Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 66
Dal prossimo 1° marzo il comune di Capannori rilascerà gratuitamente l'identità digitale SPID presso tre sportelli 'LepidaID' che saranno attivati presso l'Urp centrale di Piazza Aldo Moro e gli Sportelli al Cittadino di Marlia e di San Leonardo in Treponzio.
Un servizio al cittadino molto importante visto che il sistema pubblico di identità digitale SPID è un sistema unico di accesso con identità digitale a tutti i servizi on line delle pubbliche amministrazioni, possibile dai vari dispositivi informatici, anche mobili come smartphone e tablet. Un sistema che consente di semplificare l'accesso ai servizi digitali con lo stesso grado di sicurezza della Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi e della Carta di identità elettronica fornendo semplicemente alcuni dati identificativi. Il nuovo servizio sarà attivato grazie all'adesione del Comune di Capannori, uno dei primi in Toscana, ad una convenzione stipulata tra la Regione Toscana e la Società Lepida S.c.p.A.
"Questo nuovo servizio rientra nel percorso di digitalizzazione portato avanti da tempo dalla nostra amministrazione, affinchè il nostro ente diventi tecnologicamente sempre più avanzato e rispondente alle esigenze della comunità rendendo più efficienti i servizi erogati - afferma l'assessore ai servizi al cittadino, Serena Frediani -. Possedere l'identità digitale SPID sta diventando essenziale per accedere ai portali della pubblica amministrazione e quindi anche ai servizi on line del nostro Comune come ad esempio, la richiesta del reddito di cittadinanza o le prestazioni sociali, e noi vogliamo agevolare tutti i nostri cittadini ad ottenerla grazie all'assistenza che sarà fornita dai nostri sportelli dedicati. Mi preme evidenziare che siamo tra i primi Comuni in Toscana ad attivare questo servizio, aderendo alla convenzione tra Regione Toscana e la Società Lepida, segno dell'attenzione che abbiamo per semplificare l'accesso ai servizi per i nostri cittadini".
L'identità digitale SPID dal prossimo 28 febbraio sarà obbligatoria, insieme alla carta di identità elettronica (Cie) (fermo restando l'utilizzo delle credenziali già rilasciate fino alla loro naturale scadenza e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021) per accedere ai servizi on line della pubblica amministrazione, come ad esempio le pratiche Inps, Inail, Equitalia, o le iscrizioni scolastiche. Per ottenerla è sufficiente presentarsi previa prenotazione telefonica (0583 428752) ad uno dei tre sportelli 'LepidaID' attivati dal Comune muniti di un documento di identità (carta di identità, passaporto, patente di guida), della tessera sanitaria, del proprio indirizzo mail e del numero del proprio telefono cellulare (che è necessario portare con sé). Il servizio verrà svolto con modalità assistita e gli operatori degli sportelli garantiranno ai cittadini il supporto fino all'attivazione delle credenziali, quindi in modo veloce e sicuro il cittadino vedrà subito attivata la propria identità digitale SPID.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 61
Fino al 45 per cento di sconto sulle rette del nido, da settembre 2020 a giugno 2021, per 63 famiglie altopascesi. È l'importante agevolazione economica che sta interessando i nuclei di Altopascio con bambini iscritti al nido comunale "Primo volo" e alle strutture accreditate (il domiciliare Le Ciliegine e altri nidi del territorio): un sostegno erogato dall'amministrazione D'Ambrosio grazie ai fondi statali e regionali (77mila euro dallo Stato e 56mila euro dal fondo sociale europeo Regione Toscana), che consentono di supportare le famiglie e i servizi educativi prima infanzia, in un comune dove la retta per il nido è più bassa del 20 per cento rispetto alla media regionale.
"Abbassare del 45/50 per cento le rette del nido significa sostenere le famiglie in modo concreto e diretto e rendere i servizi prima infanzia luoghi accessibili a tutti – commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla scuola Ilaria Sorini – Sempre più vogliamo connotare Altopascio come il paese delle bambine e dei bambini, dove attraverso servizi, agevolazioni fiscali e progetti specifici, le famiglie e i giovani possano sentirsi pienamente supportati e valorizzati. Fa tutto parte di un percorso preciso: garantire i servizi, garantire la qualità e abbassare per quanto possibile le tasse. L'abbiamo fatto per quanto riguarda i servizi a domanda individuale, come mensa e trasporto scolastico, l'abbiamo fatto con la reintroduzione delle cucine dentro le scuole e lo facciamo con le rette dell'asilo nido, che sono tra le più basse della Toscana". Le risorse sono state impiegate dal Comune di Altopascio per abbattere le rette del nido comunale e dei nidi accreditati e abbattere i costi di gestione del nido. Inoltre, grazie ai buoni servizio regionali, anche le famiglie altopascesi che hanno bimbi iscritti ai nidi privati accreditati, ubicati sul territorio regionale (quindi non solo Altopascio), possono usufruire della riduzione del costo delle rette.
Per quanto riguarda, invece, le iscrizioni ai nidi per l'anno 2021/2022, le domande si apriranno entro i primi di marzo: seguiranno comunicazioni dettagliate al riguardo, per guidare i genitori.