Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
Con la consegna delle prime bacheche agli esercizi commerciali aderenti alla rete di prossimità ha preso il via ufficialmente oggi (martedì) il nuovo progetto 'La mi' bottega' promosso dall'amministrazione Menesini per dare sostegno, valorizzare e promuovere i negozi di vicinato del territorio. Luoghi non solo dove fare la spesa, ma anche spazi privilegiati per l'incontro delle persone e quindi per creare comunità. Le bacheche, create con generosa collaborazione dal pittore Pierluigi Puccini e realizzate dal centro del riuso 'Daccapo' e cooperativa Nanina con materiali riciclati, riportano le comunicazioni del Comune su servizi, bandi, eventi, le iniziative delle associazioni del territorio e, grazie alla collaborazione della Casa della Salute di Marlia, anche informazioni su orari e servizi di questa struttura.
Nell'occasione l'assessore al commercio Serena Frediani ha visitato alcuni negozi, gli altri li visiterà nei prossimi giorni, insieme alle volontarie Caritas che partecipano al progetto. Il progetto costruito in collaborazione con Caritas, che in questa prima fase interessa dodici botteghe della zona centro-nord, prevede anche la consegna della spesa a domicilio per alcuni clienti, in particolare anziani, da parte di volontari della Caritas per dare un segnale di concreta vicinanza alle persone più fragili. Ogni spesa avrà una speciale caratteristica, perchè sarà 'parlante', ovvero porterà con sé un messaggio di speranza e solidarietà a chi la riceve. I negozi, inoltre, con l'iniziativa della 'spesa sospesa', daranno ai propri clienti la possibilità di lasciare in un apposito carrello presente in negozio generi alimentari che saranno ritirati dai volontari della protezione civile e poi consegnati da Caritas alle famiglie del territorio che si trovano in difficoltà.
Le botteghe che fanno parte di questa nuova rete locale di prossimità si trovano nelle frazioni di Segromigno, Lammari, Marlia, Camigliano e San Colombano, ovvero il primo nucleo di piccoli esercizi, che durante il primo lockdown hanno aderito al progetto dei 'Buoni spesa' e si sono resi disponibili per la consegna della spesa a domicilio. Ecco quali sono: Frutta e verdura Lencioni Stefania, via dei Bocchi, 349 -Segromigno in Piano; Macelleria Lencioni Daniele, via dei Bocchi, 349 - Segromigno in Piano; Fratelli Masini, viale Europa, 83- Lammari; Bar alimentari da Dome, via Lombarda 286- Lammari; macelleria e gastronomia Masini Giampaolo, via Lombarda, 166- Lammari; Forno Pardini, via Lombarda 249- Lammari; macelleria e gastronomia Lencioni Angelo, via Lombarda, 175 -Lammari; Minimarket Souaba Hamid,via nuova di Camigliano- Camigliano; Alimentari Carmignani Francesca, via dello Stradone di Camigliano, 182- Camigliano; Minimarket Sigma, via Piaggiori Basso, 77-Segromigno in Monte; Ingro Ca.ri.co, Via del Fanuccio, 79 - Marlia; macelleria Menesni, via delle Ville, 305-S.Colombano.
“Obiettivo principale di questo nuovo progetto realizzato insieme a Caritas con la collaborazione del centro operativo comunale e delle associazioni di protezione civile è consolidare la dimensione di prossimità- spiega l'assessore al commercio Serena Frediani-. In che modo? Investendo sui negozi di vicinato che giocano un ruolo determinante nel creare comunità. Le botteghe, grazie alla presenza delle bacheche informative sui servizi e le attività del Comune diventano un punto di contatto fra l’amministrazione comunale e la popolazione. Inoltre, con la consegna della spesa a domicilio rivolta in particolare alle persone più fragili, come gli anziani, svolgono un servizio per la comunità. In questa prima fase sperimentale che avviamo oggi con grande soddisfazione, il progetto coinvolgerà alcuni negozi della zona centro-nord del territorio per poi coinvolgere successivamente anche le altre zone di Capannori. Ringrazio tutti coloro che partecipano a questo bel progetto'.
Le botteghe interessate ad aderire al progetto possono inviare una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 97
"Quella conclusa questa mattina è un'operazione importante, portata avanti nei mesi scorsi dalla polizia municipale di Altopascio e dalla questura di Lucca. Un intervento che dimostra ancora una volta l'efficacia della sinergia e della collaborazione che coinvolge in prima persona le forze dell'ordine impegnate su attività di controllo e prevenzione nel territorio di Altopascio. La sicurezza si costruisce con la presenza".
Sono le parole con cui il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, si è complimentata con il comandante della Polizia Municipale, Italo Pellegrini, con il Questore di Lucca, Alessandra Faranda Cordella, e con tutte le persone coinvolte, agenti della Municipale e operatori di polizia, impegnate in prima linea in operazioni antidroga e di prevenzione a tutto tondo sulle strade.
"L'operazione ha permesso alle forze dell'ordine di stroncare un giro di spaccio che trovava nel nostro paese la base per rifornire anche comuni e province limitrofi - continua il sindaco -. Credo che questo sia il risultato più importante. Che rafforza quell'obiettivo generale che da anni porto avanti in tutte le sedi e condivido proprio con le forze dell'ordine: essere presenti sul territorio e condurre azioni condivise, nel segno della collaborazione. Elementi che per i territori di confine come il nostro sono fondamentali, perché più esposti a fenomeni di criminalità e quindi maggiormente bisognosi di controlli, di interventi, di sinergia. Con la Questura di Lucca questo lavoro sta dando risultati visibili a tutti e per questo voglio complimentarmi con il Questore e con gli operatori di polizia, perché la sicurezza si costruisce con la presenza e la loro presenza sul territorio - insieme a quella delle altre forze dell'ordine - è preziosa per tutta la comunità. Infine, un ringraziamento al comandante Italo Pellegrini e all'intero corpo della Polizia Municipale, perché fanno della prevenzione e del contrasto all'illegalità la loro missione quotidiana, al servizio della collettività".