Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 179
E’ stata firmata oggi la convenzione per la gestione del Sistema delle riserve naturali regionali “Padule di Fucecchio” e “Lago di Sibolla”.
L’atto, siglato dai Comuni di Altopascio, Larciano, Ponte Buggianese, Fucecchio, Cerreto Guidi, Chiesina Uzzanese, Pieve a Nievole, Monsummano terme e Lamporecchio, dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e dalla Regione Toscana permetterà agli enti sottoscrittori di gestire l’area in base a obiettivi comuni e condivisi grazie a modalità di collaborazione sotto il coordinamento della Regione che avrà come compito quello di garantire l’armonizzazione.
I Comuni si occuperanno delle attività di gestione degli immobili, con particolare riferimento al Centro visite “Baronessa Montecuccoli”, alla “Dogana del Capannone”, all'Osservatorio ornitologico “Casotto del Biagiotti”, al Centro visite “Lago di Sibolla”, ai terreni situati nelle località “Le Morette” e “Area Righetti”, ai terreni in località Ferranti e in adiacenza a Corte Moroni, compresi gli osservatori faunistici, i percorsi naturalistici e il giardino didattico ad essi collegati. In generale, si occuperanno della manutenzione e realizzazione delle infrastrutture che potranno favorire la promozione, la valorizzazione e la fruizione delle aree. I Comuni potranno farlo in proprio o avvalendosi di altri soggetti che operano sul territorio.
Lo scopo ultimo: assicurare un servizio di elevata qualità agli utenti del sistema delle tre Riserve Naturali regionali nel rispetto delle caratteristiche naturalistiche ed ambientali.
Già individuate nella convenzione le risorse regionali per il 2020 e 2021, pari a 72mila euro, di cui 30mila al Comune di Altopascio per il Centro visita “Lago di Sibolla”, 30mila al Comune di Larciano per il Centro visite “Baronessa Montecuccoli”, 6mila al Comune di Ponte Buggianese per il “Casotto del Biagiotti”.
Altre risorse saranno stanziate dalla Regione a partire dal 2021 conformemente alla capacità di bilancio.
“Sono felice che con la scedenza del mandato veda il compimento anche questo percorso – ha detto l’assessore all'ambienta in carica, Federica Fratoni - che vede sanciti una gestione unitaria della riserva naturale Padule di Fucecchio e lago di Sibolla e il protagonismo delle amministrazioni comunali che sempre di più dovranno essere promotrici della valorizzazione di un contesto unico per bellezza e importanza naturalsitca. Con la conclusione dei lavori di rinaturalizzazione - prosegue Fratoni - il contesto ambientale sarà ulteriormente valorizzato e con la predisposizione del regolamento idraulico attualmente affidato all’Università di Pisa, potremo disporre anche di strumenti scientifici aggiornati per garnatire una gestione ottimale. Voglio ringraziare tutti i sindaci – ha concluso Fratoni - per aver condiviso con me in questi anni un percoso faticoso ma importante per il rilancio dell’area”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 85
Matteo Petrini, consigliere comunale Fratelli d'Italia Capannori, punta i riflettori sui disagi alla scuola di Lunata chiedendo all'amministrazione di intervenire.
"L'inizio del nuovo anno scolastico - esordisce - ha portato molte novità organizzative per studenti, insegnanti e genitori che si sono dovuti, loro malgrado, scontrare anche con i vecchi problemi che da anni provocano non pochi disagi agli utenti. Fratelli d'Italia Capannori, dopo aver ricevuto alcune precise segnalazioni, punta il dito sull'ormai annosa situazione del plesso di Lunata".
"Pochi parcheggi - afferma -, spazi di manovra angusti e una via del Casalino che "grazie" alla pista ciclabile non riesce più a sopportare il traffico di auto, e bus diretti anche alla scuola media, al liceo e alla scuola materna. Le foto che abbiamo ricevuto ci mostrano marciapiedi pieni di buche (così da anni) e parcheggi caotici. A questo si aggiunge il fatto che a causa del covid è stato creato un nuovo accesso che però costringe genitori e bambini a sostare e passare in mezzo all'erba".
"Auspichiamo - prosegue la nota - che il Comune, che ha piena conoscenza della situazione, si attivi per eliminare il disagio nel più breve tempo possibile dato che ormai siamo in autunno e le prime piogge hanno già evidenziato le criticità, magari facendo intervenire gli operai durante il fine settimana quando i ragazzi non sono a scuola e non si vanno a creare altri disagi ai genitori".
"Infine - conclude Fratelli d'Italia Capannori - chiediamo all'assessore Cecchetti, di porre rimedio al costante (anche qui parliamo di anni) arrivare in ritardo (circa 20 minuti) di un bus in particolare, che danneggia il corretto inizio delle lezioni. Capiamo il poco tempo che l'amministrazione ha avuto per recepire le novità logistiche del plesso e per questo vorremmo che queste righe più che una critica, siano lo stimolo per una pronta risoluzione della questione".