Piana
Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 73
Il Comune di Capannori con il progetto 'Focus' ha vinto la quarta edizione del Premio di eccellenza nazionale "Verso un'economia circolare" promosso da Fondazione Cogeme in collaborazione con Kyoto Club rivolto ad enti locali e al mondo delle imprese. Sulle oltre 70 candidature ricevute, il comitato scientifico ha ritenuto autorevole della vittoria per la categoria 2 (Comuni con oltre 30 mila abitanti) il progetto finalizzato a dare una nuova vita ai mozziconi di sigaretta promosso dal Centro interdipartimentale "Enrico Avanzi" dell'Università di Pisa (capofila) in collaborazione con il Comune di Capannori, il Dipartimento di Scienze Agrarie, alimentari e Agro-ambientali (DiSAAAa) e Ascit e con il cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La premiazione, alla quale sono intervenuti il sindaco Luca Menesini e l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro, è avvenuta sabato scorso durante la tavola rotonda "Economia circolare: modelli economici, stili di vita e sostenibilità" trasmessa in diretta streaming sul canale Facebook della Fondazione Cogeme.
'Focus' è un progetto sperimentale, unico nel suo genere, che prevede la trasformazione dei mozziconi di sigaretta in substrato inerte, cioè una base biodegradabile per la coltivazione in vivaio di piante ornamentali e di arbusti. Inoltre prevede di ottenere una sostanza utile da cui ricavare, attraverso l'uso di alghe, biocarburanti. I mozziconi di sigaretta provengono dal territorio di Capannori, dove è stata attivata una specifica raccolta in luoghi pubblici strategici. Il progetto avrà anche una ricaduta occupazionale, sopratutto per i giovani, perché uno dei suoi obiettivi è la creazione di una start-up dell'Università di Pisa in partecipazione con altri enti o imprese. Faranno parte di questa nuova realtà anche neo laureati.
"Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto questo riconoscimento per il progetto 'Focus' nel quale abbiamo creduto fin da subito per le sue importanti caratteristiche e finalità – spiega il sindaco, Luca Menesini-. Si tratta infatti di un progetto totalmente di economia circolare, tema strategico per la nostra amministrazione, che dà nuova vita ad un rifiuto inquinante non riciclabile e impattante nella raccolta dei rifiuti urbani e che si contestualizza all'interno del percorso Rifiuti Zero. Altro fatto importante è che le specie vegetali ottenute dalla sperimentazione saranno piantumate sul nostro territorio".
Il progetto ha aderito alla campagna "No mozziconi a terra" di Striscia la Notizia
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 64
Torna a nuova vita e si apre alla cittadinanza la sala Peregrinatio di piazza Ospitalieri, nel centro storico di Altopascio. E lo fa con una mostra speciale: la mostra dei quadri della Collezione della Fondazione Centoni.
Si chiama "La mostra degli inizi" ed è il percorso espositivo - attualmente visitabile solo in modalità virtuale e, non appena possibile in base alle normative anti-Covid anche dal vivo - che accoglie nel cuore di Altopascio i 35 quadri di proprietà della Fondazione Centoni: un viaggio artistico alla scoperta di quello che era il fermento culturale e pittorico della provincia di Lucca, della Toscana e dell'Italia del centro-nord agli inizi degli anni Settanta.
Ad organizzarla è il Comune di Altopascio insieme con la Fondazione Centoni e l'associazione di promozione sociale "Un Passo", che riunisce pittori e artisti della Lucchesia, presieduta da Pierluigi Puccini, con Mauro Lovi e Isabel Pacini.
"La mostra rappresenta anche una speranza per il futuro - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -, come a dire "noi siamo pronti", non appena sarà possibile apriremo le porte e accoglieremo i cittadini. Intanto abbiamo deciso di raccontare questo percorso espositivo tramite un video, caricato sul nostro canale Youtube. È una mostra importante per diversi motivi: il primo, segna la rinascita di una delle sale più belle del nostro centro storico, che diventerà un altro punto di riferimento per la promozione culturale e turistica del territorio; il secondo, la mostra riguarda la collezione della Fondazione Centoni, un'istituzione che appartiene alla nostra storia, anche se pochi cittadini la conoscono. Dopo un lungo lavoro, siamo riusciti, con il presidente Marco Della Maggiora, con le quattro parrocchie di Altopascio, con la Misericordia di Altopascio e con la Curia di Pescia, a rimettere in sesto la Fondazione, a ricostituire il consiglio di amministrazione e quindi a programmare nuove iniziative per farla conoscere e farla vivere. E poi, infine, il valore della cultura e dell'arte: un settore troppo dimenticato in questo anno, sicuramente molto colpito dalle conseguenze del Covid-19, che noi vogliamo sostenere in tutti i modi".
Sulla stessa lunghezza d'onda anche il presidente della Fondazione Centoni, Marco Della Maggiora e il membro del Cda, Benedetto Bonazzi, che raccontano come uno degli obiettivi principali della Fondazione sia proprio quello di riprendere in mano il patrimonio dell'ente e valorizzarlo al meglio.
Lorenzo Viani, Antonio Possenti, Roberto Fontirossi, Fausto Maria Liberatore, Franco Francesconi e poi due bellissimi esemplari del periodo dei Macchiaioli: questi sono alcuni dei pittori che accompagneranno il visitatore in un viaggio a ritroso nel tempo, grazie al pennello, ai colori, alle ispirazioni di pittori e pittrici che hanno introdotto nuovi stili, nuovi percorsi, nuove visioni, divenuti poi famosi in tutta Italia, alcuni nel mondo.
"Per noi - spiegano l'assessore alla cultura, Martina Cagliari e il presidente del consiglio comunale con delega alla continuità della memoria storica e delle tradizioni di Altopascio, Sergio Sensi - questa mostra rappresenta un altro tassello in quel percorso di valorizzazione degli spazi del centro storico di Altopascio che nei prossimi mesi, con la Biblioteca comunale e i lavori di riqualificazione delle Mura castellane e degli antichi Silos dei granai, diventeranno vero fulcro della cultura e del turismo della cittadina: luoghi dove accogliere persone, dai quali far conoscere ancora di più Altopascio e all'interno dei quali creare nuove esperienze per la cittadinanza".
Un obiettivo condiviso anche dal presidente dell'associazione "Un Passo", il pittore Pierluigi Puccini, che vede nella rinnovata sala Peregrinatio il luogo ideale per proporre nuove mostre, di interesse locale e nazionale.
In attesa di poter aprire le porte della mostra al pubblico, il Comune di Altopascio ha realizzato un video-tour alla scoperta della mostra stessa: http://youtu.be/oKT9ANCBvQ4