Piana
Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 243
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre cose un sostanzioso investimento sull'impianto di teleriscaldamento di Pariana, per circa 45mila euro.
“Un risultato importante, frutto di lavoro, perseveranza e collaborazione e merito in primo luogo dei cittadini di Pariana, che non si sono arresi- dichiara con soddisfazione Camilla Corti, consigliere comunale della lista Futura a Villa Basilica- Ritengo la cifra messa a disposizione adeguata a coprire quegli interventi, che risultano essenziali a garantire la sopravvivenza e l'efficienza dell’impianto. Concludo, tuttavia, con una nota dolente: preoccupa la conclusione data dal revisore, che parla di cifre elevate che denotano una non corretta previsione generale, con la conseguente possibilità di uno squilibrio di cassa. Segnali che destano preoccupazione e che richiedono un cambio di passo nella gestione delle risorse, necessario e sempre più urgente”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 323
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura.
Sabato 2 agosto, ore 21:15 alla Chiesa di S. Maria Assunta a Paganico con il tradizionale concerto del Coro CAPATA, formazione corale amatoriale ma di grande raffinatezza espressiva, che proporrà un programma suggestivo tratto dal repertorio sacro. La serata promette atmosfere intime e profonde, all’insegna dell’armonia vocale e della spiritualità, con brani che attraversano epoche e stili, accompagnati da interventi musicali strumentali (Andrea Bertolucci, organo; Mirko Latino, percussioni; Francesca Ghilarducci, flauto traverso) sotto la direzione del maestro Marco Ramacciotti
Domenica 3 agosto, sempre ore 21:15 presso la chiesa di Badia di Cantignano sarà il celebre violinista Marco Fornaciari, artista di fama internazionale e figura di spicco della scena concertistica europea, a chiudere ufficialmente il festival. Fornaciari guiderà il pubblico in un viaggio musicale tra virtuosismo, eleganza e grande passione interpretativa.
Entrambi i concerti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il Francigena International Arts Festival, diretto dalla coppia artistica Rosella Isola e Marco Lardieri, è promosso dall’Accademia “Francesco Geminiani” in collaborazione con i Comuni di Capannori e Altopascio e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio. Un progetto culturale che, ogni estate, unisce musica d’eccellenza, luoghi storici e spirito di comunità lungo l’antico cammino della Via Francigena.