Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Il Comune di Porcari si prepara, in queste ore, ad affrontare l'ondata di maltempo prevista da questo week-end fino ai primi giorni della prossima settimana.
Sono 1500 i sacchini antiallagamento e 120 i quintali di sabbia che andranno a sommarsi alla già cospicua scorta a disposizione dei volontari della Croce Verde Protezione civile locale: mezzi che saranno posizionati sulla sponda destra del rio Leccio, in prossimità del punto in cui il corso d'acqua è esondato in seguito al violento e breve temporale estivo dello scorso 17 giugno.
Spiega l'assessore all'assetto idrogeologico, Franco Fanucchi: “Il sindaco Leonardo Fornaciari ha voluto che l’ufficio tecnico di protezione civile del Comune organizzasse il posizionamento di sacchini nel luogo dove le acque sono tracimate. Mi sono subito attivato, attraverso il responsabile della Protezione civile comunale, affinché i volontari iniziassero già da ieri a riempire i sacchini, che nella giornata di domani saranno posizionati”.
Una procedura avviata dal Comune dopo la richiesta del nulla osta al Genio civile della Regione Toscana, competente per i corsi d'acqua di terza categoria come il rio Leccio. Aggiunge l'assessore Fanucchi: “Non solo abbiamo ricevuto l'autorizzazione necessaria, ma anche la disponibilità, da parte dell'ente regionale, di inviare un responsabile per visionare il luogo nel quale saranno posizionati i sacchini antiallagamento”.
“Questo intervento – conclude Franco Fanucchi – risponde alla necessità di sicurezza in vista dell’intervento risolutivo che dovrà, nel 2021, sistemare definitivamente l’argine destro. Un intervento atteso da tutti i cittadini e da tutte le cittadine della zona, finanziato con quasi 3 milioni di euro dal ministero dell’ambiente. L'amministrazione comunale ringrazia in anticipo i volontari della Croce Verde per la disponibilità e il Genio Civile per la consueta collaborazione”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
“Così come era già accaduto in occasione del primo lockdown con l’apertura dei mercati con i settori alimentari permessi, anche adesso l’amministrazione comunale di Capannori conferma la sua vicinanza agli ambulanti con due interventi annunciati relativi all’esenzione del suolo pubblico e al recupero dei mercati straordinari cancellati per via delle restrizioni del Dpcm. Un grazie sincero al sindaco Luca Menesini e all’assessore Serena Frediani”.
E’ il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti ad esprimere soddisfazione per l’annuncio fatto dal comune di Capannori riguardo interventi a sostegno degli ambulanti. “Il segnale che ci arriva dal sindaco Menesini e dall’assessore Frediani è di estrema vicinanza ai problemi che il settore del commercio su aree pubbliche ha vissuto in questo 2020 – sottolinea ancora Benvenuti -. Il primo lockdown e poi quello ancora in corso, che speriamo da sabato venga allentato, hanno messo in ginocchio chi svolge la propria attività nei mercati settimanali ma soprattutto i fieristi che si sono visti cancellare data dopo date le loro occasioni di lavoro. Saper di contare sui primi sei mesi del prossimo anno senza il pagamento del suolo pubblico è sicuramente importante in un’ottica di ripresa. Così come è altrettanto importante avere la disponibilità da parte del Comune di recuperare i mercati straordinari che non si sono potuti svolgere”.
La conclusione del responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord. “L’intervento nei confronti agli ambulanti segue le altre importanti iniziative di sostegno ai negozi di vicinato che confermano come questi settori, fondamentali per il tessuto economico locale, godano di attenzione da parte dell’amministrazione comunale”.