Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
Un bel colpo d’occhio quello che ha riservato la Villa Reale di Marlia questo fine settimana ai suoi visitatori nell’ambito della manifestazione “Le Rinascenze”. Auto d’epoca e moto introvabili degli anni trenta e mezzi militari della seconda guerra mondiale, in esposizione in un angolo del parco, grazie alla collaborazione dell’Associazione Balestrero di Lucca e della Linea Gotica della Lucchesia che si sono lasciate sbirciare dai tanti presenti. Un raro esemplare di FIAT 501 da corsa del 1923 di cui esistono solo dieci esemplari nel mondo e che ha partecipato alle gare più importanti dell’epoca. E poi due Topolino 500 decappottabili del 1939, una Fiat 1100 C del 1938 ed una Fiat 1100 furgonata, una Fiat Balilla carrozzeria Ghia del 1932, una Jeep Willis del 1943, una moto Guzzi Alce 500 del 1941 e un’Harley Davidson WLA del 1942. Pezzi da museo e oggi frutto di collezioni private di appassionati, che meriterebbero uno spazio espositivo proprio. Il “Salotto” di Paolo Bottari è stata l’occasione, grazie anche al prezioso intervento del col. Vittorio Lino Biondi, per parlare di macchine, motori e piloti della storia italiana e lucchese, da Nuvolari e Balestrero fino ad oggi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 78
Questi gli ultimi casi di positività al Covid accertati nelle scuole del territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, sui quali le strutture di Igiene e Sanità Pubblica, che gestiscono queste situazioni insieme al personale scolastico ed ai Comuni interessati, stanno effettuando le relative indagini epidemiologiche sui bambini e sul personale scolastico.
Ambito ex Asl 1 Massa Carrara e Lunigiana
Si è conclusa senza nessun altro caso di positività la quarantena presso la scuola d’infanzia “Candia” di Massa.
Ambito ex Asl 2 di Lucca
A seguito della individuazione di altrettanti casi di positività sono state poste in quarantena una classe all’istituto comprensivo di Altopascio e una classe all’istituto comprensivo di Montecarlo.
AMBITO EX ASL 6 LIVORNO
A seguito della individuazione di un caso di positività sono state poste in quarantena due classi (circa 30 persone) all’Iti Galilei di Livorno.
Sempre a seguito di un caso di positività, è stata posta in quarantena una classe (circa 20 persone) alla scuola primaria del plesso “Lambruschini” a Livorno.