Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 67
Estensione della rete idrica sul territorio, implemento dei fontanelli pubblici e valorizzazione della 'Via della Buona Acqua' per promuovere l'acqua come 'Bene Comune'. Queste le richieste contenute nella mozione presentata dal capogruppo del Pd, Guido Angelini e dal presidente della Commissione Ambiente, Francesco Borelli, a nome della maggioranza e approvata dal consiglio comunale nella seduta dello scorso 20 gennaio con i voti favorevoli della maggioranza.
Il documento, in particolare, chiede al sindaco e alla giunta che siano realizzati gli interventi di estensione della rete degli acquedotti previsti, programmati e finanziati nell'ambito del progetto del raddoppio della Ferrovia PT-LU relativi alle frazioni di Paganico,Tassignano,S.Margherita, Pieve S. Paolo definendo con Acque SPA, definendo un piano finanziario adeguato agli interventi e un preciso cronoprogramma dei lavori, nell'ambito nel biennio finanziario 2020/2021, affinchè i cittadini di queste frazioni centrali del territorio possano usufruire di questo importante servizio pubblico.
"Considerato che l'Amministrazione Comunale ha rafforzato la rete dell'acqua pubblica con l'istallazione di nuovi fontanelli nei principali paesi della zona centrale del Comune, a Marlia in piazza del mercato, a Lammari in via Montale di fronte alla scuola primaria e dell'infanzia, a Capannori di fronte al parco pubblico", la mozione chiede di estendere la rete dei fontanelli pubblici, almeno in altre 5 frazioni del comune di Capannori: Lunata, Lammari, Tassignano /S. Margherita, Colle, Guamo e di promuovere la valorizzazione dell'acqua come 'Bene Comune' anche con nuove iniziative volte al recupero e al miglioramento dei percorsi della 'Via della Buona Acqua, poichè "questo sistema delle sorgenti e dei fontanelli pubblici consente una diminuzione notevole di bottiglie di plastica cosa che produce un beneficio ambientale consistente nella riduzione dei rifiuti di plastiche, di costi di smaltimento e di emissioni di inquinanti (CO2) in atmosfera".
"E' adesso il momento per rilanciare un rapporto stretto con Ferrovie sul progetto del raddoppio ferroviario e sulle opere relative ai servizi infrastrutturali fra i quali, in primis, la rete acquedottistica - dichiarano Angelini e Borelli-. Con le risorse previste nel bilancio di previsione 2021-2023 approvato recentemente chiediamo inoltre l'avvio di un progetto per la riqualificazione e per l'estensione dei fontanelli pubblici".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 67
Due i progetti su cui la maggioranza di Altopascio si dice irremovibile: la realizzazione del sottopassaggio ferroviario e il completamento della circonvallazione che da via Bientinese porta al Turchetto.
"Chi dice che non siano due idee imprescindibili non respira l'aria dei cittadini i quali aspettano con urgenza la realizzazione di questione progetti - esprimono - Probabilmente i consiglieri Fantozzi e Montemagni non hanno mai consultato gli altopascesi e dunque non sanno quale sia il loro pensiero sull'eliminazione del passaggio a livello".
La diminuzione del traffico e dell'inquinamento, i due punti cruciali su cui la maggioranza si concentra: "Quando si parla bisogna anche esporre azioni e soluzioni, altrimenti sono discorsi vuoti e alle persone non servono - concludono - Nessuno dell'opposizione ha mai mosso un dito per ottenere le risorse necessarie alla realizzazione dell'infrastruttura. Ci è riuscita invece l'amministrazione d'Ambrosio che ha trovato, grazie alla Regione Toscana, 200 mila euro da destinare proprio alla progettazione dell'opera. Senza parlare dell'installazione delle centraline per la qualità dell'aria e la nuova forestazione di intere aree nel comune. Questi sono i fatti".