Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 84
L’Associazione WOM continua la sua incessante attività di promozione della nuova musica italiana sul territorio lucchese e questa volta lo fa con una serata ad ingresso gratuito totalmente al femminile che si svolgerà in piazza Aldo Moro, a Capannori. L’idea nasce dalla volontà di dare un segnale in controtendenza ai cartelloni della maggior parte dei festival musicali italiani degli ultimi anni che vedono, tra i performer, una prevalenza maschile. La serata intitolata WØM FEST OFF, proprio perché nasce come spin-off del festival musicale WØM FEST che quest’anno, a causa di problemi burocratici, non ha potuto aver luogo, ospita due astri nascenti della musica italiana: Emma Nolde e cecilia.
Emma Nolde, 20 anni, toscana, all’età di quindici anni inizia a scrivere canzoni in inglese, ma in poco tempo la scrittura in italiano prende il sopravvento. Al Rock Contest 2019 si è aggiudicata il premio Ernesto De Pascale per la migliore canzone con testo in italiano per il brano “Nero Ardesia”.
A settembre 2020 è uscito “Toccaterra”, il suo primo album, su etichetta Woodworm/Polydor che è stato candidato come finalista al Premio Tenco nella sezione Opera Prima. A quasi un anno dalla pubblicazione del suo album, Emma Nolde riparte con un tour dal vivo che nasce dall’esigenza di tornare a dialogare con il pubblico per raccontare e condividere i propri sentimenti e le proprie emozioni.
Prima di Emma Nolde salirà sul palco cecilia che, dopo la chiusura del capitolo “?”, debut EP della giovane artista rimasto impresso come uno degli esordi più interessanti del 2020 per la critica, nonché uno dei passaggi discografici più interessanti nell’affermazione del nuovo R&B italiano, ha pubblicato per Futura Dischi l’ultimo singolo “Tè Verde”, rinnovando le sfumature musicali neo-soul delicate e raffinate del progetto. In una formazione in duo che esalta il sapore vintage e il retrogusto contemporaneo dei suoi brani, cecilia è pronta per partire con il suo primo tour.
WØM FEST OFF si inserisce all’interno della rassegna “Ma la notte Sì”, promossa dal Comune di Capannori e organizzata da LEG Live Emotion Group, che prevede numerose serate di eventi culturali tra musica, cinema e spettacoli di arte varia nei mesi di Luglio e Agosto. Nell’area dedicata all’evento saranno presenti una zona food & drink e una zona espositiva che ospiterà, tra gli altri, lo stand curato dal Consiglio Territoriale FRATRES di Lucca e Piana, già partner dell’evento, che ha come scopo la sensibilizzazione sul tema della donazione del sangue, tema ancora più importante nel periodo di crisi sanitaria che stiamo vivendo.
Durante la serata saranno presenti anche i ragazzi del progetto “Volontariato in scena - L'arte di ricevere donando” promosso dall’A.P.S. Cre.A. Creatività e Apprendimento specializzata in difficoltà e Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Il progetto che ha lo scopo di promuovere l'inclusione dei ragazzi con disturbi del neuro-sviluppo e disabilità, si inserisce all’interno del bando “I giovani per il volontariato 2020” del Cesvot finanziato con il contributo di Regione Toscana - Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, con la partecipazione e il finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Per accedere a WØM FEST OFF basta presentarsi la sera stessa presso la biglietteria in p.zza Aldo Moro di Capannori o, per assicurarsi un posto migliore, basterà inviare tramite email la richiesta con nome, cognome, numero di partecipanti e spettacolo per cui si richiede la prenotazione all'indirizzo
WØM FEST OFF - ORARI
ore 21.30 - cecilia (live)
ore 22.30 - Emma Nolde (live)
Per info: www.legsrl.net
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Inizia l'estate altopascese. E inizia in grande stile, con la Festa sotto i fiori di Spianate, che ha portato nella frazione più popolosa del paese centinaia di persone, riunite lungo via Mazzei per la cena sotto le stelle. Un evento, il primo organizzato dal Centro commerciale naturale di Spianate, in accordo e con il supporto del Comune di Altopascio e grazie alla collaborazione di Avis Altopascio e dell'associazione giovanile Tocca a Noi, che ha fatto registrare il tutto-esaurito.
"Un successo - spiega Federica Biagetti, presidente del Ccn Spianate - la Festa sotto i fiori ha richiamato persone da tutto il comune e anche da territori limitrofi. Tutto per Spianate, solo per Spianate, che per una sera è diventata una bomboniera d'altri tempi. Bellissima, coinvolgente, come deve essere e come sarà sempre di più. Lunga la lista dei ringraziamenti, tutti assolutamente doverosi: un grande grazie quindi va all'amministrazione comunale, alla Pro Loco di Spianate, ai Fratres di Spianate e al gruppo parrocchiale della frazione, all'Avis Altopascio e al gruppo giovanile Tocca a Noi, Overlay per le riprese video, alla ditta Illuminazione Genovesi. Grazie anche a Salvatore Lardieri di "Soluzioni", alla scuderia Simoncini, Michelino Orlando, Brunetto Matteoni, la Contrada di Ponte a Cappiano, Patrizia Scialoni e Rocco Raffa per la caccia al tesoro, Rosi Tagliabue e Annalisa Vigna, Marinella Martino, Samanta Martan e Paola Tescori, Rosanna Fedele, Daniela Marsili, Andrea Fabrizi, Salvatore Calì. Infine un grande grazie anche a Tony Donatiello e ai volontari della Misericordia di Altopascio e Montecarlo e agli operatori di Ascit".