheggi scolorite, bagni chiusi e inagibili- denuncia il gruppo- Chiediamo con forza che vengano nei prossimi giorni fatti i lavori necessari, che si provveda a installare giochi per bambini e ragazzi, e che vengano messi a disposizione gli introiti dei parcheggi per una manutenzione settimanale. Perché, ancora oggi, i cittadini di Villa Basilica, ma soprattutto gli abitanti dell'Altopiano, si chiedono dove vadano gli introiti dei parcheggi estivi in Pizzorna: sicuramente, non lì”.
- Galleria: