Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
Prevenire e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti all'esterno degli istituti scolastici del territorio con particolare attenzione agli studenti più grandi maggiormente soggetti a questo tipo di fenomeno. Questo l'obiettivo del nuovo progetto 'Scuole sicure' varato dall'amministrazione Menesini e realizzato con risorse provenienti dal Ministero dell'Interno pari a 27 mila euro.
Due le azioni messe in campo dal Comune. La prima prevede servizi specifici, iniziati a metà febbraio e in programma fino al termine dell'anno scolastico, da parte della polizia municipale durante gli orari di entrata e di uscita delle lezioni mirati al controllo dei punti di ritrovo degli studenti, delle aree esterne, dei punti di salita e di discesa dai mezzi pubblici di linea, dei parchi e delle aree pubbliche adiacenti ai plessi scolastici. L'attività di controllo interessa il liceo scientifico 'Majorana' e i quattro istituti secondari di primo grado del territorio comunale: Capannori, Camigliano, Lammari e San Leonardo in Treponzio.
La seconda azione di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti è l'installazione, prevista all'inizio del prossimo aprile, di un sistema di videosorveglianza nell'area di parcheggio situata di fronte al liceo scientifco 'Majorana', in via Guido Rossa, che consentirà di monitorare costantemente cosa avviene nell'area situata di fronte all'istituto scolastico.
"Quello appena iniziato è un progetto di particolare importanza per prevenire un fenomeno pericoloso per i ragazzi che frequentano le scuole superiori e le scuole medie che sono in un'età età delicata e fragile - afferma l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. Da un lato, anche in collaborazione con le altre forze di polizia, il progetto si concretizza tramite una presenza costante della polizia municipale all'esterno delle scuole in un orario in cui le pattuglie altrimenti sarebbero state impegnate in altri servizi. Oltre a questa presenza che già di per sè costituisce un deterrente, dall'altro lato si va a potenziare il sistema di videosorveglianza del territorio dotandolo di un ulteriore impianto che resterà in funzione anche al termine del progetto. Questo testimonia che ad ogni occasione utile la nostra amministrazione cerca soluzioni volte a garantire la sicurezza sul territorio e a reperire fondi per potenziare la videosorveglianza" .
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 267
Brutto incidente oggi pomeriggio, poco prima delle 15, in via Francesco Banchieri a Capannori. Un uomo, Mirko Donati, stava tagliando un albero nel giardino quando, improvvisamente, un ramo gli è caduto addosso, ferendolo alla testa.
Subito si sono recati sul posto i sanitari. Al momento dell'incidente, l'uomo è rimasto cosciente, ma poi ha perso conoscenza e la guardia medica ha deciso di fare alzare l'elisoccorso Pegaso per il trasferimento, in codice rosso, all'ospedale di Pisa.
Foto di Ciprian Gheorghita