Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 79
Da venerdì prossimo, 30 ottobre, l'amministrazione comunale attiverà uno sportello telefonico per dare informazioni ai cittadini sugli incentivi previsti per la trasformazione di caminetti aperti in termocamini, la sostituzione di impianti termici ad uso residenziale con impianti a minor impatto ambientale e per l'acquisto di biotrituratori da parte di proprietari, affittuari e comodatari di terreni ad uso agricolo e aziende agricole quale alternativa all'abbruciamento di residui vegetali. Lo sportello sarà aperto tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.30. I numeri telefonici da chiamare sono: 0583 428353 e 0583 428732.
Gli incentivi potranno essere richiesti partecipando ad un bando che aprirà lunedì 2 novembre (già scaricabile dal sito internet del Comune nella sezione 'Politiche ambientali -Incentivi') emesso in seguito ad un accordo tra la Regione Toscana e 14 Comuni della Piana Lucchese (Lucca, Capannori, Altopascio e Porcari) e della Val di Nievole finalizzato alla realizzazione di interventi volti a migliorare la qualità dell'aria. Il bando mette a disposizione complessivamente per tutti gli enti coinvolti 900 mila euro, di cui 600 mila euro per i contributi relativi alla sostituzione degli impianti termici e 300 mila euro per l'acquisto di biotrituratori.
"Siamo di fronte ad un'opportunità davvero molto importante per ridurre le emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti provenienti da impianti di riscaldamento e dall'abbruciamento di residui vegetali con l'obiettivo di ridurre una delle principali sorgenti di emissione di materiale particolato, le PM10, rappresentata dalla combustione da biomassa - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Per questo abbiamo deciso di aprire uno sportello informativo dedicato, in modo che chi è interessato possa ricevere tutte le informazioni necessarie per partecipare al bando. Gli incentivi sono previsti per un vasto comprensorio e per questo hanno una valenza ancora più incisiva. Invito quindi la cittadinanza a cogliere questa occasione per compiere un passo avanti significativo nel miglioramento della qualità dell'aria".
Il bando si articola in due misure. La prima misura prevede la concessione di contributi pari al 100% della spesa sostenuta per la trasformazione dei camini aperti in termo camini a camera chiusa. Incentivi del 100% sono inoltre previsti per la sostituzione di generatori di calore alimentati a biomasse e pellet con pompe di calore di nuova fabbricazione, generatori di calore a gas metano a condensazione e generatori di calore a biomassa con classe di prestazione superiore o uguale a 4 stelle. Sono inoltre previsti incentivi, variabili dal 35% al 100%, per la sostituzione di generatori di calore a gas naturale, gpl o gasolio con pompe di calore e generatori di calore a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A.
Il contributo massimo erogabile è di 8 mila euro
La seconda misura vede come beneficiari imprese agricole e proprietari, affittuari o comodatari di terreni ad uso agricolo ubicati ad una quota uguale o inferiore ai 200 metri sul livello del mare che potranno ricevere contributi per l'acquisto di biotrituratori come alternativa agli abbruciamenti all'aperto dei residui vegetali delle coltivazioni. Sono ammessi al contributo i biotrituratori di nuova fabbricazione, conformi alle disposizioni CE, di tipo manuale o portato con motorizzazione di tipo elettrico o endotermico (benzina o diesel). L'incentivo per i privati cittadini coprirà fino al 70% del costo di acquisto del biotrituratore con un massimo erogabile di 6 mila euro, mentre l'incentivo per le aziende agricole coprirà fino al 50% del costo di acquisto con un massimo erogabile pari a 5 mila euro.
Le domande per la richiesta degli incentivi possono essere presentate a partire dalle ore 9 di lunedì 2 novembre secondo i modelli di domanda allegati al bando ed entro le ore 12 del 2 marzo 2021 a mezzo servizio postale ordinario, P.E.C.(
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
Anche Forza Italia Capannori, con i suoi esponenti, sarà presente oggi pomeriggio alle 18 e 30 in piazza Aldo Moro a sostegno delle categorie economiche colpite dal Covid-19.
"Nessuna volontà di politicizzare - afferma Matteo Scannerini -. Saremo li come persone. Cittadini italiani che necessitano risposte. La crisi economica incombe. L'emergenza sanitaria è fuori controllo. Il governo è nel caos. Chi lavora nella ristorazione, nello sport, nella cultura, nelle attività ludiche deve essere economicamente sostenuto immediatamente. Ma non solo, servono anche rassicurazioni sul futuro. Non si può continuare a vivere alla giornata. A decidere a sprazzi senza una vera programmazione. Oggi quindi saremo lì a ribadire tutto ciò. Non assisteremo inermi alla morte della nostra economia".