Piana
Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 64
L'amministrazione Menesini ha deciso di lasciare invariate le aliquote Imu per il 2020, che quindi restano le stesse individuate nel 2015 e di introdurre alcune nuove agevolazioni in linea con le politiche portate avanti dall'ente nonchè a favore di cittadini e attività in base anche al contesto attuale. La giunta ha varato nei giorni scorsi la relativa proposta di deliberazione che presto sarà all'ordine del giorno del consiglio comunale per l'approvazione, insieme al regolamento IMU che, oltre a recepire le scelte dell'ente, è stato anche adeguato alla nuova legge di bilancio che di fatto unifica Imu e Tasi.
Tre le nuove tipologie di aliquote ridotte che sono state inserite. E’ prevista l'esenzione per i terreni agricoli il cui proprietario aderisca a specifici progetti di piantumazione arborea e di salvaguardia del decoro paesaggistico individuati in collaborazione con il Comune secondo un iter definito dall’ente. Sono previste inoltre agevolazioni per gli immobili commerciali (capannoni, botteghe, negozi e laboratori artigianali) nel caso in cui il canone di locazione venga determinato o ricontrattato in un'ottica di 'canone concordato' sulla base ad accordi territoriali. Per tali ipotesi, nel caso dei capannoni (categoria D/1) l'aliquota è ridotta allo 0,76%, che è l'aliquota minima di esclusiva spettanza dello Stato. Nel caso di botteghe, negozi e laboratori artigianali (categorie C/1 E C/3) l'aliquota è ridotta allo 0,68%. Infine l'aliquota agevolata pari allo 0,86%, per gli immobili concessi in uso gratuito a familiari viene estesa anche nei casi di concordati registrati tra parenti in linea retta o collaterale di secondo grado, mentre fino ad oggi era prevista solo per i parenti in linea retta di primo grado.
Nel regolamento viene altresì confermata l'equiparazione a prima casa, e quindi l'esenzione Imu, per le abitazioni non locate i cui proprietari sono anziani o persone con disabilità che si trovano in case di riposo o altre strutture residenziali. Nel regolamento sono state anche inserite nuove modalità di pagamento delle somme Imu non versate che agevolano coloro che devono mettesi in regola.
“In un momento particolarmente difficile per la comunità abbiamo scelto di lasciare invariate le aliquote Imu per l'anno in corso, ferme da 5 anni, per non gravare ulteriormente sulle tasche dei cittadini - spiega l'assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi -. Inoltre abbiamo ritenuto opportuno introdurre nuove agevolazioni, sia nell'ottica di sviluppare progetti cari all'ente a favore dell'ambiente, come quello relativo alle nuove piantumazioni arboree, sia a favore delle attività commerciali 'premiando' la determinazione di canoni concordati, che delle famiglie prevedendo aliquote ridotte anche per gli immobili concessi in uso gratuito a parenti di secondo grado. Da sottolineare che nel regolamento si confermano agevolazioni in favore per i cittadini più deboli come anziani e persone con disabilità e si prevedono nuove norme in favore di eredi in caso di decesso del contribuente”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 70
Attivate le procedure per la didattica integrata per la classe in quarantena della scuola Felice Orsi di Porcari.
A comunicarlo gli stessi genitori dei ragazzi: "L'istituto ha attivato questa mattina tutte le procedure per la didattica integrata per la classe in quarantena e per eventuali altri bambini che ne debbano necessitare, ci è stato comunicato tutto per mail dalla dirigente con le modalità e le tempestiche da seguire nel pieno rispetto dell'orario delle regolari lezioni".
Immediato il commento del gruppo "La Porcari Che Vogliamo": "Siamo venuti a conoscenza - afferma il gruppo nel comunicato -, da ambienti scolastici, che qualcosa si è mosso su questo fronte e sembra che la Didattica Digitale Integrata per i bambini della classe in quarantena venga avviata a partire da lunedì 21 settembre prossimo. Siamo ovviamente felici della notizia e speriamo vivamente che questo accada, il nostro interessamento era e rimane esclusivamente per la tutela e nell'interesse degli alunni".